SmartThings di Samsung
Una vita smart e un futuro sostenibile. È questa la vision che Samsung presenta all’IFA 2022, la fiera internazionale di elettronica di Berlino.
Anticipa di un giorno l’apertura dell’IFA, la presentazione di Samsung, e della rinnovata piattaforma SmartThings, un’esperienza multi-device che collega i dispositivi Samsung – ma anche quelli di altri brand se hanno il wi-fi (per il 2023 il brand avrà solo dispositivi con connettività wi-fi) – permettendo di personalizzarne l’utilizzo. Il tutto tramite lo smartphone, come è stato spiegato durante la presentazione ospitata nel City Cube, lo spazio del brand collegato ma indipendente dalla Fiera.
“Una modalità utile e sostenibile”, come spiega Emanuele de Longhi, Head of Marketing Home Appliances di Samsung Electronics Italia, “perché permette di creare un ecosistema connesso e avvicinare la domotica a tutti. E soddisfa la richiesta da parte del consumatore di prodotti funzionali e, in particolare per i giovani, pensati nel rispetto dell'ambiente”. Utili perché aumentano le funzioni di utilizzo – si possono gestire gli elettrodomestici, il riscaldamento, le luci, le telecamere… – e sostenibili perché, ad esempio, SmartThing Energy permette di calcolare, monitorare e ridurre i consumi impostando gli elettrodomestici con la modalità risparmio energetico. Ma anche perché ti avvisano se rimangono aperti, in funzione più a lungo del dovuto, oppure hanno terminato il ciclo.
Una modalità, quella del risparmio energetico, che sta diventando, grazie all’intelligenza artificiale, una prerogativa dei nuovi elettrodomestici del marchio coreano, che non hanno più nemmeno bisogno di essere programmati, perché riconoscono – nel caso delle lavatrici, ad esempio –, quanto detersivo, acqua e tempo servono per il lavaggio degli indumenti caricati, permettendo risparmi fino al 70%. O nei forni, che hanno la possibilità di lavorare a mezzo carico.
Ed altri passi si stanno facendo dal punto di vista ecologico, ad esempio con il nuovo telecomando SolarCell, che si ricarica con l’esposizione alla luce, non necessitando più di pile – con un risparmio calcolato di 200 milioni di batterie in un settenio; una tecnologia resa pubblica dall’azienda per permettere anche agli altri player di realizzare prodotti più sostenibili.
Per non parlare delle plastiche e reti da pesca che inquinano l’oceano, riutilizzate per alcune componenti di prodotti quali il Galaxy S22, Z Fold4 e Buds2 Pro. Uno sguardo alla salvaguardia del Pianeta e alla crisi energetica che è il risultato di innovazione e tecnologia ma che non prescinde dal bello: il design è infatti uno dei punti di forza del brand. Ne è un esempio la nuova gamma BeSpoke che comprende la lavatrice e l’asciugatrice Bespoke AI™, il forno Bespoke AI™ e Bespoke Infinite Line.