Musica

Barcellona around the clock

Come visitare in 24 ore la capitale catalana in occasione del OFFSònar
traffic light tower architecture spire building urban city cathedral high rise metropolis

Il weekend più atteso dell'anno da tutti gli amanti della musica elettronica è finalmente alle porte. Con un mese di ritardo rispetto al solito, perché la grande novità del 2019 è che il Sònar e la sua gustosa appendice OFF, si svolgeranno per la prima volta a luglio. 
Grazie alla collaborazione tra i migliori artisti e le migliori etichette di musica elettronica più importanti del pianeta, dal 17 al 21 luglio OFFSónar presenta nove party in altrettanti luoghi idilliaci del Poble Espanyol. Ad aprire le danze, il mitico Circoloco di Ibiza e di Antonio Carbonaro, per l'occasione in visita sul suono Catalano. E poi Woomon, il Drumcode di Adam Beyer e il celeberrimo party di Innervisions, l'etichetta di Dixon. 

Tuttavia, è impensabile immergersi nell'atmosfera del festival senza godersi l'altrettanto ameno setting rappresentato dalla Ciudad Condal, più nota ai tanti turisti che ogni giorno dell’anno la visitano semplicemente come Barcelona. 

Ecco allora, come di consueto, la cronaca ex ante della giornata - la prima - ideale da passare nella splendida metropoli catalana, tra un disco techno e un buon calice di Cava.

Ore 11: un giro per la Boquerìa

http://www.boqueria.barcelona/home

Pochi luoghi di Barcelona sono iconici come il mercato della Boquerìa, posizionato proprio nel cuore della città e a due passi da La Rambla. Mercanzie e leccornie di ogni tipo sono la premessa migliore per addentrarsi nel clima della Catalunya e, siccome farà molto caldo, sarà d'uopo rifocillarsi con un bel frullato super healthy. Per chi invece volesse già qualcosa di più sostanzioso, da provare El Quim de la Boquerìa, il miglior bar del mercato.  

Ore 14: una tapa al Tickets Bar

https://elbarri.com/en/restaurant/tickets/

Ennesima creazione di Ferran Adrià, il locale in Avinguda del Paraŀlel non è il solito bar di tapas, ma una vera e propria esperienza di alta cucina anche durante l’aperitivo. Ogni piccolo piatto è infatti una vera e propria creazione innovativa, in linea con la filosofia rivoluzionaria del visionario chef. Da accompagnare tassativamente con una birra Estrella Damm che, oltre a essere uno dei simboli di Barcellona, può contare su un'edizione speciale firmata dallo stesso Adrià.

Ore 17.30: Adiel al Circoloco

https://www.instagram.com/adiel.danzatribale/

 

Alessia Di Livio, più nota al grande pubblico come Adiel, è stata una delle artiste più in ascesa in questo 2019. Perchè? Per le produzioni - ha da poco fondato la sua etichetta Danza Tribale - e per le console dietro cui ha suonato tra cui Berghain, Printworks e ovviamente Circoloco di Ibiza. La resident del Goa di Roma sarà al Poble Espanyol in ottima compagnia con artisti come Seth Troxler, The Martinez Brothers e Rampa.

Ore 22: Cena al Mr. Porter

https://www.mrportersteakhouse.com/barcelona/

Dove una volta sorgeva il ristorante RocaMOO dei fratelli Roca, è aperta da qualche mese questa rivoluzionaria brasserie che unisce l'offerta di una steak-house a quella di un cocktail bar high-end di primissima qualità. Progettato dai pluripremiati architetti e designer olandesi Baranowitz e Kronenberg e situato all'interno dell'Hotel Victor in Carrer del Rossellò, Mr. Porter è una delle grandi novità della stagione nell'offerta food della città, da provare assolutamente.

Ore 3: Damian Lazarus al CDLC

https://www.instagram.com/damian_lazarus/

Quando si parla di Woomoon, e del creatore della storica label Crosstown Rebels, immediatamente affiorano alla memoria spiagge incantate e ritmi sciamanici. Per chi non s’accontenta dell'indigestione di musica in città, è d'obbligo fare almeno un salto al Carpe Diem Lounge Club, uno degli storici club sulla spiaggia. CDLC è la location ideale per godersi un set di Damian, soprattutto se accompagnato dagli ipnotici vocals di Huaira, resa celebre dalle produzioni di Nicola Cruz.

Ore 6: Riposo a Casa Bonay

https://casabonay.com/

Visto che l'OFFSònar durerà per altri tre giorni, è fondamentale dosare le energie per il resto del weekend e riposare almeno qualche ora. Il posto ideale per farlo è Casa Bonay, un boutique hotel a pochi passi dalla Sagrada Familia. In questo palazzo del 1856 recentemente ristrutturato, sarà inevitabile non lasciarsi tentare dalla cucina di Estanislao Carenzo, dalle prelibatezze di Mother Smoothies o dal Satan's Coffee Corner Cafè, oltre che dal rooftop, dai pregevoli pavimenti a mosaico (!) e dalle stanze arredate con cura e attenzione.

 

Articoli consigliati