Spesa intelligente e ricette anti-spreco: 5 consigli di Sonia Peronaci
In tempi di quarantena l’importante è non farsi prendere dal panico, anche in cucina. Lo sa bene Sonia Peronaci, cuoca e imprenditrice che da anni “salva la cena” a milioni di italiani proponendo le sue ricette semplici da replicare a casa grazie alle spiegazioni accurate e alle fotografie che ne illustrano ogni passaggio.
E proprio a Sonia abbiamo chiesto come affrontare il “lato alimentare” della quarantena in modo consapevole, evitando inutili sprechi e facendo una spesa intelligente. Ecco quali sono i suoi 5 consigli:
1. Non cambiare le proprie abitudini alimentari
In un momento delicato come quello che stiamo vivendo è fondamentale non cambiare le proprie abitudini alimentari e fare la spesa solo quando serve. Io, per esempio, vado una volta a settimana e faccio molta attenzione al fresco. Non compro mai grandi quantità di frutta e cibi deperibili per non creare inutili sprechi.
2. Controllare il frigo e la dispensa
Essere ordinati in cucina è importantissimo (non solo in tempo di quarantena). Controllare frigo, freezer e dispensa almeno una volta a settimana è una buona abitudine e ci permette di fare attenzione a tutti quegli alimenti che restano “dietro” o sugli scaffali più alti e che spesso sfuggono alla vista rischiando di scadere. Cerchiamo quindi di essere più ordinati e facciamo attenzione alle scadenze, scegliendo frutta e verdura che si conservano più a lungo.
3. Utilizzare il congelatore in modo consapevole
Se ci accorgiamo di aver comprato troppa verdura è bene scottarla in padella e conservarla in congelatore. Anche qui vale la regola dell’ordine: il freezer non deve diventare un “buco nero” dove ammassare alimenti e dimenticarsi della loro esistenza. Dobbiamo quindi tenerlo sotto controllo per capire quando e cosa consumare, facendo attenzione a non ricomprare cose che abbiamo già in casa.
4. Programmare le ricette
Avendo più tempo, l’ideale sarebbe programmare la spesa pensando alle ricette da cucinare durante la settimana. In questo modo è più facile variare la propria alimentazione e pianificare il consumo di tutti gli alimenti presenti nel frigo, soprattutto quelli più velocemente deperibili. Le uova, il latte, la pasta e la farina sono gli immancabili in dispensa, ma non si deve eccedere nel crearsi delle scorte. Non ce n’è assolutamente motivo.
5. Pensare a piatti anti-spreco
Non siamo abituati a stare in casa e si tratta di un sacrificio per tutti. Allo stesso modo il tempo scorre più lento e possiamo prenderci più tempo per noi stessi e per tutto ciò che quotidianamente tralasciamo a causa delle nostre vite frenetiche. Pensiamo alla cucina: molti appassionati che vorrebbero cimentarsi nella preparazione di nuove ricette spesso non riescono a farlo. Adesso è giunto anche per loro il momento di esprimere la propria creatività. Per creare dei piatti gustosi, però, non è necessario ricorre a ingredienti ricercati. Spesso ci dimentichiamo delle potenzialità di quello che abbiamo nella dispensa e non pensiamo di trasformare ciò che avanza in qualcosa di diverso. Durante la quarantena trovo che la pizza e la focaccia fatte in casa siano tra le soluzioni migliori: riempiono, appagano il palato e costano veramente poco in termini di ingredienti.
Parlando di ricette anti-spreco, ecco quindi come realizzare facilmente la torta salata di pane di Sonia Peronaci. Qui gli ingredienti e il procedimento:
Torta salata di pane
Ingredienti:
500 g mollica di pane a cubetti
100 g zucchine grattugiate
120 g salamino a cubetti
100 g formaggio a cubetti (fontina, asiago o provola)
700 ml latte fresco intero tiepido
100 g formaggio grattugiato
3 uova intere medie
4 rametti di timo fresco
sale e pepe q.b.
burro q.b. per imburrare i bordi della tortiera
Procedimento:
Iniziare tagliando il pane a cubetti e ammorbidendolo a mollo nel latte tiepido per circa 20 minuti. Una volta assorbito bene il latte, schiacciarlo con le mani e trasferirlo in una ciotola capiente.
Grattare le zucchine con una grattugia a fori grandi, tagliare a cubetti il formaggio e il salame, poi sfogliare i rametti di timo. Unire gli ingredienti al pane, aggiungere le uova, il formaggio grattugiato e aggiustare di sale e pepe. Amalgamare bene con le mani in modo da mescolare gli ingredienti tra loro e distribuirli in modo uniforme nell’impasto.
Foderare il fondo di una tortiera a cerchio apribile del diametro di 24 cm con la carta forno, imburrare bene i lati e trasferire il composto appena preparato, livellandolo per bene con un cucchiaio.
Infornare in forno statico preriscaldato a 180° per 50/60 minuti circa. Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di estrarre la torta dallo stampo.