La Collezione 2025 di Molteni&C nasce da un’indagine profonda negli archivi storici. Vincent Van Duysen si è lasciato ispirare dagli anni '70 e '80, due decenni cruciali per la figurazione dell’identità progettuale del brand.
Da questo studio archivistico fuoriesce una collezione che non cerca il colpo di scena, ma costruisce un’armonia sottile tra struttura e sorpresa, tra l’eredità del passato - nel 2024 Molteni&C ha festeggiano il 90esimo anniversario dalla sua fondazione - e la sensibilità contemporanea. Il progetto immagina ambienti ampi, aperti, luminosi: un appartamento milanese in cui si intrecciano la classicità borghese e la pulizia delle forme contemporanee. I materiali naturali – legni, pelli, pietre – non sono accessori, ma protagonisti. L’estetica è asciutta ma ricercata. I volumi sono generosi, ma mai esibiti. Tutto parla di equilibrio, ma anche di carattere.
La collezione 2025 include pezzi iconici rieditati e nuove collaborazioni di prestigio. Tra i grandi ritorni, spicca la sedia Monk, disegnata nel 1973 da Afra e Tobia Scarpa. Riproposta con fedeltà filologica e raffinate varianti - fa ora parte della Collezione Heritage di Molteni&C. -, Monk è un manifesto della sobrietà strutturale: legno massello, seduta in pelle sospesa, una silhouette monastica che non teme il tempo. Accanto ai classici, nuove voci si aggiungono al coro. Il designer francese Christophe Delcourt propone un’intera famiglia di arredi che esplora il dialogo tra pieni e vuoti, geometrie e materie. Il divano Emile, i tavolini Maylis e Odile, la poltrona Eugène, il tavolo Lise, la consolle Pénélope: ogni pezzo è una microarchitettura dove funzione e poesia si fondono. Delcourt disegna con la luce, scolpisce con la materia.
Il duo italo-danese GamFratesi – Stine Gam ed Enrico Fratesi – firma invece la poltrona Lia e il letto Tibeau. La prima è l'unione perfetta tra tradizione nordica e savoir-faire italiano; il secondo, un totem domestico che unisce brutalismo e delicatezza. Sono oggetti che parlano molte lingue ma hanno una voce sola: quella di un design colto e sensibile.
Aprono ufficialmente le porte di Palazzo Molteni a Milano con il progetto ideato da Vincent Van Duysen.
Al civico 9 di Via Manzoni, a pochi passi da Piazza della Scala, in occasione della Milano Design Week 2025 Molteni&C inaugura ufficialmente il nuovo Palazzo Molteni, dopo la preview riservata durante la fashion week di gennaio 2025. Questo spazio straordinario ridefinisce il concetto tradizionale di showroom, trasformandolo in un’esperienza immersiva, culturale e sensoriale. Lo storico edificio, impreziosito da eleganti influenze Liberty e tratti neoclassici, si trasforma così in un palcoscenico d’eccezione per celebrare le collezioni che hanno fatto la storia del design italiano, segnando l’inizio di un nuovo capitolo nel dialogo tra design, arte e la città di Milano.