Studi Festival fotografa e racconta la scena dell’arte contemporanea milanese grazie a un nuovo mezzo, semplice ma efficace: gli artisti aprono le porte dei loro studi per mostrare i propri lavori. Sono anche chiamati a invitare altri autori a esporre nel proprio spazio così che ogni studio diventi vortice di energia e ispirazione.
Durante le cinque intensissime giornate del terzo appuntamento, saranno 101 le mostre negli studi d'artista e in spazi speciali di Milano e più di 600 gli autori coinvolti. Non solo artisti milanesi, ma anche tutti quelli per cui Milano è un punto d'attrazione, sia italiani che stranieri, appartenenti a tre diverse generazioni mixate tra loro secondo affinità, amicizie e sfide.
Milano diventa così terra fluida e dinamica in questo nuovo dialogo tra arte e città, fatto di estro e luoghi impensati, altrimenti invisibili.
Gli studi e gli spazi che partecipano a Studi Festival #3 saranno aperti tutti i giorni, dalle 14.00 alle 17.00.
Come organizzare la visita? Anche quest’anno Milano viene suddivisa in cinque zone, creando per ognuna delle giornate dei Focus territoriali che raggrupperanno, giorno per giorno e zona per zona, gli eventi dal vivo dalle 18.00 alle 21.00: martedì 14 marzo focus sulla zona Nord Est, mercoledì 15 marzo focus su zona Est, giovedì 16 marzo focus su zona Sud, venerdì 17 marzo focus su zona Ovest-Centro e sabato 18 marzo focus su zona Nord Ovest.
Un nuovo modo di presentare e approcciare l'arte, dalle mani di chi di arte vive e respira.