LuisaviaRoma supporta il campionato EXTREME E
LuisaViaRoma rinnova l'impegno per la salvaguardia del clima inaugurando la partnership con Extreme E, il primo evento elettro-automobilistico del mondo nato con il solo scopo di sensibilizzare sulle minacce ambientali a cui è sottoposto il nostro Pianeta e in particolare le tartarughe. In pista i piloti Jenson Button e Catie Munnings
LuisaViaRoma continua il suo impegno nei confronti dell'ambiente. Dopo il lancio dell'area LVRSustainable dedicato ai brand sostenibili, nasce il progetto di supportare EXTREME E, il primo evento elettro-automobilistico del mondo nato con il solo scopo di sensibilizzare sulle minacce ambientali a cui è sottoposto il nostro Pianeta e in particolare le tartarughe.
A partire da aprile 2021 l'online store italiano sarà l’Official Global Fashion Partner di Extreme E con particolare attenzione verso il Legacy Programme di azioni climatiche che accompagneranno le tappe, durante le quali 9 team di piloti, composti da coppie di driver uomo-donna (tra i quali troviamo Jenson Button e Catie Munnings) in perfetto regime di gender equality, si sfideranno in una corsa di velocità a bordo di SUV 100% elettrici costruiti per l’occasione dalla francese Spark Technologies. Cinque corse accompagnate da una decisa serie di iniziative e conferenze nell’ambito della conservazione ambientale inaugurate da oggi fino al 4 aprile in Arabia Saudita con la partenza del RED SEA TURTLE CLIMATE RESILIENCE PROJECT, programma quinquennale di salvaguardia della tartaruga embricata che nidifica sulla spiaggia di Ras Barindi, uno dei paradisi corallini in pericolo nel Mar Rosso. Oltre al suo impegno come fashion partner, LuisaViaRoma e LVRSustainable promuovono le loro radici italiane e la voglia di fare concretamente la differenza lanciando My Earth is Beating, progetto speciale di documentazione fotografica e giornalistica che verrà annunciato ufficialmente nei prossimi giorni.
LE TAPPE DEL CAMPIONATO
Il campionato internazionale EXTREME E 2021 prevede cinque corse off-road negli angoli più remoti del mondo: La gara inaugurale è la Desert X Prix ad AlUla, in Arabia Saudita, con premiazione prevista il 4 aprile. A cui seguiranno: l’Ocean X Prix a Dakar, in Senegal (fine maggio) l’Arctic X Prix a Kangerlussuaq, in Groenlandia (fine agosto) l’Amazon X Prix, a Pará, in Brasile (metà ottobre) La Glacier X Prix nella Terra del Fuoco, in Argentina (metà dicembre) Per info e date: www.extreme-e.com «Per le location abbiamo scelto luoghi profondamente colpiti da varie minacce ambientali con l’intenzione di portare alla luce le problematiche locali e sensibilizzare le persone sui vari aspetti della crisi climatica, per cercare di arrestarla con azioni condivise», Alejandro Agag, founder e CEO di Extreme E. Riducendo del 70 per cento l’impatto ecologico dell’evento, le auto elettriche e gli studiosi che parteciperanno a Extreme E e al suo Legacy Programme si muoveranno a bordo della nave St. Helena, ex nave Royal Mail, che per l’occasione è stata interamente riadattata con le tecnologie più avanzate per ridurne le emissioni. Tra gli scienziati e i climatologi che prenderanno parte all’evento, coordineranno le azioni e terranno lectio magistralis nel deserto e a bordo della nave St. Helena: Carlos M. Duarte (eminente climatologo ed esperto di Mar Rosso presso la King Abdullah University of Science and Technology), Richard Washington (esperto di tematiche legate alla desertificazione e docente alla Oxford University) e Peter Wadhams (esperto in climatologia artica e a capo del comitato scientifico di Extreme E).