News

Be.Come: il vino (Toscano) out of the box

Lo show case sul vino che non parla solo agli esperti del settore, ma agli amanti del bien vivre

spire steeple architecture building tower dome metropolis city urban downtown

Rimanere all’avanguardia, come lo è la Toscana, in un mondo come quello dei vini, che ha codici e regole stabilite, significa saper guardare il futuro in modo differente. Ed è quello che “Be.Come - more than wine experience”, showcase che si tiene il 27 e 28 novembre a Siena, preview dell’edizione 2022, intende fare. Vuole infatti comunicare i territori, le aziende, i vini - dai Supertuscan alle Grandi Selezioni, dalle Denominazioni ai singoli vineyard e cru - in ottica più trasversale, e mettere a confronto uomini, modelli ed esperienze anche di altri settori.

Lo fa parlando non solo agli appassionati di vino ma agli amanti del bien vivre, coinvolgendo persone e visioni di settori molto vicini - come il food - ma anche altri che sono solo apparentemente lontani, quali moda, design, automotive e green economy. L'intento è quello di coinvolgere e creare una community internazionale e favorire il contatto e il dialogo di trend setter, opinioni leader e esperti dei vari settori. Tenendo come punto fisso l'aspetto etico e la sostenibilità.

Tanti gli interventi da seguire, tra masterclass tecniche e panel, ospitati nel Complesso Museale Santa Maria della Scala, in Piazza del Duomo 1, quelli legati al mondo della moda, il 28 novembre. Si inizia con BE.SOCIAL, "L’impatto della Gen Z nel panorama contemporaneo", a cura di Istituto Marangoni, che tratterà dei macro trend tra contemporaneità, arte e società per ispirare stili e immagini, seguito da "Alla scoperta della Gen Z tra tendenze e preferenze d’acquisto" moderato da Cristina Manfredi, giornalista di moda e costume che poi in "From fashion house to entertainment house", intervista  Fabio Manuele - EMEA Vicepresident of Public Relation Tory Burch.

Si chiude con BE.LINKED, "Heritage e innovazione, le contaminazioni fluide di arte e moda con il mondo del food&wine" con Alessandro Enriquez - Fashion designer, Francesca Pazzagli - Architetto e Co-Fondatrice dello studio Archivio Personale, Emanuele Bicocchi - Founder e Jewelry Design, moderato da Ivana Conte - Director of Education of Istituto Marangoni Firenze. Per assaporare in due giornate il bello e il buono, non solo nel bicchiere.

Tags

Articoli consigliati