L'Officiel Art

Le mostre da vedere nel 2020

Le mostre d'arte da non perdere nei primi mesi del nuovo anno
human person clothing apparel shorts flooring

Fondazione Prada, Milano

Sono due le mostre che inaugureranno il 30 gennaio. “Storytelling”, la personale del pittore cinese Liu Ye a cura di Udo Kittelmann, e “The Porcelain Room - Chinese Export Porcelain”, una mostra curata da Jorge Welsh e Luísa Vinhais che esplora il contesto storico, la finalità e l’impatto delle porcellane cinesi da esportazione. La prima è un progetto espositivo che include una selezione di 35 dipinti realizzati a partire dal 1992. A Milano, i dipinti dell'artista generano un contrasto cromatico e materico con le pareti di cemento e l’architettura industriale di Fondazione Prada, attivando un nuovo racconto fiabesco e un enigmatico contrasto con gli spazi espositivi. La seconda mostra riunisce esempi di porcellane realizzate tra il XVI e il XIX secolo: durante la dinastia Ming (1368-1644) il mercato di esportazione diventa sempre più fiorente, inizialmente con il commercio delle porcellane celadon e smaltate blu. Quando gli europei iniziano a scambiare e commissionare le porcellane per importarle in Occidente, queste diventano la prima merce venduta a livello globale.

 

Gagosian Gallery, Roma

Il 18 gennaio inaugura la prima personale in Italia di Y.Z. Kami, “Night Paintings”, che segue la sua partecipazione al progetto collaterale della 58° Biennale di Venezia, “The Spark Is You”. I misteriosi “Night Paintings” (2017–) di dell'artista di Teheran, che vive e lavora a New York, sono in gran parte composti da un’unica sfumatura di indaco, conosciuto come il colore della notte, mescolato a varie gradazioni di bianco. I dipinti di Kami, dai bordi sfumati e i motivi biomorfici scintillanti, segnano il confine tra mondano e sublime. “Great Swan” (2018) si spinge nel figurativo, anche se i mistici Indù protagonisti della composizione sono così fuori fuoco che abiti e volti sfiorano la dissoluzione completa. Il dipinto è avvolto in una crescente oscurità, parzialmente coperto da un’eclissi inscrutabile, o dalla palpebra di un occhio assonnato.

 

Palazzo Reale, Napoli

Al Palazzo Reale di Napoli vanno in mostra le opere di Hidetoshi Nagasawa, con “Sotto il cielo e sopra la terra”. Sculture e installazioni che gettano un ponte fra Oriente e Occidente, filosofia di un viaggio durato un anno e mezzo a bordo di una bicicletta, dal Giappone all'Italia. A cura di Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania e realizzata con Paolo Mascilli Migliorini, direttore di Palazzo Reale, la rassegna è un ricongiungersi di motivi che trovano il proprio tempo e il proprio spazio nelle architetture del Palazzo: sembra che ogni opera sia sempre stata lì, mimetizzata. Quella di Hidetoshi è un un’arte leggera, che trova riscontro nella filosofia del viaggio compiuto, nella ricerca dei materiali. Un percorso che lega culture tra Asia, Turchia, Brindisi fino ad arrivare a Milano: un’esperienza che ha spinto Hidetoshi a dichiarare che “per capire una cultura ce ne vuole sempre un’altra”.
 

Palazzo Grassi, Venezia

Il 2020 è l'anno diHenri Cartier-Bresson: Le Grand Jeu”, realizzata con la Bibliothèque nationale de France e in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson. Il progetto della mostra, ideato e coordinato da Matthieu Humery, mette a confronto lo sguardo di cinque curatori sull’opera di Cartier-Bresson, in particolare sulla “Master Collection”. La fotografa Annie Leibovitz, il regista Wim Wenders, lo scrittore Javier Cercas, la conservatrice e direttrice del dipartimento di Stampe e Fotografia della Bibliothèque nationale de France Sylvie Aubenas, il collezionista François Pinault, sono stati invitati a loro volta a scegliere ciascuno una cinquantina di immagini a partire dalla collezione. Insieme alla mostra dedicata a Henri Cartier-Bresson, Palazzo Grassi presenta una mostra monografica dedicata all’artista Youssef Nabil dal titolo Once Upon a Dreame Punta della Dogana la mostra Untitled, 2020”, che espone le opere di oltre 60 artisti, provenienti dalla Pinault Collection e da musei internazionali e collezioni private, con citazioni, ispirazioni e riferimenti tra lavori che spaziano dal Novecento ad oggi.

 

MAXXI, Roma

A quarant’anni dalla sua scomparsa, il MAXXI dedica a Gio Ponti una retrospettiva che ne studia e comunica la poliedrica attività, a partire proprio dal racconto della sua architettura. Fino al 13 Aprile si può visitare la mostra sull'architetto – designer – art director – scrittore – poeta – critico, artista a 360 gradi. Dal disegno di oggetti d’uso quotidiano all’invenzione di soluzioni spaziali per la casa moderna, alla realizzazione di progetti complessi calati nel contesto urbano, come i grattacielo Pirelli a Milano o la cattedrale di Taranto, la progettualità di Ponti si caratterizza proprio per il passaggio disinvolto di scala in scala. In mostra, materiali archivistici, modelli, fotografie, libri, riviste, e oggetti che permettono di scoprire un protagonista eccellente della produzione italiana di architettura, il cui lavoro ha lasciato tracce importanti in diversi continenti.

 

 


 

 

 

 

 

Articoli consigliati