6 mete gastronomiche per il pranzo del weekend
Riscoprire il piacere di un pranzo di qualità nel weekend, con atmosfere conviviali che rispettino le norme di sicurezza e gli standard imposti dai più recenti Dpcm. Ecco come i ristoratori rispondono in maniera propositiva alle chiusure serali, organizzandosi per offrire esperienze di degustazione all’ora di pranzo, puntando sulle giornate di sabato e domenica. Ecco qui una selezione di sei mete gastronomiche degne di nota dove godersi in totale relax il proprio pranzo del weekend.
Sedicesimo Secolo
Dal territorio Bresciano a tutto lo Stivale. Al Sedicesimo Secolo la cucina stellata dello chef Simone Breda è incastonata in una location sensazionale, lontana dai ritmi frenetici della città e racchiusa in quella che, un tempo, era la scuderia di un castello. Tra gli ampi tavoli distanziati e lo scoppiettio del camino qui è l’Arte della Tavola ad andare in scena in ogni servizio. Nel weekend, Sedicesimo Secolo rappresenta la meta ideale per un pranzo conviviale in famiglia, grazie all’atmosfera resa ancor più accogliente dalla professionalità della maître Liana Genini. Nel menu, che cambia al variare delle stagioni, è il temperamento forte e passionale dello chef a emergere, con spiccati contrasti e spinte di gusto capaci di esaltare il singolo ingrediente anziché mascherarlo. Il Tiepido di storione, Franciacorta , bieta e caviale, tra i signature di Simone Breda, rappresenta una dedica al territorio bresciano e alle sue più celebri eccellenze gastronomiche. I Fusilloni con coniglio, camomilla e carota in carpione e il Risotto ristretto di capretto e salvia sono tra i primi piatti degni di nota mentre, tra le portate principali, il consiglio è di provare il Manzo servito con radice di cipollotto, valeriana bruciata e sherry. Per concludere il pranzo, in elegante equilibrio tra dolcezza e sapidità, c’è poi l’imperdibile Latte, cioccolato e caramello salato.
Sedicesimo Secolo — Via per Gerolanuova, 4, 25034 Pudiano BS
Il Moro
Chi è alla ricerca di un luogo dove sentirsi a casa, troverà in Brianza il suo nuovo posto del cuore. Il savoir faire e il gusto per l’accoglienza dei fratelli Butticè sono il biglietto da visita del Ristorante Il Moro, dove i piatti raccontano la Sicilia più autentica con il piglio contemporaneo dello chef Salvatore Butticè. In un ambiente raffinato, su ampi tavoli circondati da opere d’arte di pittori brianzoli, Vincenzo Butticè accoglie in tutta sicurezza gli ospiti guidandoli in un “Viaggio in Sicilia”. La degustazione in otto portate racconta l’essenza del territorio siciliano rendendo protagonisti prodotti di eccellenza come le prugne nere e il suino dei Nebrodi. L’inizio è prorompente con Ostrica e mandorla di Raffadali e con il Polpo Imbufalito. Degni di nota i primi piatti come i Bottoni con ragusano, pomodoro alla carrettiera e mitili, oltre ai Paccheri Senatore Cappelli con pistacchio di Raffadali e gamberi di Mazara. Tra i dessert, “Era la cassata” racchiude l’essenza della filosofia culinaria dei Butticè, che rende attuale una ricetta della tradizione e introduce l’elemento ludico a tavola: a ogni forchettata si possono combinare in modo differente gli ingredienti e assaporare infinite sfumature di gusto.
Il Moro — Via Gian Francesco Parravicini, 44–20900 Monza
Mi View
Se per qualche settimana non sarà possibile riservare una cena romantica con sguardo privilegiato su Milano illuminata delle luci della sera, si potrà comunque godere del panorama mozzafiato salendo al 30 piano del WJC-World Join Center. Lassù Mi View Restaurant conferma il servizio del pranzo dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 15.30 e inserisce alcune novità speciali per il weekend. Il sabato e la domenica, infatti, prende vita un nuovo percorso “ In Famiglia”, composto da 3 piatti signature dello chef Cristian Spagnoli, a cui si può aggiungere, a scelta, l’Hamburger Sbagliato ovvero un krapfen salato con vitello, spianata calabra e bufala. Sarà possibile optare anche per uno dei due percorsi più complessi e strutturati. “Nulla è come sembra” con 7 portate e “Il nostro Autunno” con 5 ricette che interpretano le suggestione autunnali con ingredienti come zucca, porcini e il Fagiano in terrina accompagnato da mirtilli e melograno.
