La Cruise 2024 di Alberta Ferretti celebra la Rimini di Fellini
Sullo sfondo Castel Sismondo. Nel cuore (e sul petto con le t-shirt "IO CI SONO" il cui ricavato andrà agli sfollati) la tragedia delle recenti alluvioni che hanno colpito la Romagna. Federico Fellini e il suo rapporto con Rimini sono il fil rouge della Cruise 2024 di Alberta Ferretti.
Federico Fellini ha catturato lo spirito di Rimini in molti dei suoi capolavori cinematografici ed è proprio la città romagnola ad essere al centro della Sfilata Cruise 2024 di Alberta Ferretti. La moda e il cinema sono due forme di espressione tra loro diverse ma complementari. Se la prima risponde al bisogno umano di rappresentarsi, il cinema offre narrazione, intrattenimento, evasione. Il legame tra Alberta Ferretti e il regista di "8½", "Amarcord" e "I Vitelloni" sta proprio nell'immaginazione, alla base del loro processo creativo.
I colori di Rimini e della Romagna felliniana si riflettono nella collezione: i beige della sabbia, i marroni delle pietre di Castel Sismondo, i verdi e i blu del cielo e dei prati, il rosso dei tramonti. Le brillanti rifrazioni del sole sulle acque sono condensate in una silhouette leggera e sensuale, che permette di percepire il corpo, rivelato con misura ma sempre presente e vibrante. Le donne di Alberta Ferretti indossando lunghi gilet, pantaloni fluidi, trench impalpabili, ma anche blouson con zip e gonne di camoscio. Bluse leggerissime e svolazzanti, oltre a soprabiti croquè, esplorano con naturalezza un mondo di contrasti, in cui il tailoring maschile si fonde con un'eleganza leggera e immateriale. Di notte, si avvolgono in lunghi mantelli scintillanti, pronte a interpretare il ruolo di femme fatale misteriose e poetiche...
Hanno chiuso la Sfilata Cruise 2024 di Alberta Ferretti trentadue ragazzi e ragazze: volontari che si sono attivamente impegnati in favore del territorio romagnolo, colpito nelle scorse settimane dalle alluvioni che hanno messo in ginocchio le province di Rimini, Ravenna, Forlì-Cesenna, Ferrara e Bologna. Hanno tutti indossato una maglia che recita la frase IO CI SONO. Il messaggio è rivolto all'Emilia Romagna e ai suoi abitanti: i proventi delle vendite, infatti, verranno interamente devoluti in beneficenza.