Wellness

L'arte del tè

La bevanda del benessere nasconde una storia tanto antica quanto affascinante, fatta di culture lontane e numerosi benefici: alla scoperta del tè, un rito la cui origine si perde nel tempo
saucer pottery meal food dish bowl

Una tazza bollente e passa tutto: l'influenza, i dolori, la tristezza. Perché il è una manna dal cielo tanto per il benessere corporeo quanto per quello della mente, essendo che tra i suoi numerosi benefici ci sono anche la capacità di combattere i radicali liberi e invitare alla meditazione. Una bevanda dalle origini antichissime che porta con sé i segreti di una cultura lontana: il suo uso, infatti, risale alla notte dei tempi.

La storia del tè racconta che, in principio, furono i monaci cinesi a scoprirne gli effetti positivi, per poi diffonderlo anche in Giappone e in Corea. A importarlo in Europa, gli olandesi che iniziarono a commerciare tè cotribuendo a farlo diventare un vero e proprio culto anche nei nostri confini. E se oggi siamo abituati ad acquistare tè anche al supermercato, una volta non era affatto così: il suo costo era proibitivo, tanto da che inizialmente si diffuse solo tra la nobiltà e l'alta borghesia. Oggi, il tè è tra le bevande più amate al mondo insieme al caffè, peccato che rispetto a quest'ultimo porti benefici più numerosi e d'aiuto per la salute: passo dopo passo la nostra guida sul tè, dalle varianti più amate ai benefici.
 

Tè, varianti e tipologie
 

Una premessa: di tipologie di tè ne esistono tantissime, ma va detto che in realtà le foglie provengono sempre dalla stessa pianta Camellia sinensis. A essere differenti sono i processi di lavorazione, che variano a seconda della tipologia che si vuole ottenere. Le varianti più comuni sono sei: il tè nero fermentato PU’Er, il tè rosso/tè nero, l’oolong o tè blu-verde, il tè verde, il tè giallo e il tè bianco. 

Tè fermentato Pu'Er: è il vero tè nero, originario della città Pu'Er nello Yunnan, in Cina. Lo si trova un foglie oppure pressato un tavolette su cui sono raffigurati draghi o una fenice. Durante la lavorazione e la successiva stagionatura subisce la fermentazione microbica: questo tipo di tè è da sempre considerato nella cultura orientale come un tè medicina, essendo che le sue proprietà hanno la capacità di depurare il sangue tanto dal colesterolo quanto dal glucosio.

Tè rosso: in Cina viene chiamato così, mentre in Inghilterra è indicato col nome di tè nero a causa del colore dell'infuso. Si tratta di un the completamente ossidati e non fermentati, contrariamente a quanto si crede. 

Tè blu-verde: conosciuto come Oolong, si presenta con foglie arrotolate su se stesse di un colore tendente al verde oppure marrone. Il gusto varia a seconda dell'ossidazione che può oscillare tra il 12 e il 65 per cento. 
 

te benefici.jpg
te storia.jpg

Tè verde: non ossidato, dalle mille proprietà e dai mille benefici, fa benissimo tanto al corpo quanto alla mente. Contrariamente a quanto si pensa è la varietà di tè che contiene più teina.

Tè giallo: prodotto esclusivamente a partire dalle gemme della pianta del tè, il the giallo è molto raro ed è caratterizzato da un gusto delicato. 

Tè bianco: lievemente fermentato, è poco ossidato. Deve il suo nome al fatto che viene ottenuto dai germogli, non ancora aperti, ricoperti da una specie di peluria bianca.  e il suo nome deriva dal fatto che vengono raccolti i germogli (prima della loro apertura). Dal sapore delicato, come il tè giallo si tratta di una qualità piuttosto rara.  

Tè, benefici ed effetti positivi
 

Ma quali sono i benefici del tè? Considerato universalmente una bevanda salutare, è infatti ricco di proprietà benefiche. Prima di tutto agisce benissimo come antiossidante, essendo che contiene polifenoli in grado di contrastare i radicali liberi. Questo, in soldoni, significa che aiuta a constrastare l'invecchiamento, sia cutaneo che del corpo a 360°. Il tè verde e il tè nero, poi, sono ricchissimi di flavonoidi, considerati tra i migliori alleati nella prevenzione a cardiopatie ischemiche. Tra i numerosi effetti positivi del tè anche il fatto di essere un potente disintossicante, caratteristica principale del tè Oolong e del tè Pu’Er: aiutano a pulire l'organismo dal fumo, danno una mano contro l'obesità e tengono a bada i livelli di colesterolo nell'organismo. 
 

Articoli consigliati