Fiamme @ IUAV
La mostra presenta cinquanta titoli internazionali nati nel nuovo millennio, in particolare negli ultimi dieci anni, in seguito alla crisi economica avvenuta fra il 2007 e il 2008 per metterne in luce i tratti comuni, seppur parzialmente. Uno in particolare: l’urgenza espressiva che si traduce in uno strumento fisico e concreto.
Caratterizzate dalla bassa tiratura e da un alto grado di sofisticazione e di ricerca, le riviste selezionate hanno una linea editoriale ben definita, di estrema cura all’architettura grafica e ai processi di stampa, ma comunque attenta e interessata al nascente mondo del web con il quale cresce e si sviluppa.
A partire da queste premesse, Fiamme sviluppa un discorso per parole chiave: esplorazione, classicità, concentrazione, intimità.
Esplorazione include riviste che rileggono il tema del viaggio, del confine, della migrazione, esplorano i luoghi attraverso la geografia, la scrittura e la fotografia.
Le pubblicazioni riunite in classicità riscoprono forme di editoria già esistite ma al contempo introducono innovazioni sul piano del contenuto, della ricerca e della teoria.
Concentrazione include pubblicazioni spesso concise, a volte monotematiche, che condensano, in pochi fogli o in una parola, idee e visioni.
Intimità racconti intimi e diretti con il lettore, riguardo alle questioni di genere, attorno al tema del corpo e della sessualità.
Un nuovo progetto, fatto di idee e carta stampata, nato con l’intento di avviare una nuova collezione di riviste nella biblioteca dell’Università Iuav di Venezia dopo aver stabilito un contatto diretto con gli editor durante il processo di costruzione. I titoli selezionati, sfuggevoli ai parametri bibliografici e archivistici, non sono, infatti, di facile reperimento proprio per quella stessa esclusività che li ha resi tanto speciali.
Il panel di discussione, in programma martedì 9 maggio, invita un gruppo di professionisti, tra cui editor e art director molto attivi in ambito editoriale, a osservare i temi che hanno guidato e ispirato la mostra. Intervengono, tra i tanti, Mariuccia Casadio, curatore e art consultant di Vogue Italia; Cristiano Guerri, art director di Giangiacomo Feltrinelli Editore e fondatore di 0_100 Editions; Gea Politi, caporedattore di Flash Art.
Fiamme crescerà nel prossimo autunno, con un piccolo libro che include trascrizioni editate del panel di discussione, contributi di studiosi, curatori e designer accanto a viste dell’allestimento e still life delle riviste.
mostra promossa dalla Commissione biblioteca
A cura di
Mario Lupano, Saul Marcadent con Camilla Salvaneschi
Progetto grafico
Metodo studio (Paolo Palma, Alessio Romandini)
When
Dal 5 maggio al 1 giugno 2017
Inaugurazione mostra, venerdì 5 maggio, ore 12
Panel di discussione, martedì 9 maggio, ore 14
Where
Tolentini, biblioteca
Santa Croce 191, Venezia