10 esperienze fiorentine
Firenze e i suoi scorci, Firenze e la sua luce, Firenze e la sua cucina. Semplicemente, Firenze. Una città che non smette mai di affascinare, complici le meraviglie a ogni angolo. Le 10 esperienze da vivere e cose da fare a Firenze.
1. Guardare Firenze dall'alto
Firenze la si può osservare in tutta la sua bellezza sia dalla torre di Arnolfo che dal campanile di Giotto, ma anche da piazzale Michelangelo e dal torrino della Specola. Il panorama, in ogni caso, non vi deluderà.
2. Visitare gli Uffizi
Sarebbe meglio dedicarci un'intera giornata, ma anche una visita di volata agli Uffizi ne vale la pena. Unico monito, il biglietto: fatelo in anticipo così da dimenticarvi della coda (quasi sempre lunghissima). Un luogo unico al mondo, come una città dentro la città in cui sono ospitate alcune delle opere più famose di sempre.
3. Al tramonto sul Ponte Vecchio
Non c'è nulla che saprà restarvi più nel cuore: il tramonto a Firenze, visto dal Ponte Vecchio, è una vista molto più preziosa dei gioielli che lo hanno reso una meta turistica.
4. Sbirciare nelle botteghe d'Olltrarno
In cerca di un'atmosfera antica, ferma nel tempo? Visitate l'Oltrarno con le sue botteghe tipicamente fiorentine: a voi sbirciare nei negozi di vecchie cose o di artigianato di livello.
5. Mangiare alla fiorentina
C'è la celebre bistecca fiorentina, ma anche il panino col la trippa al chioschetto. La cucina fiorentina è ricchissima e varia e propone zuppe e minestre come la ribollita o la pappa al pomodoro, senza dimenticare i faglioli all'uccelletto: i piatti tipici, di base, li trovate in ogni trattoria. Quella che ci ha rubato il cuore? La Trattoria 4 Leoni (Via de' Vellutini, 1r).
6. Un giro nei mercati del centro
Un'idea alternativa per mangiare alla fiorentina è recarsi in uno dei due mercati alimentari principali, quello di San Lorenzo e di Sant'Ambrogio. Ottocenteschi e al coperto, qui potrete acquistare e gustare le specialità tipiche di Firenze.
7. Una passeggiata per Santo Spirito
Uno dei quartieri più giovani della città è Santo Spirito, non c'è dubbio. Una passeggiata tra i suoi vicoli è quindi d'obbligo, complice la piazzetta in cui brulicano baretti e ristorantini.
8. I giardini di Boboli e Palazzo Pitti
Una passeggiata nei Giardini di Boboli, all'interno di Palazzo Pitti, è un regalo per gli occhi: così grandi e verdi, sembrano essere parte di un mondo a sé. Il consiglio è quello di prendere un biglietto completo, così da poter visitare anche la pinacoteca della Galleria Palatina: Raffaello, Rubens, Caravaggio...ma in realtà, visti i numerosi affreschi, tutta la struttura è già un museo di per sé.
9. Un caffè con vista sulla cupola del Duomo
Un modo alternativo per osservare la grandezza del Duomo è farlo dall'ultimo piano del chiostro delle Oblate. Qui si può ordinare un caffè o un aperitivo: la vista? La cupola di Brunelleschi a un passo.
10. Meravigliarsi a San Lorenzo
Una pietra miliare del Rinascimento italiano: San Lorenzo è unica al mondo. Qui, la grandezza dei Medici si espresse al meglio: da non perdere il confronto tra la Sagrestia vecchia di Brunelleschi e quella nuova di Michelangelo.