Il tunnel della gioia di Prada
La collezione Uomo Primavera Estate 2022 mette in scena una misteriosa fuga estiva, che si conclude in uno spazio in cui natura e artefatto interagiscono. La sfilata ideata da Miuccia Prada e Raf Simons rappresenta una transizione tra un tunnel, uno spazio urbano e il mare della Sardegna
La collezione uomo Prada Primavera Estate 2022 , sempre co-direzione creativa Miuccia Prada-Raf Simons, è un po' la metafora della vita dopo la pandemia. Imprigionati in un lungo tunnel di cui non si intravede la fine, continuiamo a camminare verso la luce, la gioia. Che finalmente arriva sottoforma di "abbraccio" con la sabbia. l'acqua e il silenzio della bellezza dei paesaggi isolati della Sardegna.
Percorrendo un tunnel rosso e arzigogolato, al tempo stesso un ambiente familiare e nuovo, si passa ad essere sdraiati sulla sabbia tra massi di granito o galleggianti sul mare limpido, dove oggetti rossi in legno apparentemente incagliati si godono il paesaggio incontaminato: un incontro con la natura nella sua veste più semplice e incontaminata. Un gruppo di "amici" si ritrova a godere del rumore del mare, dei colori, dell'acqua. Una ritrovata innocenza.
La collezione anela al vestire quotidiano con piccoli tocchi negli accessori: una parata di bucket hat dai profili irregolari e micro-taschina posteriore, bag a mano geometriche, zainetti multi-zip, grande risalto agli occhiali in acetato leggero e tanti pantaloncini. Canotte dalla spalline larghe e scollo quadrato, stampe 70's per i set in maglia, camicia-tute sopra al ginocchio e trench coat in vernice bianca che andranno a ruba anche per l'armadio di lei. Tutto coloratissimo, tranne tocchi di nero sartoriale e cardigan con listini-harness a ragnatela leggeri.
Il video della sfilata è stato girato a Milano presso la Fondazione Prada, oltre che in Sardegna; e lancia un messaggio per la protezione del mare. Prada infatti sostiene la Fondazione MEDSEA nel suo progetto di ripristino degli ecosistemi marini con il rimboschimento delle praterie di Posidonia Oceanica nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara.
La Posidonia Oceanica è infatti una pianta marina endemica del Mar Mediterraneo, che fornisce un habitat importante per le specie marine e svolge un ruolo cruciale nell'assorbimento di CO2 per aiutare a mitigare i cambiamenti climatici.
>>Scorri verso il basso per leggere i quote di Miuccia Prada e Raf Simons sulla collezione Prada Uomo Primavera Estate 2022
MIUCCIA PRADA: IL MIUCCIA-PENSIERO SULLA COLLEZIONE
“Un senso di utopia, di ideale, di speranza e positività. Immergersi nella natura, andare in spiaggia, è sinonimo di libertà. È utopico. È davvero un bisogno primario, ma anche un bisogno intellettuale.”
“Il mondo è così complicato - troppo complicato - ed è facile perdere di vista l'essenza della vita umana. Da diverse stagioni quest'idea mi interessa e la stiamo esplorando in modi diversi. Veniamo da collezioni incentrate sulla tecnica e sulle macchine, che riflettevano la necessità della tecnologia. Anche la campagna Primavera/Estate 2021 partiva da questo principio, infatti è stata realizzata senza fotografo. Ora stiamo pensando al contrario: all’umano, al reale. Il nostro interesse per la tecnologia nasceva dal suo ruolo come strumento di comunicazione per l’umanità. Ma questa espressione è molto più diretta.”
“Ciò che questa collezione e questa sfilata vogliono catturare è la gioia del quotidiano, l’idea che vivere la propria vita può essere un’esperienza esaltante. Da una cosa semplice può scaturire una gioia immensa: quando i tempi si fanno complicati, cerchiamo piaceri essenziali e diretti: l’innocenza.”
RAF SIMONES: COSA DICE DELLA COLLEZIONE
“La sfilata rappresenta una transizione, da un tunnel, uno spazio urbano, si arriva al mare. Non volevamo fosse complicata: la storia è pura, diretta. Un passaggio dagli spazi interni a quelli esterni. Dopo la costrizione, la potenza di quel senso di infinito, di un orizzonte senza fine, ci restituisce la sensazione di libertà. È la natura umana.”
“Quello che ci interessa è: come possono fondersi insieme questi due momenti e questi due ambienti? Un contrasto tra il sistema dell’industria della moda - la sfilata - e la natura. Nella precedente collezione Autunno/Inverno abbiamo iniziato a presentare atteggiamenti diversi del cast, e qui vediamo i modelli in un altro contesto, un altro ambiente e un’altra realtà. Li vediamo liberi, completamente, nella realtà. È naturale.”
“L’idea di semplicità e di umanità trasmessa dall’ambientazione in spiaggia, e da questa sfilata, non è un rifiuto di quello che c’è stato prima. Le ultime due collezioni erano incentrate sulla tattilità, sulle sensazioni. Le nostre collezioni Prada esplorano diverse espressioni di umanità, delle persone e delle emozioni.”
“La collezione è molto semplice, pratica, ma sempre elegante. Molti i capi per il mare, ma anche capi sartoriali. Tutto molto puro, molto semplice. Non ci sono silhouette sovraccariche. Le stesse silhouette per entrambe le soluzioni, in città e in spiaggia, appropriate, ma in modi differenti. Il corpo è spesso in mostra: questa collezione celebra la bellezza del corpo umano e la sua libertà.”
“Il sentimento primario è la gioia. È quasi come un ricordo d’infanzia, la gioia di un bambino che va al mare, il più semplice e puro dei piaceri. In tutta la sua semplicità, molto significativo e senza tempo.”