Come diventare un naso?
Un mestiere antichissimo, che annida le sue origini addirittura nell'Egitto più antico. Il lavoro del naso, maestro profumiere creatore di fragranze uniche per le più grandi maison al mondo, è tanto poetico quanto selettivo. Riuscire a realizzare il proprio sogno è durissimo, perché le scuole specializzate in materia sono esclusive e, spesso e volentieri, è solo una ristretta rosa di candidati a farcela. Ma chi ci riesce ha davanti a sé una strada costellata di profumi d'artista: perché, in fondo, il naso altro non è che un pittore di suggestioni olfattive. Intraprendere questa strada non è facile, quindi, ma la fortuna aiuta gli audaci: tanto vale tentare. Dalle scuole migliori al mondo agli stage aziendali, i consigli su come diventare un naso.
Come diventare un naso, le scuole professionali
Per lavorare nel settore ad alti livelli esistono molti master e corsi universitari, i più famosi in assoluto sono quelli dell'Ispica. Fondato più di 40 anni fa a Parigi da Jean-Jacques Guerlain, è in assoluto la scuola migliore di profumeria al mondo. Tra i corsi proposti, che indagano tutte le figure del settore, anche quello per diventare preparatore di profumo. Di alto profilo è anche l'esclusiva École Supérieure du Parfum, la cui durata è di 4 anni e da cui sono usciti alcuni dei profumieri più affermati al mondo. Se la maggior parte delle scuole specializzate sono in Francia, non vuol dire che in Italia non ne esistano. Il master in business e management in fragranze e cosmetici dell’Università di Padova è organizzato in partnership con l'Isipca, ma ci sono corsi anche all'Università di Milano Bicocca, all’Università di Siena e a quella di Napoli.
Come diventare un naso, i corsi nelle aziende del settore
Se non siete amanti dell'approccio accademico, allora potete rivolgervi ai corsi delle aziende che operano nel settore. Rivolti perlopiù a diplomati e appassionati, sono il modo più pratico per entrare in contatto col mondo della profumeria. Famosissima in Italia la scuola di formazione Mouillettes & Co, vicino a Novara, in cui vengono offerti corsi didattici su più livelli. Poi l'eccellenza assoluta, la parigina Cinquième Sens, creata nel 1976 dalla maestra profumiera Monique Schlienger, in cui si sviluppano le proprie conoscenze olfattive attraverso laboratori interattivi. Infine a Grasse, cuore pulsante del profumo nel cuore della Provenza, il Grasse Institute of Perfumery ogni anno organizza corsi, stage e workshop anche di una sola settimana per aspiranti profumieri.