Including Diversity talk: l’evento organizzato dalla Camera Nazionale della Moda
Lunedì 20 dicembre 2021, in collaborazione con il Comune di Milano e Intesa Sanpaolo, la Camera Nazionale della Moda Italiana ha organizzato la seconda edizione dell’evento Including Diversity talk.
L’evento Including Diversity talk della Camera Nazionale della Moda Italiana ha avuto luogo nella cornice milanese del Piccolo Teatro Grassi. In questa occasione sono state affrontate tematiche quali l’inclusività e la diversità, moderate dalla giornalista di SkyTg24 Mariangela Pira. Alcune istituzioni del Comune di Milano hanno dato il loro contributo, da Alessia Cappello - Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro al Comune - a Tommaso Sacchi - Assessore alla Cultura.
Il valore di questo evento si lega profondamento al nostro desiderio di cambiamento. Facciamo parte di un’industria, quella della moda, che per definizione guarda al futuro, si nutre di stimoli diversi e riconosce nella diversità un valore inestimabile. Questo è il momento di agire, di responsabilizzarci in un’ottica di progresso ed evoluzione. Il compito di Camera Nazionale della Moda Italiana è quello di essere collettore e promotore di idee, ma anche artefici di azioni concrete, che siano di stimolo ed esortazione per l’industria tutta, a livello globale.
Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana
Scorri verso il basso per scoprire le foto dell'evento "Including Diversity talk" ed alcuni dei partecipanti.
ALCUNI DEGLI INVITATI ALL'EVENTO ORGANIZZATO DALLA CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA: INCLUDING DIVERSITY TALK
È stato evidenziato l’impegno che la Camera Nazionale della Moda, tra differenti iniziative e progetti, ha riversato su questa tematica decisamente attuale. Tra i tanti, il progetto We Are Made in Italy - Black Lives Matter in Italian Fashion. Questa realtà ha concretizzato il sogno di quattro designer sudafricani, che hanno avuto modo di presentare le loro capsule collection durante la Milano Fashion Week di settembre 2021 presso il Fashion Hub della CNMI; il progetto Inclusive Backstage dedicato agli hair stylist; Fashion Deserves the World, che ha reso possibile un corso di formazione gratuita in grado di garantire un impiego (nelle industrie della moda) per 15 migranti e rifugiati politici, e Fashion Minority Alliance fondato da Barbara Kennedy-Brown. Quest’ultima organizzazione ha annunciato una partnership con la Camera Nazionale della Moda Italiana, e la sua fondatrice ha dichiarato:
Questa partnership è un passo importante nella costruzione di un'industria della moda che riflette il tessuto culturale che rappresenta la società italiana di oggi e dà a coloro che sono veramente meritevoli, un posto al tavolo. Per troppo tempo, solo pochi privilegiati hanno avuto l'opportunità di avanzare nelle loro carriere nelle alte sfere dell'industria della moda globale e insieme a Camera Nazionale della Moda Italiana possiamo aprire nuove porte a individui di talento provenienti da minoranze, che sono nati e cresciuti nella capitale della moda italiana e non solo.
ALCUNI MOMENTI DELL'EVENTO "INCLUDING DIVERSITY TALK"
La performance live We Shall Overcome dell’attrice italiana Stefania Rocca ha impreziosito la serata. Un momento dedicato ai migranti ed alla libertà, accompagnato dal suono di Antonio Fresa e Raffaele Casarano. Tra i presenti la scrittrice Esperance Hakuzwimana, l’artista no-gender Miss Fame, l’Editor-in-Chief di “Blanc Magazine” Teneshia Carr, lo psicoanalista Massimo Recalcati, l’atleta paraolimpica Monica Contrafatto, la modella e attivista Teddy Quinlivan che è stata intervistata da Simone Marchetti, il Direttore Editoriale Europa di Vanity Fair & Editor-in-Chief di Vanity Fair Italia.
Durante la serata sono stati dedicati dei momenti anche al mondo della moda e del lusso, a chiudere l'evento invece, un cocktail nel chiostro del teatro in partnership con Franciacorta.