Agoria prepara la sua rivoluzione musicale
L’OFFICIEL: Sono otto anni che l’aspettavamo... Ti è servito molto tempo per l'uscita del tuo quinto album. C’è un motivo specifico?
Agoria: Il tempo trascorre sempre più veloce... Devo dire che non mi sono accorto di quanto sono trascorsi velocemente questi otto anni. Penso che ad un certo punto il format dell'album non fosse più al centro della mia visione. Naturalmente in questo periodo, ho continuato a creare, tra cui molti singoli o soundtrack. Poi, 3/4 anni fa, mi è stato chiaro che volevo raccontare una nuova storia. Da lì è nato Drift. E insisto su questa idea della storia, perché oggi tendiamo a spizzicare pezzi diversi nella musica. Drift ha la vocazione di farsi ascoltare dal primo all'ultimo pezzo. Questo non è un album versatile e multisfaccettato, ho davvero voluto creare un thread dato che i suoni sono collegati.
LO: Perché hai scelto questo nome, Drift? C'è qualche significato speciale dietro?
A: Siamo in un momento di nicchia in cui tutti sono custodi del proprio universo musicale. In un certo senso avevo voglia di prendere aria e uscire da quell’universo. Al momento, sono piuttosto conosciuto per le mie canzoni da club. Ma credo che si debba sempre rischiare e allontanarsi dalle proprie linee guida. Questo è per me il vero modo di toccare la verità. Da qui questo nome, Drift. Che deve essere inteso come un eccesso, un incidente o un colpo di testa! È più he altro una virata, verso la scoperta di un equilibrio elettrizzante ed emozionante.
LO: Il tuo album è radicalmente diverso dagli altri: ti trovi a zigzag tra gli stili a volte pop, rock, electro, anche hip hop. Qual era la tua intenzione con questo audace progetto?
A: Il mio motto è di non rifiutare nessuna sperimentazione. Ho invitato i miei cari, siano essi amici o artisti, a mettere a terra degli incontri creativi. Si va da Nicolas Becker, che lavora con i più grandi registi, a giovani artisti che non erano mai nemmeno entrati in uno studio, come Sacha Rudy, o artisti amici con S.T.S. Per me, si tratta di un progetto di incontri, quasi di un collettivo! Con ogni artista, la musica era semplice, facile ... Ogni registrazione era speciale. Ogni collaborazione è nata da uno scherzo del destino. Il sentimento finale era quasi mistico per noi.
LO: Quest’anno, hai anche avuto l'opportunità di partecipare per la prima volta al prestigioso festival Coachella. Puoi parlarci di questa esperienza?
A: Coachella è stato un mix di amore e odio per me. Il festival offre un programma semplicemente straordinario, molto preciso. Passa attraverso scene eclettiche, che vanno dall'indie rock, all'hip hop, alla musica elettronica. Musicalmente, ho preso uno schiaffo. Ma sfortunatamente, ho odiato alcuni aspetti molto superficiali. In particolare con questa nuova mania, che è unica per il nostro tempo, in cui tutti si abbandonano ai selfie sul prato. Anche prima di godersi l'evento, i frequentatori del festival partecipano portatori dietro i loro fotografi semplicemente per coccolare la loro immagine. Credo che questa ossessione di Coachella sia un po’ la sua spina nel fianco.
LO: Il 2019 è un anno davvero impegnativo per te, dal momento che sei resident al Blue Marlin Club di Ibiza per 18 settimane. Cosa ti ha motivato a condividere questa esperienza?
A: È la prima volta per me, dal momento che non ho mai avuto un’esperienza di questo tipo. E devo ammettere che è assolutamente fantastica. Ci si ritrova ogni venerdì sera dalle 20 a mezzanotte, di fronte al mare, sulla spiaggia di Ibiza ... C'è una vicinanza con il pubblico, posso avere un contatto quasi intimo con loro, ci guardiamo negli occhi: non ha prezzo. Questa avventura al Blue Marlin è molto Drift nell'idea perché il club è gratuito, a differenza della maggior parte degli altri nella città.
LO: Puoi parlarci della programmazione musicale e sonora?
A: Ancora una volta, c'è ancora una questione di diversità. Mi sono divertito a giocare con i generi. La programmazione va da artisti abbastanza nuovi a grandi nomi, come Jack Black, ma anche David Guetta o DJ Harvey, che per me è uno dei migliori. Ognuno ha la sua musica, il suo segreto e tutte le collaborazioni. Le visioni l'una dell'altra si oppongono e lasciano spazio a un confronto piuttosto magico.
LO: Hai una relazione stretta con Ibiza... Puoi dirci quali sono i tuoi posti preferiti sull'isola?
A: Mi piace soggiornare all'Hotel Atzaró de Santa Eulària, nel nord di Ibiza. Sul fronte shopping, niente batte il negozio reVOLVER, che offre i migliori occhiali da sole sull'isola. E, ovviamente, deviazione obbligata dalla roccia di Es Vedrà, tanto per la sua leggenda quanto per un giro in barca al tramonto!
Agoria, ecco la sua playlist dell’estate
01 Feel the love (diskomicks) di Prins Thomas
02 Take your lady di Sworm Virgins
03 Embrace (Black Coffee remix) di Agoria ft Phoebe Kildeer
04 my beat (sumo acapella) di Blaze
05 Mr Q di Musucemi
06 abc di Park Hye Jin
07 B1 DANCE PT IV di Levon Vincent
08 No dancers (adam port remix) di Cubicolor
09 Remedy di Agoria
10 Take your lady di Sworm Virgins
11 To love you (vocal) di Kink and Rachel Row
12 Fade to white di John Noseda
13 Element di Artbat
14 Roda di Global