Fashion

Tutta la moda italiana agli Oscars che ha vestito le star di Hollywood

Armani, Gucci, Valentino e Versace, la storia della moda italiana che ha conquistato l'America sul red carpet più glam di sempre.

Jessica Chastain in Gucci, Melissa George in Dolce&Gabbana, Amanda Seyfried e Renée Zellweger in Armani Privé, Lupita Nyong’o in Prada
Oscars: storia della moda italiana che ha vestito le star di Hollywood. Photo Courtesy Getty.

Indossare moda italiana è un vanto in tutto il mondo. Qualità, stile e creatività creano la sintesi di quel glam che ogni anno con grande efficacia si riverbera da uno dei red carpet più celebri della storia dei red carpet: gli Oscars. La macchina dei sogni di Hollywood, giunta alla 96° edizione, offre una visibilità totale e questo significa occasioni dorate per raccontare quanto il nostro Made In Italy sia superlativo e inimitabile. La relazione d’amore e di stima tra il sistema moda italiano e il cinema americano è tra le più solide in circolazione. Basti pensare al coraggioso Salvatore Ferragamo, emigrato negli States negli anni ’20 e subito introdotto negli studi cinematografici di Santa Barbara per realizzare mangifiche calzature per le attrici. In breve tempo diventa l'amatissimo “ calzolaio delle star”. Tornando nel Belpaese nell'immediato dopoguerra è Roma, con Cinecittà, a diventare la dépendance preferita degli Studios tra produzioni e co-produzioni, nonché un meraviglioso stuolo di stars pronte a far impazzire il pubblico italiano ma anche europeo. Quel periodo prolifico venne battezzato Hollywood sul Tevere, un momento fortunatissimo dove si incornicia anche il tempo della Dolce Vita. E tra le prime protagoniste di quel sodalizio ci sono le Sorelle Fontana, autrici dell'abito di Linda Christian sposa di Tyrone Power nel matrimonio del secolo, nella chiesa di Santa Francesca Romana, il 25 gennaio del 1949. 

Arrivano gli anni '70 e la moda italiana grazie a Giorgio Armani, che nel frattempo aveva strutturato il concetto del pret-à-porter industrializzato e pianificato, è pronta a tornare in America per dare corpo ai personaggi di nuovi film attraverso i suoi abiti. È il 1978 quando Diane Keaton ritira l’Oscar per “Io e Annie” diretto da Woody Allen indossando una giacca Armani, mentre nel 1980 Re Giorgio veste Richard Gere in “American Gigolò” il film  che lo consacrò definitivamente in tutto il mondo come marchio italiano emblema di un'eleganza senza tempo. Nello stesso film la co-protagonista Lauren Hutton indossa un'altro brand prestigioso italico, Bottega Veneta.

La storia della moda italiana vede quindi l’alleanza con il mondo del cinema crescere sempre di più anche e soprattutto fuori dai set. Per questo i red carpet degli awards sono stati da subito un territorio da presidiare e attraversare con massimo orgoglio e competenza. Dopo l'exploit di Armani, le star di Hollywood hanno iniziato a cogliere il valore di indossare Made in Italy e quindi di sfoggiare il mito del bello italiano su scala mondiale. Dolce&Gabbana, Valentino, Gucci, Versace e Prada sono tra i nomi più amati e desiderati dalle star a partire dalla fine degli anni 80, durante tutti i novanta sino a oggi e oltre.

Questa carrellata di chi ha vestito chi nella storia degli Oscars è un bellissimo viaggio nel tempo che a riguardarlo oggi non sembra nemmeno così tanto lontano. 

Il red carpet degli Oscars si accende con il re della moda italiana, Giorgio Armani

Julia Roberts taupe dress Giorgio Armani Oscars 1990
Cate Blanchett green dress Armani Privé Oscars 2016
Amanda Seyfried tulle red dress Armani Privé Oscars 2021
Renée Zellweger white dress Armani Privé Oscars 2020
Per la prima volta agli Oscars nel 1990 Julia Roberts indossa un Giorgio Armani; Cate Blanchett divina in Armani Privé nel 2016; un sogno di tulle rosso per Amanda Seyfried nel 2021; Renée Zellweger vince nel 2020 in bianco monospalla. Photo Courtesy Getty

Dolce&Gabbana agli Oscars, la seduzione della moda italiana

Melissa George abito bianco stringato Dolce&Gabbana Oscars 2009
Rosanna Arquette vestito nero Dolce&Gabbana Oscars 1999
Scarlett Johansson Dolce&Gabbana Custom Oscars 2011
Susan Sarandon abito bronzo Dolce & Gabbana Oscars 1996
Melissa George stretta e stringata nel 2009; Rosanna Arquette assoluta in nero nel 1999; Scarlett Johansson sinuosa nel 2011; Susan Sarandon in bronzo nel 1996. Photo Courtesy Getty.

Con Gucci la moda italiana sul red carpet degli Oscars non ha mai smesso di brillare

Cameron Diaz  powder pink dress Gucci Oscars 2012
Charlize Theron in golden slip dress Gucci Oscars 2004
Helen Hunt in white and crystals Gucci Oscars 1999
Jessica Chastain in lilla e bronze Gucci Custom Oscars 2022
Cameron Diaz sinuosa nel 2012; Charlize Theron languida nel 2004, Helen Hunt scintillante nel 1999 ai tempi di Tom Ford; Jessica Chastain dea in Gucci Custom nel 2022. Photo Courtesy Getty.

Il glam degli Oscars con Prada incontra il minimalismo/massimalista

Uma Thurman in Prada by Barbar Tfank , Oscars 1995
Lupita Nyong’o in Prada Oscars 2022
Salma Hayek in blue Prada gown Oscars 2005
Timothée Chalamet in Prada at Oscars 2020
Uma Thurman indossa nel 1995 il mitico abito color lavanda Prada by Barbara Tfank; Lupita Nyong’o a 24 carati nel 2022; Salma Hayek sirena nel 2005; Timothée Chalamet immerso in un sporty look nel 2020. Photo Courtesy Getty.

Valentino agli Oscars? Eleganza senza confini

Jessica Lange in sequined Valentino Oscars  1983
Jennifer Lopez in oneshoulder dress Valentino Oscars 2003
Julia Roberts in vintage Valentino, Oscars 2001
Zendaya in yellow dress Valentino Oscars 2021
Jessica Lange perlescente di paillettes nel 1983; Jennifer Lopez nel 2003 ammalia con un vintage monospalla verde menta così come Julia Roberts l'anticipa nel 2001; Zendaya nel 2021 accende il red carpet di giallo in un velato omaggio a Cher e Bob Mackie. Photo Courtesy Getty

Quando la moda italiana è sexy, allora è quella di Versace

Angelina Jolie in black Atelier Versace Oscars 2012
Cindy Crawford in Versace and Richard Gere Oscars 1991
Courtney Love in Atelier Versace Oscars 1997
Kate Hudson in Atelier Versace Oscars 2014
Anjelina Jolie nel 2012 con spacco strategico che diventò virale; Cindy Crawford nel 1991 con Richard Gere; con Courtney Love nel 1997 rinasce una nuova Jean Harlow; una statuaria Kate Hudson nel 2014. Photo Courtesy Getty.

Tags

Articoli consigliati