Viaggi

5 case degli artisti da visitare almeno una volta nella vita

I fiori che hanno ispirato Monet a Giverny, la vibrante Casa Azul di Frida Kahlo e, ancora, la dimora di Dalì: oggi aperte al pubblico, raccontano tantissimo sulla vita degli artisti più famosi del Novecento
outdoors garden arbour human person plant

Un grande artista non è solo le sue opere, è le persone che ha conosciuto, i luoghi che ha visto, le case in cui ha vissuto. Amare l'arte significa uscire dai confini museali ed esplorare, toccando con mano, quei posti che hanno contribuito alla nascita del mito. Monet era legatissimo alla sua casa di Giverny, dove l'ispirazione lo raggiungeva folgorante. Modigliani, bambino, faceva i primi disegni sui muri della casa livornese e il personaggio leggendario di Frida va di pari passo con la famosissima Casa Azul, in Messico. Perché per comprendere davvero il lavoro di un artista, osservare il suo talento non basta: occorre conoscerne l'origine, i motivi, le suggestioni. E, per farlo, non c'è modo migliore che visitare le case degli artisti aperte al pubblico.
 

Casa degli artisti aperte al pubblico: Claude Monet, Giverny
 

Un giardino incantato, una grande e antica casa dalle persiane verdi e i colori dei fiori. In un attimo, immaginare Claude Monet intento a raffigurare l'essere mutevole della luce è più che naturale. Il pittore visse a Giverny per 43 anni e, proprio qui, diede vita ai suoi capolavori più famosi. Un luogo paradisiaco, dove i salici piangenti si specchiano nell'acqua e tutto sembra essersi fermato al secolo scorso. La casa museo di Claude Monet, in Normandia, è visitabile tutto l'anno, ma il periodo migliore in cui andarci resta sicuramente la primavera.
 

Casa degli artisti aperte al pubblico: Frida Kahlo, Casa Azul
 

Se state progettando un viaggio in Messico, includere una tappa a Coyoacàn, presso la Casa Azul, a Città del Messico è d'obbligo. In questo luogo, infatti, lo spirito di Frida Kahlo continua ad aleggiare trascinando i suoi visitatori in un turbine di passioni, dolore, forza e voglia di vivere. Frida visse qui tutta la sua vita, dalla nascita al terribile incidente sul tram, dall'amore con Diego Rivera fino alla fine dei suoi giorni. A circodare la casa principale tante piccole casette, coloratissime, in una Coyoacàn che sarà anche lontano dal centro di Città del Messico, ma che vale decisamente la pena di essere visitata.
 

Casa degli artisti aperte al pubblico: Salvador Dalì, Cadaques
 

Nella periferia di Cadaques in Catalogna, più precisamente a Port Lligatalla, trova posto la Casa Museo di Salvador Dalì. Una volta arrivati subito si palesano gli splendidi ulivi, tra le ispirazioni di uno degli artisti più eclettici che siano mai esistiti. Come dimostrano numerose interviste, Dalì passò qui la maggior parte della sua vita insieme al suo unico grande amore, Gala. D'altronde, come lui stesso amava sottolineare, non avrebbe mai potuto dipingere in nessun altro luogo.
 

Casa degli artisti aperte al pubblico: Amedeo Modigliani, Livorno
 

La casa in cui nacque Amedeo Modigliani, detto Dedo, è a Livorno in via Roma, al civico 38. Qui il pittore livornese nacque e passò sia l'infanzia che la prima giovinezza, per poi trasferirsi nella Parigi dell'epoca, ricca di promesse. Al piano nobile di una palazzina della borghesia ebraica ottocentesca, la casa oggi è organizzata come un museo. Qui si ripercorre la vita artistica ma anche quella umana del pittore e scultore grazie a foto, lettere, documenti e riproduzioni. Un luogo ricco di fascino, la cui leggenda racconta che un Modigliani bambino realizzasse i suoi primi disegni proprio sui muri di questa casa. Se siete amanti dell'arte del Novecento, è da non perdere.

Tags

Articoli consigliati