Telfar Bag Fenomeno: ora il brand lascia scegliere il prezzo delle borse ai clienti
Security program, preorder, price point. Cosa c'è dietro al successo delle borse e del fenomeno Telfar con l'ultima strategia del brand anti-luxury.
Dynamic Pricing: l'ultimo sistema di definizione dei prezzi delle borse Telfar - anche chiamate le Birkin di Bushwick dall'artistico quartiere di Brooklyn - che si basa su successo e aumento della richiesta. Il 27 marzo Telfar lancerà la collezione di abbigliamento unisex Telfar Live Price con una politica di pricing innovativa: al via il drop e lo stupore dei Telfar Addicted (si tratta di una vera e propria community di fedelissimi con tanto di stan account Telfar Archive); quando i clienti inizieranno a fare acquisti, scopriranno che i prezzi non sono fissi, ma gli item più popolari e venduti più velocemente saranno quelli più economici.
Si tratta di un meccanismo che ribalta il business model tipico del lusso: maggiore è la richiesta, più il prezzo si alza. Telfar, il brand pensato da Telfar Clemens insieme all'amico e attuale direttore creativo Babak Radboy, non si è mai basato sul concetto di exclusivity. Pur gravitando intorno al sistema dell'hype e della coolness 2.0, ha reso da sempre i suoi prodotti accessibili a chiunque li desideri. E come funziona il dynamic pricing pensato da Clemens? Al momento del drop i capi verranno messi in vendita al prezzo di ingrosso per poi salire progressivamente fino alla quota resale. Una volta esaurita la borsa, secondo il sistema di limited quantity dei drop, un articolo rimarrà disponibile per vendite settimanali future previste fino al 24 aprile, al prezzo fissato dell’ultima vendita.
LA STORIA DEL SUCCESSO DI TELFAR
"It's not for you, it's for everyone". Telfar Clemens fonda l'omonimo brand nel 2005 nel Queens, a New York City, creando una moda genderless ante litteram e indagando i concetti di identità e inclusione. Nessun tipo di barriera. Nemmeno quella di prezzo, le borse dalla mini size alla tote bag vanno da un minimo di 100 dollari a un massimo di 300. All'inizio della sua carriera decide di presentare le proprie collezioni nei locali notturni e nei musei, per poi vincere nel 2017, il premio CFDA per i giovani designer emergenti. Da lì il successo. Style squadrato, silhouette semplici, prezzo accessibile, in pelle vegana, genderless, sempre sold out. Nel 2020 Telfar introduce il Bag security program: i clienti possono acquistare le borse in qualsiasi dimensione, colore e quantità e tutte le borse acquistate saranno spedite successivamente entro un range di 3 mesi. Si paga ora per averle poi. Non è così atipico nell'era del see-now-buy-now-have-now? Eppure il successo è incredibile. Nel 2021 arriva Telfar TV, un canale televisivo attivo 24 ore su 24 sull'app Telfar dove è possibile acquistare i prodotti per gli affezionati del brand. “This Telfar bag imported, Birkins? Them shit’s in storage" dice Beyoncè in "Summer Reinassance", la track del suo ultimo album. Il messaggio? La Birkin di Hermès, reincarnazione più pura del lusso inaccessibile, nell'era dell'inclusivity viene sostituita anche dalle celebrity con una borsa che costa 20 volte meno.