Design

La Milano Design Week 2025 è anche performance, attività e talk

Tra performance a regola d'arte, talk must-to-assist e piacevoli momenti di workshop imperdibili. Durante il Salone del Mobile 2025 e la settimana del design milanese i marchi puntano su formati interattivi e su una visione olitisca del design.

"Staging Modernity" la performance di Cassina al Teatro Lirico Giorgio Gaber curata da Fabio Cherstich con l'installazione dei Formafantasma. (Courtesy of Jil Sander)
"Staging Modernity" la performance di Cassina al Teatro Lirico Giorgio Gaber curata da Fabio Cherstich con l'installazione dei Formafantasma. (Courtesy of Jil Sander)

Il passato e il futuro raccontati con l'installazione di Range Rover

Range Rover presenta Futurespective: Connected Worlds, un’installazione immersiva firmata insieme allo studio californiano NUOVA. Allestita nel seicentesco Palazzo Belgioioso, l’esperienza multisensoriale guida i visitatori tra le origini del brand negli anni ’70 e la visione del lusso contemporaneo, con ambienti personalizzati, suoni d’epoca, profumi esclusivi e arredi su misura. Protagonisti assoluti, la prima Range Rover pre-produzione del 1970 e l’ultima Autobiography di quinta generazione, in un suggestivo dialogo tra heritage e innovazione. In un’esperienza multidimensionale, il tempo trascorso nel primo portale è accompagnato dalla performance di un’orchestra che suona una musica trasmessa da Dorothy, l’altoparlante cromato, ed è permeata di Grand Rose, una fragranza che ricorda l’incenso ed evoca i sentori degli anni Settanta con note di vecchie banconote e cuoio.

adult male man person car car dealership shoe fashion suit indoors
"Futurespective: Connected Worlds" il progetto e la performace di Range Rover (Courtesy of Range Rover)

La performance di Björk in Triennale Milano di OTW e Vans

Alla Triennale di Milano OTW e Vans hanno installato un'imponente palcoscenico installazione “CHECKERED FUTURE: FREQUENCY MANIFEST” ideata dal designer Willo Perron che ha ospitato guest dello scenario musicale internazionale. L’evento, che ha unito arte, design e musica, ha visto le esibizioni di Björk, Vegyn ed Evissimax su un palco scenografico a scacchiera. Ispirata all’architettura visiva del suono e arricchita dalle atmosfere sonore di Tim Hecker, l’installazione ha offerto un’esperienza multisensoriale, sottolineando l’impegno di Vans nell’innovazione culturale attraverso la linea OTW.

lighting computer electronics laptop pc person
La performance di Björk a Triennale Milano per OTW e Vans (Courtesy of Vans)

La performance di Cassina e l'installazione di Formafantasma

Per "Staging Modernity", la performance-installazione curata da Formafantasma per Cassina, in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber. Jil Sander ha firmato i costumi degli artisti, integrando abiti essenziali e funzionali all’interno di una scenografia che celebra il 60° anniversario della collezione Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand. Il progetto, diretto da Fabio Cherstich, riflette sul rapporto tra modernismo e contemporaneità, esplorando una nuova ecologia estetica.

adult female person woman chair male man people cat indoors
"Staging Modernity" la performance di Cassina al Teatro Lirico Giorgio Gaber curata da Fabio Cherstich con l'installazione dei Formafantasma. (Courtesy of Jil Sander)

I talk di Prada Frames "In Transit"

Sempre i Formafantasma hanno curato il simposio annuale di Prada Frames che accompagna il Salone del Mobile di Milano con un approccio interdisciplinare al design. L’edizione 2025, intitolata In Transit, indaga il tema delle infrastrutture come sistemi che plasmano il movimento di persone, merci ed energie. Le discussioni si sono svolte in luoghi simbolici della mobilità italiana: il treno Arlecchino, gioiello degli anni ’50 restaurato dalla Fondazione FS, e il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano. L’iniziativa si conferma spazio di riflessione critica sulle dinamiche contemporanee, in cui il design diventa strumento per interpretare la complessità del presente.

people person clothing footwear shoe helmet high heel train transportation vehicle
Hito Steyerl, Alice Rawsthorn, Simone Farresin, Natalia Grabowska, Andrea Trimarchi, Samia Henni al talk Prada Frames 2025 (Courtesy of Prada)

Jil Sander - The Forms Of Scent 

Jil Sander prende l'occasione della Milano Design Week 2025, per presentare i suoi Design Talks, appuntamento dedicato al dialogo tra design e artigianato. Moderato da Dan Thawley, l’incontro esplora la genesi della collezione di fragranze Olfactory Series 1, con interventi di Andrea Trimarchi e Simone Farresin di Formafantasma e della maître parfumeur Julie Massé. La linea, composta da sei profumi unisex, fonde ingredienti botanici e tecnologia, e si distingue per i flaconi in vetro soffiato - che uniscono funzione e design minimalista - sviluppati in collaborazione con Formafantasma. 

