Fashion

Robert Mercier l'artista artigiano delle maison di moda: da Margiela a Schiaparelli

Potrebbe essere definito il "Canova" dell'alta moda. Abbiamo incontrato Robert Mercier, l'artigiano-artista francese che lavora per le più grandi maison dell'alta moda come Margiela, Balmain, Schiaparelli e per celebrity del calibro di Beyoncé, Bjiork e Zendaya

bestof topix paris dress evening dress formal wear fashion gown person adult bride female woman
L'attrice Gwendoline Christie sfila per Margiela Artisanal primavera estate 2024
 
 

Robert Mercier veste Beyoncè, Zendaya, Kim Kardashian, perché realizza pezzi sculturali in pelle su misura e per le più grandi maison di moda come Jean-Paul Gaultier o Balmain creati a mano nel suo atelier di Parigi. Un nome non conosciuto a tutti, Mercier è l'artigiano francese più esperto nella lavorazione della pelle e non solo. Per la sfilata Maison Margiela Haute Couture primavera estate 2024, John Galliano ha infatti scelto di lavorare con Robert Mercier per le pettorine che imitano alla perfezione la porcellana. Dopo mesi di ricerca, sulle note di Hometown Glory di Adele le modelle e l’attrice Gwendoline Christie hanno indossato pettorine di pelle in finta porcellana bianca o effetto legno di mogano realizzati proprio da Robert con una tecnica sperimentale mai utilizzata prima. Lo abbiamo intervistato per scoprire di più su questa collaborazione esclusiva.

 

Quale è stata la collaborazione più elettrizzante?                                                                              

La collaborazione più entusiasmante è stata quella con John Galliano per la sfilata Margiela Artisanal haute couture primavera estate 2024. John mi ha chiesto di trovare il modo di replicare l'effetto porcellana e legno di mogano per le pettorine dello show. Sono stati necessari diversi mesi di ricerca per sviluppare questa "pelle di porcellana". La sua produzione però rimarrà un segreto! Sono così orgoglioso di aver partecipato a questa sfilata che rimarrà per sempre segnata nei nostri ricordi. Vorrei ringraziare in particolare Metiers Rares e Rapahelle Le Baude senza i quali non sarei riuscito nella missione, quasi impossibile, di questo progetto. L'altra collaborazione recente di cui sono fiero è quella con Olivier Rousteing per Jean-Paul Gaultier autunno inverno 2022-2023. Mi ha permesso di utilizzare la mia tecnica della pelle all'interno della collezione, per dare vita ai modelli iconici del passato riattualizzandoli.

Quali sono alcune delle principali ispirazioni che influenzano il tuo lavoro?                                    

La mia ispirazione viene prima di tutto dall'amore per questo materiale che continuo ad esplorare e che mi offre ogni giorno bellissime sorprese. Ho l'anima di un artista e molte cose mi toccano. Le persone che mi hanno influenzato molto sono Francis Bacon per la sua introspezione, Pierre Soulage per il suo approccio alla pittura in rilievo e il suo modo di dipingere molto artigianale, Alexander McQueen per il suo genio, la sua visione, la sua controllata irriverenza e l'eleganza del suo lavoro e ovviamente la musica con gente come Björk e il cinema con Alfred Hitchcock (al quale ho dedicato una collezione di borse che si chiama "hitchbag") e Stanley Kubrick.  

Chi è il tuo stilista preferito di sempre?
Il mio stilista preferito è Alexander McQueen, il lavoro sul corpo, la struttura e il senso dell'architettonico sono impareggiabili. Ammiro molto il lavoro di Casey Cadwallader da Mugler e l'estro di Iris Van Harpen.

Lavori solo la pelle, in particolare il cuoio?
Mi piace molto il legno, ma il mio materiale preferito è la pelle.

Le tue creazioni sono state indossate da molte  star ci racconti l'esperienza che ti è rimasta nel cuore?                                                                                                                                           Di recente ho avuto la possibilità di lavorare per Björk durante il suo tour "Cornucopia". Un lavoro straordinario e preparato in esclusiva per lei. Björk rappresenta tutto ciò che amo: audacia, eleganza, eccentricità, Indipendenza, per me è l'Artista con la "A" maiuscola per eccellenza.

