Il grande ritorno della fiera TheOneMilano
TheOneMilano è una fiera cosmopolita che riunisce 90 marchi provenienti da 11 paesi diversi.
L'undicesima edizione dell'evento TheOneMilano porta in scena i trend e i must-have più cool tra le collezioni donna Autunno-Inverno 2022-23, con un interessante focus sui capispalla uomo e una sezione sportswear non indifferente. La sfilata internazionale del prêt-à-porter femminile seguirà un fil rouges inconfondibile: #BETTERTOGETHER, un hashtag che identifica e unisce le sfilate del settore pellelletteria e moda. TheOneMilano, infatti, sarà presente al polo fieristico di Rho Fieramilano dal 13 al 15 marzo 2022, in contemporanea a Micam, Mipel e Homi Fashion & Jewels, affermandosi così come elemento costitutivo di questo unico sistema di moda integrato — in grado di offrire agli acquirenti un total look completo.
Cuore pulsante della mostra sarà lo spazio speciale “Manifesto Slow Fashion: competenze visibili” dedicato al Made in Italy e al suo savoire-faire, realizzato in collaborazione con Confartigianato — con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ITA /GHIACCIO.
Una pietra miliare della filosofia di TheOneMilano, lo slow fashion che attira l'attenzione su abiti destinati a durare nel tempo. Capi creati da uomini e donne con la grande maestria e artigianalità che contraddistinguono l'artigianalità italiana e di tutto il mondo. Le preziose imprese artigiane italiane sono spesso piccole, tradizionali, eppure moderne e capaci di straordinarie innovazioni. Un dialogo continuo realizzato con il cuore e la passione, per mostrare agli acquirenti di tutto il mondo come si crea un oggetto ricco di qualità e dettagli con materiali preziosi e di qualità.
Saranno svelati i segreti del ricamo, della sartoria, del tessile, delle calzature, dei conciatori, i modisti, i pellicciai, dell'occhialeria e dell'orefice. Tutti presenti con il loro banco da lavoro e i loro strumenti pronti a parlare di sostenibilità per evitare lo spreco. Il messaggio di TheOneMilano è chiaro: acquistare con la missione di svolgere atto culturale, una risposta consapevole ai temi della sovrapproduzione, dell'inquinamento e del mancato rispetto delle persone e del loro lavoro.
Slow Fashion e know-how all'appuntamento
Ricamatrice e merlettaia
Il ricamo a mano è un dettaglio prezioso, un gioco di fili, colori e materiali che deve inserirsi perfettamente nel modello senza essere un'aggiunta artificiale. Scelta per fare una dimostrazione, Silvia Valli è una sarta teatrale che realizza abiti da cerimonia con ricami innovativi e sperimentali, realizzati con tessuti comaschi. Simona Iannini propone ai buyer di TheOneMilano dei merletti aquilani per accessori moda - con l'obiettivo di far capire loro la versatilità di questa tecnica adatta a molteplici usi che vanno dall'arredamento, alla moda, passando per la biancheria, matrimoni o anche il campo degli accessori.
Sarto
Disegnare, riparare, cucire e confezionare sono alcune delle attività che il sarto deve poter svolgere durante la sua giornata lavorativa. Perché la figura del sarto e della sarta è diventata molto più di un taglio e di una cucitura, trasformandosi in un mestiere articolato e complesso. Questa figura sarà rappresentata a TheOneMilano da Paolo Lambertucci, che porterà in mostra come è fatto un abito da uomo Taylor-made: le mani di Lambertucci, attivo nel settore dal 1986, si esibiranno su alcune fasi del completo, come il cucito manuale e la realizzazione di asole.
Tessitore al telaio
La tessitura era un tempo un'attività fondamentale. La tessitura era un'attività riservata alle donne, che fornivano i tessuti per tutte le necessità della famiglia. Oggi tessere con un telaio a mano significa puntare sullo slow fashion e sui suoi valori, così come per Giorgio Grati — un'azienda attenta alla sostenibilità e all'innovazione attraverso un ciclo produttivo volto al recupero dei filati delle stagioni precedenti, sapientemente rimescolati e trattati su "telai old", per tessuti dal tocco morbido e con una trama unica, interamente Made in Italy. Un circolo virtuoso volto a proteggere l'ecosistema e mantenere viva una tradizione artigiana che dura nel tempo per collezioni dallo stile ricercato, realizzate con tessuti esclusivi. Otteniamo così capi iconici con una costruzione precisa e strutturata.
Calzolaio
Sofisticate e belle, le scarpe fatte a mano sono un gioiello di artigianato che rende straordinario l'abbigliamento quotidiano. Questi articoli sono il prodotti basati sulla cultura e sull'etica del lavoro, è oggi modernissimo. La lunga tradizione dell'artigianato calzaturiero è uno scrigno di conoscenze tramandate di generazione in generazione nelle Marche italiane. Damiano Chiappini rappresenta questo mestiere: quest'uomo viene da Fermo, paese nel cuore del distretto marchigiano. Ha imparato il mestiere fin da piccolo con il padre Luigi. L'esperienza della sua famiglia risale agli anni '30, quando Luigi, come era consuetudine all'epoca, si recava a casa dei suoi clienti per realizzare le scarpe in loco, interamente a mano e su misura. Tutto questo vive oggi con una conoscenza che viene da lontano e una tecnologia che vede il futuro.