Mi View — Viale Achille Papa, 30, 20149 Milano
Identità Golose Milano
Anche il format di Identità Golose Milano muta e rimodula la sua offerta puntando sul pranzo. Prendono così il via i Pranzi d’autore, che ogni sabato e domenica presenteranno dei menu degustazione a opera dei migliori chef del panorama nazionale. Per inaugurare l’iniziativa, Luigi Taglienti proporrà la sua idea di cucina italiana da giovedì 29 novembre a domenica 1 novembre. La degustazione si aprirà con la Torta di carciofi, per poi proseguire con Fegato grasso e verza. Tra le portate principali il Riso nascosto, salsa albufera e caffè e una ricetta che unisce terra e mare come il Coscio d’agnello e scampi. Conclude il percorso il dessert Fichi cotti, sapori marini, le cui note sapide sono accentuate dal cocktail “Brezza” in abbinamento a base di vodka, limone e lime.
Identità Golose Milano — Via Romagnosi, 3, 20121 Milano MI
Terrazza Gallia Bar & Restaurant
L’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel Milan riapre le sue porte, insieme al Terrazza Gallia Bar & Restaurant, guidato da Vincenzo e Antonio Lebano con la consulenza dei fratelli Cerea del tristellato Da Vittorio di Brusaporto. Aperto dalle 12:30 alle 14:30 propone un menu ispirato alle origini campane degli chef, passando attraverso ricette e ingredienti lombardi, in un viaggio gastronomico dove riconoscersi grazie a sapori familiari. Tra i piatti del menu autunnale la Ricciola, mandorla, prezzemolo e carciofi e il Capriolo, mela annurca, cavolo viola, gnocchi di ricotta e bufala sono da provare, insieme all’immancabile Cotoletta alla milanese. Per rendere completa l’esperienza a tavola, la carta comprende dessert con i migliori frutti di stagione come Terreno autunnale con mousse alle castagne, gelato di fughi, latte e timo. Per un pranzo leggero o uno spuntino fuori orario, il Bar della Terrazza è aperto, per gli ospiti esterni dell’Hotel, dal primo mattino fino alle 18 e offre una formula aperitivo con montanarine, focacce di grano arso e un’ampia scelta tra antipasti, insalate sfiziose e leggere e sandwich.
Terrazza Gallia Bar & Restaurant — Piazza Duca d’Aosta, 9, 20124 Milano
Mu Fish
Appena fuori dalla città di Milano, il pranzo del weekend è all’insegna della cucina orientale, grazie a una nuova collaborazione in cucina. La chef giapponese Jun Giovannini è arrivata da MU Fish, portando in menu interessanti combinazioni tra ingredienti nipponici e italiani. Ricette eleganti che rispettano il sapore delle materie prime di qualità e che appagano anche gli occhi grazie alla passione della chef per il mondo della pittura. Per Jun, infatti, i piatti sono come tele bianche da rendere vive attraverso pennellate di gusto. Nella proposta alla carta trovano spazio una Zuppetta di patate e porro con essenza di koji, crema di barbabietola e indivia croccante e uno sfizioso Carpaccio di ricciola con salsa di miso-yuzu e olio al tartufo bianco. Da provare Ushi Caffè Pugliese, un piatto ispirato dall’esperienza professionale della chef a Polignano a Mare. Si tratta di un carpaccio di scottona piemontese con rosmarino in tempura, servito su un purè di patate con crema al caffè agrumata. Inoltre, per completare l’esperienza e degustare ottimi drink a tavola, ci sono i signature cocktail dal twist orientale del bartender Sergio Testaverde.
Mu Fish — Via Galileo Galilei, 5, 20834 Nova Milanese MB