In passato hai realizzato alcune mostre sul tuo lavoro, c'è in programma una nuova personale? 
Al momento non ho in programma nessuna mostra. Ho iniziato a realizzare nuove creazioni, ma non ho più tempo. Dovrei dire di no alle maison di moda. Ma i progetti sono spesso troppo entusiasmanti per poterli rifiutare.

Quali sono i modi in cui affronti la sostenibilità come marchio e come si inserisce questo nel tuo processo creativo?                                                                                                                     

Come artigiano ho il dovere di garantire che i pezzi che realizzo siano perfettamente durevoli nel tempo. Rifiuto anche i progetti se non fanno parte della mia etica, ad esempio se la provenienza della pelle non mi soddisfa. Utilizzo pellami di alta qualità modellati dalle più belle concerie francesi, che garantiscono qualità nel tempo e mi assicuro che tutto ciò che realizzo sia riparabile. Lavoro da solo nel mio piccolo laboratorio, riciclare e fare delle economie sono partiche che fanno parte della mia vita quotidiana. Inoltre utilizzo i vecchi stock di pelletteria che le grandi aziende non utilizzano più. Utilizzo anche moltissime pelli che hanno avuto una concia vegetale e naturale, che permette di non inquinare e di essere molto resistenti nel tempo. Raramente lavoro con le macchine per le mie sculture: intaglio a mano con scalpelli da legno e carteggio tutto con la forza delle mie braccia.

Cosa sogni per il tuo futuro?                                                                                                                    

Mi piacerebbe trovare un'investitore per lanciare un vero e proprio brand, ampliare la mia collezione personale e magari chissà, anche sperimentare con materiali differenti.

Quali sono i prossimi progetti, qualche nuova collaborazione all'orizzonte?
Purtroppo non posso parlarvi dei miei nuovi progetti, sono sempre top secret, ma ne vedrete delle belle.

 
Look realizzato per Schiaparelli Haute Couture spring summer 2021
bestof topix beverly hills california fashion dress formal wear adult female person woman wedding gown evening dress back
Hunter Schafer in Ann Demeulmeester

Si tratta del look di chiusura (la variante bianca dell'apertura) di Ann Demeulemeester primavera estate 2023, collezione che ha visto il debutto di Ludovic de Saint Sernin (ora non più direttore creativo del brand).

Zendaya in Balmain
Zendaya

L’abito per Zendaya

Nel 2021 Robert Mercier ha realizzato l’abito Balmain indossato da Zendaya alla Mostra del Cinema di Venezia.

Kris Jenner, North West e Kim Kardashian alla sfilata di Jean-Paul Gaultier Haute Couture Fall Winter 2022 2023. (Getty)

ROBERT MERCIER BIOGRAFIA

Dopo aver conseguito il diploma di maturità professionale in pelletteria nel 1998, ha lavorato presso Louis Vuitton e poi presso Céline nel reparto prototipia. Ha poi lanciato il suo atelier nel 2008 dove ha iniziato a collaborare con i brand del fashion, come ad esempio per Schiaparelli, per il quale ha realizzato per la collezione primavera-estate 2021 "Corset et sac", un corsetto da donna e una borsa coordinati, con addominali scolpiti sul davanti della borsa. Per questo autunno-inverno, sempre per Schiapparelli ha realizzato un bustier denominato Corps blanc in pelle bianca e bottoni d’oro, che abbiamo visto su Chiara Ferragni al Festival di Sanremo. In ultimo quest'estate ha curato la realizzazione x Mugler del bustier che ricorda colori e forme di un'ape indossato da Beyoncé durante il suo Renaissance Tour che si concluderà a ottobre 2023 e gli abiti scultura per il tour "Cornucopia" di Björk

Robert Mercier (Courtesy of Robert Mercier)
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement
Maison Margiela | Haute Couture Spring Summer 2024

Tags

Articoli consigliati