The Show Must Go On: i festival dell'estate 2021
La musica non si ferma! Tantissimi i festival che stanno accendendo l'estate 2021 e segnano la ripartenza per il settore musicale, duramente colpito dal covid. Location romantiche, futuristiche o senza tempo garantiscono l'esperienza immersiva perfetta tra sound e landscape. L'Officiel Italia ne ha selezionati alcuni davvero speciali per voi.
THE SHOW MUST GO ON. L'iconico brano dei Queen è il motto dell’estate 2021 per chi vive di musica. E la musica è pronta a ripartire e conquistarsi, di nuovo, il suo spazio tra realtà cittadine e rurali, portando con sè la magia delle notti estive. Irrinunciabili mascherina e igienizzante, ma non saranno certo le limitazioni a fermare spettatori e spettacoli, la maggior parte dei quali si svolgerà all’aperto. Ecco alcuni degli eventi da non perdere che abbiamo selezionato tra agosto e settembre. Divertitevi all'insegna dell'arte e della buona musica!
Opera Festival
La prima edizione è super attesa e vi aspetta sulle pendici dell'Etna. Ispirata al capolavoro di Battiato, “Genesi” si svolgerà a Milo, paese originario (e rifugio) dell'artista. Le locations saranno svariate, affascinanti e suggestive come l'anfiteatro all'aperto del paese, i vigneti o i grandi alberi monumentali autoctoni che daranno vita a un' experience profonda, a tratti viscerale, tra musica e paesaggio. Due le settimane di performances, (dal 27 al 29 agosto e dal 3 al 5 settembre), dove si alterneranno sonorità e artisti nazionali e internazionali molto diversi tra loro. Dalla trap di MYSS KETA, ai DPCM, all’afrobeat di Shingai passando per le sonorità esotica lounge contaminate di Nicola Cruz, ce n’è davvero per tutti i gusti. Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Locus Festival
Moltissime date sono già tutte esaurite, dall’anteprima di Venerus ai concerti di C’mon Tigre, Niccolò Fabi, Diodato o Willie Peyote. Fra i meravigliosi vigneti della Tenuta Bocca di Lupo a Minervino Murge, il 17° Locus Festival si prepara a entrare nel vivo, e dal 30 luglio al 18 agosto - con uno speciale finale il 29 agosto a Bari animerà il borgo affacciato sulla Valle d’Itria e altre incantevoli location sparse per la Puglia. Il tema di questa edizione è open-eyed music, letteralmente musica a occhi aperti, per puntare l’attenzione su tematiche importanti come la diversità, l’accoglienza e la sostenibilità ambientale dove la musica può essere la “chiave”. Per ulteriori informazioni cliccare qui.
ROF - Rossini Opera Festival
Se andate cercando un sogno di una notte di mezza estate, in abito da sera, il festival dedicato a Gioacchino Rossini di Pesaro è quello che fa per voi. Giunto alla sua 42esima edizione, è pronto a riabbracciare l’arte e la musica lirica che ne sono da sempre i capisaldi. L’edizione del 2021, prevede un totale di 25 spettacoli (di cui 4 nuove produzioni) che si concluderà il 22 agosto con il celeberrimo Gala Rossini che omaggerà il 25esimo anniversario del debutto pesarese di Juan Diego Flórez e con Michele Spotti il quale dirigerà l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Coro del Teatro Ventidio Basso. Ospite d’onore indiscusso e attesissimo, Il presidente della repubblica Sergio Mattarella. Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Maco Festival
Quest'anno Paestum farà da location al festival. In provincia di Salerno, nella Clouds Arena alle spalle dei templi, si esibiranno alcuni tra gli artisti più in hype del panorama musicale italiano come: Ernia, Luche, Fast Animals and Slow Kids, Subsonica, La Rappresentante di Lista, Fiorella Mannoia e Frah Quintale. A cui si è aggiunto anche Manu Chao con il concerto del 18 agosto. Scenario onirico e generi musicali differenti fanno del Maco un festival ricco ed eterogeneo. Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Medita Festival
Super cast per il festival del mediterraneo che vedrà protagonisti a Taranto, tra il 3 e 5 settembre: Mahmood, Achille Lauro ed Edoardo Bennato. Ad inaugurare l’edizione, il progetto MK3 Generazione Z che porterà sul palco i talenti trap e urban pop della scuderia Lauro-Calculli tra cui Nahaeze, Piccolo G e l’italo canadese Nik Oss Cech. Per ulteriori informazioni cliccare qui.