Situata a poco più di 45 minuti di treno dalla Gare de L'Est di Parigi, nella regione Champagne-Ardenne, Reims è la destinazione ideale dove trascorre un week end all’insegna dell’arte, della cultura e dell’enogastronomia. Soprannominata la città dei re per via della consacrazione in città della maggior parte dei re di Francia, e conosciuta per essere la terra dello champagne (qui centinaia di pregiatissime cuvees riposano all’interno di suggestive cantine scavate nel sottosuolo gessoso), con i suoi luoghi di interesse e un totale di 4 siti Patrimonio Mondiale dell’Unesco, la cittadina francese, culla dell’Art Déco, è un luogo da visitare. Ecco cosa vedere in città e i nostri tips per viverla al meglio.
Cosa vedere
Cattedrale di Nostra Signora di Reims
La visita della città ha inizio proprio da qui. Questo capolavoro della cultura e dell’arte gotica del XIII secolo, che si erge imponente su tutta la città, è sicuramente il simbolo e l’attrazione principale del posto. È proprio nella Cattedrale di Reims (che ricorda moltissimo quella di Notre-Dame di Parigi), costruita nel più puro stile gotico, che si è svolta la consacrazione della maggior parte dei re di Francia. Questo monumento è arricchito da numerose sculture, tra le quali la più celebre, è quella dell’Angelo del Sorriso. Senza dimenticare la vista suggestiva dell’ arcobaleno di vetrate istoriate che la cattedrale regala allo sguardo del suo visitatore.
Il Palais du Thau
A pochissima distanza dalla cattedrale simbolo della città, si trova quest’antica residenza arcivescovile che ospita oggi il Musée de l’Œuvre de Notre-Dame: un'esposizione sui tesori dell'adiacente cattedrale e sulle sue statuarie origini. La visita al museo, anch’esso patrimonio mondiale dell’Unesco, è un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta degli oggetti preziosi che nel corso degli anni sono stati utilizzati per l’incoronazione dei re. Al suo interno sono custoditi anche arazzi e statue provenienti dalla cattedrale adiacente.
L’Abbazia di Saint-Remi
Seppur meno nota delle altre, la chiesa di questa ex basilica benedettina, merita sicuramente una visita. In stile romanico-gotico, è stata edificata nell'XI secolo per accogliere la Santa Ampolla (che conteneva il crisma per l'incoronazione dei re di Francia) e le reliquie di Saint Remi, il vescovo che battezzò Clodoveo nel 498. Al suo interno la basilica accoglie un museo dove trovano spazio reperti archeologici di epoca gallo-romana.
La visita alle Crayères
Dichiarate Monumento Storico della Francia nel 1831 e Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 2015, le cave di gesso di età gallo-romana scavate in profondità sotto la città di Reims come rifugio per la popolazione durante la prima guerra mondiale sono un’attrazione da non perdere. Attraversando queste cave di gesso, si ha l’impressione di accedere a un universo magico, misterioso e sospeso, dove il tempo sembra addirittura fermarsi.
Tour Art Deco
Non solo per lo champagne, Reims è famosa anche per la sua architettura risalente all'epoca tra le due Guerre Mondiali, ottimo esempio d'Art Déco. La città, infatti, è piena di magnifici edifici Art Déco da scoprire passeggiando per le vie del centro e, in particolare, nel quartiere di Boulingrin. Vi consigliamo di rivolgervi all’Office de Tourisme locale, per organizzare un tour guidato con una guida professionista che saprà condurvi negli angoli più nascosti della città.
Visita con degustazione Maison Ruinart
A Reims, 8 maison de champagne aprono al pubblico le loro cantine. Tra le nostre preferite, c’è la Maison Ruinart. La più antica maison de champagne, fondata nel 1729 a Reims e classificata sito storico dal 1931, merita sicuramente una visita. Le cattedrali di gesso dove sono disposti a 38 metri sotto terra e a una temperatura ideale di 11°, i preziosi “flacons” della maison sono uno splendore da ammirare. Così come le pareti con le bottiglie a perdita d’occhio. Un tour suggestivo alla scoperta della storia di quest’antica maison, che si conclude con una degustazione finale. Il nostro champagne preferito? Il Blanc de Blancs.
Dove mangiare
La Grande Georgette
Se siete amanti della cucina locale, questa brasserie con cucina a vista e terrazza riscaldata è il luogo giusto dove consumare i pasti. La sua cucina strizza l’occhio alla gastronomia locale. Lo Chef Aurélien Coniglio e tutta la sua “brigade” deliziano il palato degli ospiti con una cucina tipica in stile bistrò a base di prodotti locali e stagionali provenienti dai produttori della zona. Da non perdere a cena, lo spettacolo scenografico e romantico di luci fuori dalla cattedrale che si gode direttamente dal ristorante.
L’Asiette Champenoise
Se chiedete a un abitante di Reims di consigliarvi un ristorante tra i migliori della città, con buona probabilità vi farà il nome di Asiette Champenoise. Molto conosciuto in città, questo ristorante 3 stelle Michelin offre una cucina di alto valore grazie all’estro creativo dello chef Arnaud Lallemen che propone piatti elaborati utilizzando le migliori materie. Da provare l’astice bretone o, tra i secondi di carne, l’agnellino da latte con conserva di verdure.
Dove dormire
La Caserne Chanzy Hotel & Spa
Situato nel cuore pulsante della città, proprio di fronte alla cattedrale Notre Dame de Reims, l’hotel del gruppo Autograph Collection, è il luogo ideale dove soggiornare se si vuole scoprire la città. Nato nell’edificio che in passato ospitava la caserma dei vigili del fuoco, oggi è parte del patrimonio architettonico Art Déco che ha segnato la ricostruzione della città negli anni ’20. Camere con vista impareggiabile sulla cattedrale, atmosfera coinvolgente e immersiva degli interni che portano la firma di Julie Fuillet, che ha utilizzato materiali come sughero, legno e vetro, e tonalità cromatiche quali oro, verde e colori naturali in perfetta sintonia con la regione dello Champagne. Dopo una giornata in giro per la città, vi consigliamo di fare una sosta nella Spa dell’hotel, per concedervi un meritato relax tra hammam, sauna e idromassaggio.