Musica

Fenix Entertainment e Bvlgari omaggiano Ennio Morricone al Festival di Venezia

In parallelo alla 78° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Fenix Entertainment e Bvlgari organizzano un gala dinner esclusivo, con una performance emozionante del grande flautista Andrea Griminelli e Nek per celebrare il grande maestro Ennio Morricone. 

Nella foto Andrea Griminelli, Nek e l'orchestra
Andrea Griminelli, Nek e l'orchestra

Nella cornice dei Chiostri di San Nicolò al Lido di Venezia Fenix Entertainment Bvlgari in occasione della 78. edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia durante la serata di giovedí 2 settembre hanno presentato un gala dinner celebrativo per ricordare il Maestro Ennio Morricone. Ad intrattenere la serata, la performance musicale di Andrea Griminelli, flautista riconosciuto a livello internazionale che ha eseguito in anteprima alcuni brani del disco in uscita “Griminelli plays Morricone” accompagnato dall’orchestra di 30 elementi diretta dal Maestro Diego Basso. Emozionante e coinvolgente, la serata ha ripercorso i successi indimenticabili con brani come C’era una volta in America, Gabriel’s Oboe e Per qualche dollaro in più. Insieme a Andrea Griminelli, il cantante italiano Nek che ha eseguito la sua versione di Se telefonando

Conobbi Ennio Morricone a 8 anni, quando ascoltai per la prima volta i temi per Giù la testa e Per un pugno di dollari. Ennio Morricone è nell’Olimpo dei grandi compositori, di quelli che fanno Musica con la M maiuscola, la Musica che ti fa nascere dentro delle emozioni, che ti spinge allo studio e alla ricerca di qualcosa di nuovo.  Nella mia vita di musicista, poi, ho avuto la fortuna di condividere tanti momenti col Maestro; quello che è nato come un rapporto professionale si è evoluto in uno profondo rapporto di amicizia.  Lo ricordo a Los Angeles, per esempio, la sera che vinse l’Oscar: suonai per lui Gabriel’s Oboe dopo che ricevette la stella sulla Walk of Fame. Alla fine della mia performance venne da me e mi disse: ‘Da ora in poi, ogni volta che ascolterò questo brano, penserò a te che lo suoni per me’. Ho decine e decine di questi ricordi con lui, perché quello che ci legò per tutta la vita fu un’alchimia preziosa: questo album è il tributo a quella relazione, l’eredità di quell’affetto radicale. Aver poi potuto coinvolgere nel progetto amici artisti di tale spessore e fama internazionale, come Sting, Zucchero, Nek, Chris Botti e Aida Garifullina, che oltre che estimatori del Maestro, condividono con me la stessa idea di musica, non può che arricchire il mio personale tributo alla musica eccelsa di Ennio Morrinone. Li ringrazio infinitamente per il valore aggiunto che hanno saputo dare al disco."


Scorri verso il basso per scoprire di più sulla serata e gli ospiti invitati

LA SERATA E GLI OSPITI

Una serata organizzata con il supporto di Moët & ChandonAudi Motorclass e Sina Hotel, in cui hanno partecipato personalità provenineti dal mondo della musica, del cinema, della moda, della cultura come Sting, Zucchero e Nek, Violante Placido, Roberta Giarrusso, Susy Laude, Dino Abbrescia, Mariana Falace, Elisabetta Pellini, Giulia Maenza, Claudia Marchiori, Caterina Balivo, Guido Maria Brera, Eleonora Carisi, il direttore di Raiuno Stefano Coletta, la Presidente della Fondazione Cinema per Roma e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani Laura Delli Colli, il direttore della Berlinale Carlo Chatrian, il direttore di France Odeon Francesco Martinotti, i responsabili Mediaset Alessandro Salem e Giorgio  Restelli e Marco Manfredi di Publitalia. 

1 / 15
Caterina Balivo
Griminelli e orchestra
Andrea Griminelli
Elisabetta Marra
Elisabetta Pellini
Andre Griminelli, Trudie Styler, Sting
Mariana Falace
Andrea Griminelli e orchestra
Roberta Giarrusso, Riccardo Di Pasquale, Matteo Di Pasquale
Nek
Nek e l'orchestra
Andrea Griminelli, Nek e l'orchestra
Rosaria Renna
Sara Faillaci
Zucchero, Francesca Mozer

Tags

Articoli consigliati