bottle cosmetics perfume
adult female person woman handbag male man shoe necklace jacket
"The Forms Of Scent" il Design Talks di Jil Sander presentato durante la Milano Design Week (Courtesy of Jil Sander)

Il takeover con i tram Swarovski che celebrano la primavera

Swarovski celebra i suoi 130 anni con un programma di iniziative dedicate alla collezione Idyllia, ideata dalla Global Creative Director Giovanna Engelbert. Protagonista della stagione primavera estate 2025, la linea unisce gioielleria e home décor ispirati alla natura tropicale, realizzati con l’iconico cristallo Swarovski e tecniche artigianali come il Pointiage. Il flagship store di Milano Duomo ospita allestimenti speciali e vetrine a tema, mentre il Tram Swarovski, decorato con motivi floreali cristallizzati, offre un’esperienza immersiva con tour, degustazioni e workshop floreali. Tra le novità, anche la collezione Idyllia x Rosenthal, che traduce i motivi esotici in una raffinata linea in porcellana.

bus transportation vehicle architecture building church person
Il tram di Swarovski a Milano durante la Design Week 2025 (Courtesy of Swarovski)

Friendly Pressure: Studio One di Stone Island

In occasione della Milano Design Week 2025, Stone Island presenta "Friendly Pressure: Studio One", un’installazione sonora inedita ospitata da Capsule Plaza. Il progetto, nato in collaborazione con lo studio londinese Friendly Pressure, trasforma lo spazio in un laboratorio di vibrazioni, dove il suono prende forma attraverso le geometrie architettoniche. Parte integrante del programma Stone Island Sound, l’iniziativa propone una settimana di DJ set, performance live e talk, esplorando il confine tra cultura musicale e design. Gli incontri culturali che si tengono ogni giorno alle ore 12:00, alle 15:00 e alle 17:00, per poi continuare con un dj set da Retromigration e NINAFTERDARK fino a Lobo Sound.  L’apice della settimana è previsto verso la fine, con una cypher di Victory Lap Radio, seguita da un takeover di C2C Festival domenica 13 aprile.

coat speaker microphone adult male man person female woman shoe
electronics cd player
"Friendly Pressure: Studio One" il progetto di Stone Island durante la Milano Design Week 2025 (Courtesy of Stone Island)

Aēsop la performance di Nayoung Kim

“The Second Skin” il progetto del brand di beauty australiano Aēsop, trasforma la Chiesa del Carmine a Milano in un’esperienza olistica. L'installazione che esplora il legame tra pelle, architettura e percezione sensoriale. Al centro dell’allestimento, una struttura nella sacrestia rivestita con Eleos Aromatique Hand Balm, che stimola i sensi con profumi e giochi d’acqua. Lungo i chiostri, lavabi progettati ad hoc accolgono rituali di cura delle mani, mentre nel cortile un tavolo di 16 metri firmato Sebastian Cox invita alla scoperta olfattiva delle formulazioni del marchio. Turning point, la performance coreografata da Nayoung Kim e altri danzatori della Tanztheater Wuppertal.

adult female person woman dancing leisure activities
house housing villa path walkway floor arch flagstone chair flooring
“The Second Skin” il progetto di Aēsop alla Milano Design Week (Courtesy of Aēsop)

Miu Miu Litterally Club, la dose culturale della Milano Design Week

Grande ritorno anche per il Miu Miu Literary Club con due incontri dedicati alla letteratura femminile e al ruolo delle donne nella società. Curati da Olga Campofreda, gli appuntamenti vedranno protagoniste autrici internazionali come Lauren Elkin, Geetanjali Shree, Veronica Raimo e Naoise Dolan. Al centro delle conversazioni, “Le Inseparabili” di Simone de Beauvoir e “The Waiting Years” di Fumiko Enchi, due opere che esplorano l’amicizia femminile e il desiderio attraverso sguardi profondamente intimi e politici. A seguire, letture e performance dal vivo.

Il Miu Miu Literary Club 2025 presentato durante la Milano Design Week 2025 (Courtesy of Miu Miu)

"La Prima Notte di Quiete". L'ambiente performativo di Dimorestudio e Loro Piana

Loro Piana insieme Dimoremilano presentano per la prima volta una collaborazione immersiva nel Cortile della Seta, sede milanese della Maison. L’installazione, intitolata "La Prima Notte di Quiete", trasporta i visitatori in un elegante cinema d’epoca, preludio a un appartamento anni ’70-’80 interamente arredato con pezzi di Dimorestudio, rivestiti con tessuti Loro Piana Interiors. Tra arredi, arte e atmosfere cinematografiche, ogni ambiente diventa un'ambiente performativo che svela una narrazione visiva dove lusso, intimità e design si fondono. 

furniture living room home decor interior design plant desk table chair chandelier couch
L'installazione "La Prima Notte di Quiete" di Loro Piana e Dimorestudio (Corutesy of Loro Piana)

Tags

Articoli consigliati