George Clooney ritorna in "The Midnight Sky"
"The Midnight Sky", il nuovo film di George Clooney, è uscito oggi su Netflix e ci trasporta in un mondo post apocalittico. Dopo Money Monster uscito nel 2016, l'attore torna in prima linea con il suo nuovo lungometraggio, film di cui è protagonista. "The Midnight Sky" è un racconto sulla fine del mondo, intimo e meditativo, ma ravvivato da qualche scena in stile science-fiction adrenalinica. La trama racconta di Augustine (George Clooney), uno scienziato e astronomo solitario, che rimane da solo in una base in Antartide dopo che un flagello, dovuto ai cambiamenti climatici, ha ridotto la Terra a una landa desolata, inospitale per gli uomini. La sua missione è quella di impedire a Sully (Felicity Jones), e ai suoi colleghi in ritorno da una (immaginaria) luna di Giove, di tornare sulla Terra. Il loro compito era la ricerca di esopianeti abitabili, e trovano nel piccolo satellite il luogo ideale. Desiderosi di far rapporto a Houston troveranno però a attenderli un’amara sorpresa. Tratto dall’acclamato romanzo di Lily Brooks-Dalton La distanza tra le stelle nel cast anche David Oyelowo, Kyle Chandler, Demián Bichir e Tiffany Boone. In tempi di pandemia, la visione di questo film - girato in tempi non sospetti e pre-Covid - potrebbe sembrare controindicata. Eppure si rivela un rimedio contro la paura. Se da una parte si toccano i temi della salvaguardia ambientale, dall'altra il film esorta a vivere con intensità ogni momento della vita, a dare importanza alle relazioni umane. È insomma un tributo silenzioso allo spirito di sopravvivenza che si manifesta nelle circostanze peggiori. A una commovente resilienza che spinge l’essere umano ad adattarsi, vivere, a sentirsi a "casa" anche nel luogo più inospitale, anche nel momento più difficile, purché accanto abbia la persona giusta. "Tutto considerato è un film di speranza", ha dichiarato George Clooney, regista, coproduttore e protagonista di The Midnight Sky.
This is a modal window.