L'Officiel Art

La Fondazione Prada espone a Shanghai

La Fondazione Prada presenta a Shanghai la nuova mostra "Roma 1950-1965".
flooring floor corridor indoors room lobby

Tra il 1950 e il 1965 la creazione italiana scelse Roma per esprimere movimenti artistici essenziali. La Fondazione Prada dedica una mostra - progettata e curata da Germano Celant - a questo ricco periodo, allestita a Rong Zhai, un palazzo secolare nel quartiere Jin a Shanghai, restaurato lo scorso autunno.

 

Più di trenta dipinti e sculture spiegano la storia di un'epoca guidata dall'entusiasmo del dopoguerra e della pace. Tutto deve essere ricostruito. Niente sarà più lo stesso di nuovo. L'industrializzazione impone nuove regole economiche e sociali, dando origine a teorie e impegni politici in cui autori, cineasti e artisti sono coinvolti radicalmente. Roma era quindi uno dei luoghi chiave di questa effervescenza intellettuale che si interroga su come riconciliare la vita collettiva e l'esperienza individuale, l'astrazione e la militanza politica, l'arte e la scienza. La Città Eterna ospita quindi molti artisti e intellettuali come Robert Rauschenberg, Cy Twombly. Nel 1951, la nascita del gruppo Origin - fondato da Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Ettore Colla e Mario Ballocco - porta una nuova voce, incline a respingere gli effetti decorativi dell'arte astratta e ridurre il colore alla sua funzione più semplice. I membri del clan rivendicano "la necessità di una visione rigorosa, coerente ed energica" .

Qualche anno prima, il gruppo Forma 1 (1947), formato da una giovane generazione di artisti (Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Giovanni Guerrini, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo, Giulio Turcato) aveva sviluppato una visione centrale sulla pittura, con continui riferimenti al Futurismo di Giacomo Balla e Umberto Boccioni. Altri movimenti emergeranno durante questo periodo fertile, irrigato dalle avanguardie europee e americane. "Roma 1950-1965" comprende tutti gli attori della (ri) nascita di una città il cui splendore e miseria, estrema religiosità e decadenza coesistono in un memorabile capitolo che Fellini traduce nella sua Dolce Vita.

 

 

"Roma 1950-1965", fino al 27 maggio
Prada Rong Zhai, Shanghai.

Documenti d'epoca, libri e fotografie completano la mostra

 

Altri appuntamenti:

• "Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943 ", fino al 25 giugno (curatore: Germano Celant), Fondazione Prada Milan.

• "Torbjørn Rødland: The Touch That Made You", dal 5 aprile al 20 agosto (commissariato: Hans Ulrich Obrist e Amira Gad), Osservatorio, Galleria Vittorio Emanuele II.

 

1 / 23

Articoli consigliati