L'Officiel Art

A Rimini apre il Fellini Museum, polo dell’arte da non perdere nel 2022

In occasione del 102esimo compleanno del regista Federico Fellini passato da poco, il 20 gennaio, L’OFFICIEL racconta il nuovo complesso museale inaugurato recentemente a Rimini.

In foto uno spazio del Fellini Museum di Rimini al Castel Sismondo
Uno spazio del Fellini Museum di Rimini al Castel Sismondo

Un museo diffuso quello dedicato a Federico Fellini, inaugurato ufficialmente a dicembre 2021 a Rimini e il primo grande progetto museale dedicato interamente al regista riminese. Innovativo nella sua concezione e moderno nella realizzazione, è dislocato tra tre poli centrali della città nonchè luoghi simbolo nella vita di Fellini: il Castel Sismondo, Piazza Malatesta e il Cinema Fulgor. Si inserisce in un progetto di riqualificazione culturale di Rimini, del centro storico e non solo, che sta ridisegnando l’immagine e il futuro della città. 

«Nulla si sa, tutto si immagina»

- Federico Fellini, La Voce della Luna, 1990 

In perfetta linea con il genio felliniano è un’esposizione tra il multimediale, il partecipativo e l'immersivo, che non si esaurisce in una semplice antologia dedicata al regista: è certamente un museo di storia del cinema e di parte della vita e della carriera di Fellini, ma anche un percorso museale di cui lo spettatore diviene protagonista e che pone al centro l'arte, nel suo senso più vasto del termine. Arte diffusa attraverso visioni immersive, installazioni multimediali, raccolte di immagini e schizzi, stanze tematiche e d'archivio, tutta la raccolta di materiali offre una panoramica sugli aspetti più rilevanti dell’opera del regista.

Fellini fu unico nel suo genere: con una filmografia vastissima è stato uno dei più grandi registi italiani della nostra storia, con una cultura sterminata e la grandissima capacità di scuotere gli animi e cambiare la percezione delle cose. Film tra lo storiografico e l'autobiografico, al confine con l'onirico e il fantastico, non sono mai stati scollati dalla realtà, ma si sono sempre rivelati dei ritratti dell'epoca. Pagine di storia, di cronaca, che indignavano la Chiesa Cattolica- vedi Roma (1972) con la celebre Marcia Ecclesiastica- e mettevano in discussione i capisaldi dell'italianità, attraverso ritratti caricaturali e satirici. 

Scorri la gallery per vedere alcune immagini del Fellini Museum di Rimini

1 / 4

A Castel Sismondo il percorso espositivo inizia con una sala che racconta la produzione del più giovane Federico Fellini, in veste di scrittore satirico, giornalista e disegnatore di vignette, poi si passa ad una sala dedicata a Giulietta Masina moglie del regista e attrice anche in tantissimi suoi film. Dalla quarta sala in poi dedicata al mare di Rimini, si entra nel vivo del cinema felliniano passando in rassegna alcuni suoi capolavori come La Dolce Vita e Casanova. Troviamo rispettivamente immagini audiovisive con una gigantessa Anita Ekberg al centro della stanza e  una serie di specchiere che in realtà sono monitor che riflettono in movimento i costumi di scena del film che fece vincere l'Oscar al costumista Danilo Donati. In un labirinto di stanze e cuniculi, si arriva alle ultime sale del piano superiore del castello quattrocentesco. Qui una sala di lettura dove si immagina un paffuto Fellini che sfoglia i libri della sua immensa biblioteca e un’immaginario archivio di conoscenza grande quanto il mondo, dove scorrono virtualmente gli scritti sul regista e sulla sua attività cinematografica.

Per andare al celeberrimo Cinema Fulgor, che compare nel film Amarcord e ora riallestito con le scenografie progettate dal tre volte Premio Oscar Dante Ferretti, si passa per Piazza Malatesta uno spazio d'arte a cielo aperto regalato alla città dove si rincorrono numerosi riferimenti all'opera felliniana come il velo d'acqua da cui si innalza la nebbia e la panca circolare che compare in 8 e mezzo. Il Fulgor ultimo tassello di questo viaggio creativo, è un luogo di studio e conoscenza dove sono raccolti preziosi materiali originali, disegni, locandine, libri e riviste d'epoca, film e audiovisi. 

Scorri la gallery per vedere alcune immagini del Fellini Museum di Rimini

rimini riviera romagnola turismo romagna vacanze hotel wellness sport enogastromia food cucina rocca malatestiana castelsismondo piazza malatesta metropolis urban city building town tarmac asphalt downtown road architecture
rimini riviera romagnola turismo romagna vacanze hotel wellness sport enogastromia food cucina rocca malatestiana castelsismondo piazza malatesta architecture building spire steeple tower
Alcune vedute di Piazza Malatesta illuminata e sullo sfondo Castel Sismondo
interior design indoors auditorium room theater hall
La Sala Federico del Cinema Fulgor

Tags

Articoli consigliati