Beauty

Chi sono i guru dei profumi?

Sono pochi, solo una manciata, pronti per reinventare l'industria dei profumi. Ecco la nostra "power list".
bottle cosmetics
L'uomo del gusto: Frédéric Malle

Appassionato di fragranze belle e durature, Frédéric Malle (figlio del grande Serge Heftler-Louiche, il fondatore di Christian Dior  parfums) è da sempre preoccupato per un lavoro ben fatto. I suoi profumi hanno un mood rassicurante, piace a priori piuttosto che disturbare. E in silenzio sorprende, conquista e infine esplode... (occorre odorare "Vetiver Extraordinaire" o "Musk Ravager" per rendersene conto). Inoltre ha creato nel 2000 Editions de Parfums Frédéric Malle, acquistato poi da Maison Estèe Lauder; ma ha soprattutto ha messo letterlmente il "naso" nella propria creazione (mettendo il proprio nome sulle boccette) e ha rilanciato il ruolo di direttore artistico in un settore che mancava, malaguratamente, sia di visione che di ambizione.

L'essenze di Hunter Stéphane Piquart

Stéphane Piquart, instancabile avventuriero, ladro di meridiani, è "l'incantatore" di materie prime. Da quando ha creato la compagnia Behave nel 2007, parte per la tangente e ogni due mesi dà la caccia a nuove specie come fanno i cercatori d'oro. Questo sognatore originario di Nantes vuole dimostrare che possiamo ancora scoprire nuovi ingredienti per aggiungere un'anima al profumo di lusso. Il suo gusto per il lontano, viene dalla sua passione per i soggetti bizzarri, pazzi e furiosi. Si perde volontariamente nei giardini degli sciamani per annusare i decotti dove nessuno osa avventurare il proprio naso. Presso gli Himbas della Namibia, ha trovato la candela boscimane, una resina che, una volta bruciata, emette un odore di incenso e muschio.

La creatrice di fiori rari: Carole Biancalana

E' cresciuta qui, tra la rosa e il gelsomino ( "l'odore di mia nonna"). Dopo un lavoro in banca che la stava sfiancando, Carole Biancalana ha fatto ritorno al mondo dei fiori profumati, grande passione tramandata dai suoi genitori. Situata tra le Prealpi e il mare, l'area di coltivata Manon (senza fertilizzanti) si compone di circa 3,5 ettari di gelsomino, rosa e tuberosa. Questo amore per il bello e per l'aria profumata ha fomentato il movimento che vuole ridare a Grasse il titolo di capitale mondiale del profumo. Nel 2008, ha creato l'associazione Fiori eccezionali della regione Grasse e si è aggiudicata, insieme a Dior- con il quale ha siglato una partnership esclusiva- l'intera produzione. Ciò significa che i suoi fiori hanno un profumo inimitabile.

Il veggente Marc Puig

Cosa accomuna Jean Paul Gaultier, Prada, Comme des Garçons, Paco Rabanne, Carolina Herrera e Nina Ricci? Marc Puig! Marc rappresenta la terza generazione di una dinastia catalana di nasi, la “guépard ibère”, e dal 2004 è a capo della società Puig (quinta profumieria al mondo) che ha appena festeggiato il suo centenario. La personalità più discreta dell'industria dei profumi, quest'uomo che ha fatto dalla rigida eleganza il suo marchio distintivo con gli immancabili occhiali Prada, si è appena distinto per la Hall of Fame dell'anno con American Fragrance Foundation. Nel 2008, è lui che ha messo sul mercato "one million" by Paco Rabanne, diventato quasi istantaneamente numero uno in tutto il mondo ( ogni cinque secondi, in Europa, viene venduta una bottiglia). La storia di successo Puig è così sorprendente che è diventata oggetto di studio ad Harvard.
 

La formazione di compositori: Olivier Moor

Provenzale, loquace e amichevole, Olivier Moor dai primi anni '90 (all'età di 19 anni) con Art & Fragrance, la società fondata nel 1946 da Edmond Roudnitska, è diventato uno dei più grandi profumieri del ventesimo secolo. Nel 2004, Olivier Moor ha creato tramite accordi aziendali e profumi con Michel Roudnitska (figlio di Teresa e Edmond), un impianto di produzione dedicato ai profumieri indipendenti di Spéracèdes, a pochi chilometri da Grasse (Alpes-Maritimes). Ad oggi sono 34 i fornitori di materie prime di Olivier Moor, tra cui alcuni grandi nomi: Bertrand Duchaufour, Karen Knight, Celine Ellena o Thomas Fontaine. Un'avventura unica nel suo genere che ha creato le condizioni per la sua libertà: è al 100% auto-finanziata da Moor e dal suo pool di profumieri.

L'oracolo: Jean-Claude Ellena

Anche lui di Grasse si è dato alla profumeria proprio come ci si avvicina alla religione. Lavorava in una fabbrica della sua città, in breve tempo, scalando tutti i gradini del settore, è diventato un compositore di profumi - prima per grandi laboratori poi per Hermès - quest'uomo della città ed elegantemente timido ha rivoluzionato, non solo la composizione del disegno di lavoro, pensò il profumo, mettendolo in parole. Se ha scelto di costruire le sue formule con una matita e la carta (e in poche parole, come haiku) è un po 'suo malgrado ha approvato la tuta di Oracle, dando due decenni il "la" in profumeria. Nel suo ultimo libro, l’Écrivain d’odeurs (ed. Counterpoint),colui che è sempre alla ricerca della libertà, dell'esigenza e della misura ... e che non ha mai né ispirato i giovani creatori, espone la sua visione di una profumeria che "è unica senza creare  scandalo".

L'artista dei tempi: Karine Lebret-Leroux

Formazione da farmacista,  è da 14 anni il naso dietro a L'Oreal. Il suo compito è quello di istituire una prospettiva olfattiva differente, una ricerca di base per scovare materie prime e nuove tecniche di estrazione e per fare la differenza! Il direttore creativo e dello sviluppo di fragranze presso L'Oréal Luxe ha rivoluzionato la professione portando in auge la funzione di valutazione che è stato per anni un'esclusiva della casa di composizione, nel cuore del marchio.

L'artista Dominique Ropion

Prima dei profumi, questa parigino ama gli odori, tutti gli odori, quelli buoni e gli odori acri, allo stesso modo. “Maître des eurs”, così viene definito, (ammira l'artista americana Georgia O'Keeffe, che riesce a rappresentare così l'essenza dei fiori), questo naso è davvero prolifico e competente su tutti i principali sapori del momento (autore del profumo "Y" by Yves Saint Laurent). In grado di muoversi con la stessa facilità di un blockbuster (“La Vie est Belle”, Lancôme) per un profumo d'autore ( "Ritratto di signora" di Frederic Malle) e riesce persino a  sintetizzare questi due mondi ( "Alien", Mugler). Dominique Ropion è senza dubbio il più sessuale dei nostri profumieri, in grado di aumentare la temperatura corporea con una sola nota e creare infinite scie che vogliamo seguire nella notte ...

Articoli consigliati