Conciatore
Le borse in pelle, così come gli smal leather accessory, evocano l'eleganza dei viaggiatori di inizio secolo e sono allo stesso tempo molto moderne. Sono fatti per essere utilizzati per più di una stagione e quindi interpretano la sostenibilità, il tema centrale della sostenibilità a lungo ricercata. Ma come si realizzano decorazioni che le rendano uniche? Alla fiera TheOneMilano, Constancia Bags lo dimostrerà e si occuperà, tra le altre cose, di sculture e utensili per accessori. Il valore aggiunto è dato dalle competenze acquisite nel tempo dall'artista e dall'artigiano, ovvero l'attitudine acquisita in anni di studio e di pratica, che realizza l'opera, oltre che il numero di ore necessarie per la sua esecuzione.
Stampe
Nella moda si è passati dall'immagine dipinta alla serigrafia. Per un tocco di elegante unicità, dato da un dettaglio, un accessorio: niente di meglio della serigrafia. Come le sciarpe Dezen Dezen — che saranno serigrafate dal vivo durante TheOneMilano. Nella bottega di Trieste, azienda familiare attiva in tutta l'Europa centro-orientale dal 1938, la mostra si concentrerà sulla produzione di sciarpe. Dalla loro preziosa eredità, capi e accessori vengono ora stampati a mano utilizzando le originali serigrafie e, allo stesso tempo, sperimentando tecniche di stampa più moderne. L'azienda produce capi artigianali unici, prodotti in serie limitata attraverso una produzione sostenibile, utilizzando tessuti naturali e inchiostri ecologici di alta qualità.
Pellicciaio
Il pellicciaio è un mestiere di lunga tradizione, che trova le sue radici nell'arte del Vaiai e del pellicciaio, una delle 7 arti maggiori riconosciute a Firenze nel 1300, con quelle della Borsa, Seta, Medici e Speziali, Lana, Giudici e Notai. TheOneMilano si concentrerà in particolare sul processo di riciclo delle pellicce usate per creare un capo nuovo e unico. Andrea Amadei lavora sulle pellicce usate con la sua Jadei Couture.
Cammeo
Il cammeo è un gioiello la cui storia proviene da lontano e racconta un antico mestieri. Dionigi Castagnoli, le cui mani producono gioielli unici, lo dimostrerà in fiera. Ancora oggi il processo di lavorazione può essere effettuato solo grazie alla competenza di un artigiano – che inizia con la scelta della pietra o della conchiglia e la sua prima incisione. L'intero processo, fino alla marcatura e sagomatura del pezzo tagliato, può essere seguito da vicino alla Fiera di Milano, nello spazio dedicato a Slow Fashion. Tutto il lavoro di Castagnoli è finalizzato alla realizzazione di un prodotto italiano di alta qualità artigianale.
Occhiali
Gli occhiali la dicono lunga sulla personalità di chi li indossa. "Gli occhiali sono come le donne" , spiega Paolo Seminara, riferimento nel ambito dell'occhialeria, "Se li vedi da lontano e ti sembrano belli, aspetta che si avvicinino per esserne sicuro. Da lontano non vedi i piccoli dettagli, non capisci i dettagli. Guardando i dettagli, provando per catturare l'essenza, che puoi decidere se le montature sono veramente belle. Nella mia vita, ho progettato e prodotto migliaia di occhiali e ne possiedo almeno uno per ciascuno.tra di loro. Perché posso imparare qualcosa da ognuno per fare i prossimi ancora meglio."
Modista
Il modista è la prima professione femminile riconosciuta nel 1796 da uno statuto francese. Un passo importante per l'emancipazione delle donne e per il valore storico che ne deriva. È proprio il know-how di Stefania Belfiore che, nell'ambito dello “Slow Fashion”, introdurrà TheOneMilano ai processi produttivi necessari alla realizzazione di un cappello. L'accento sarà posto sulle antiche tecniche di modisteria che utilizzano il feltro per i cappelli invernali e il tessuto Sinamay per i cappelli cerimoniali inglesi. I materiali verranno modellati e modellati su forme lignee di diverse fucine, alcune realizzate da ebanisti nei primi anni del 1900. Anche in questo caso, il tempo trascorrerà lentamente tra una creazione e l'altra, compresi i tempi di asciugatura, varie lavorazioni di finitura e decorazione che verranno poi eseguite per perfezionare i cappelli. Sotto i riflettori saranno le possibili variazioni dettate dalla creatività del momento, sottolineando così l'artigianalità da avere nell'individuazione di un colore o di un decoro che andrà a definire lo stile finale dell'accessorio.
TheOneMilano, si svolgerà dal 13 al 15 marzo 2022 a Milano Rho, nei seguenti orari:
13-14 marzo dalle 9:30 alle 19:00
15 marzo dalle 9:30 alle 18:00