Grammy Awards 2022: i vincitori e i look più belli
>>Scorri verso il basso per vedere tutti i look
Lady Gaga in Armani Privè con gioielli Tiffany & Co. ha iniziato una parata di glamour hollywoodiano rétro, insieme a St. Vincent in Gucci con maniche a farfalla di Alessandro Michele
Jack Harlow ha mantenuto un look minimalista Givenchy, John Legend è arrivato in impeccabile completo Zegna, mentre Lil Nas X è diventato barocco, con il completo top, pantaloni a zampa e zeppe, tempestato di perle da Balmain parte della collezione per celebrare il 10°anniversario di Olivier Rousteig. SZA ha regalato un brivido indossando un abito vintage della bucolica collezione primavera 2006 di Jean Paul Gaultier, mentre i Bieber, ovvero Justin Bieber in Balenciaga Custom e Hailey Bieber in Sain Laurent. I riferimenti alle collezioni del passato sono state la tendenza della serata, con Dua Lipa sul red carpet con un'interpretazione dell'abito corsetto e cinturini bondage della collezione 1992 di Gianni Versace, oppure sul palco con MeghanTheeStallion e Donatella Versace, che strappa via un pezzo di abito ad entrambe. Rendendo omaggio agli MTV VMA del 1998 quando Whitney Houston e Mariah Carey hanno avuto il loro momento "Diva-Off".
Lenny Kravitz, si è presentato con la sua divisa d'ordinanza da rock star: canotta in rete argentata, pantaloni di pelle e tacchi abbinati, così come Jared Leto in Gucci, sfoggiando un look 70's con camicia traforata ricamata, maxi coat e stivaletto country bianco.
La lista dei vincitori dei Grammy 2022
- Album dell'anno - Jon Batiste, "We are"
- Registrazione dell'anno - Silk Sonic, "Leave the door open"
- Miglior performance pop (di un duo o gruppo) - Doja Cat featuring SZA "Kiss Me More"
- Miglior album pop - Olivia Rodrigo, "Sour"
- Miglior album R&B - Jazmine Sullivan, "Heaux Tales"
- Miglior performance rap - Baby Keem featuring Kendrick Lamar, "Family ties"
- Miglior artista emergente - Olivia Rodrigo
- Canzone dell'anno - Silk Sonic, "Leave the door open"
- Miglior album country - Chris Stapleton, "Starting over"
- Miglior performance solista pop - Olivia Rodrigo, "Drivers license"
- Miglior registrazione dance/elettronica - Rüfüs Du Sol, "Alive"
- Miglior album dance/elettronica - Black Coffee, "Subconsciously"
- Miglior performance country di un duo o un gruppo - Brothers Osborne, "Younger me"
- Miglior performance rock - Foo Fighters, "Making a fire"
- Miglior performance metal - Dream Theater, "The alien"
- Miglior canzone rock - Foo Fighters, "Waiting on a war"
- Miglior album rock - Foo Fighters, "Medicine at Midnight"
- Miglior album alternativo - St Vincent, "Daddy’s Home"
- Miglior performance R&B - Silk Sonic, "Leave the door open" a pari merito con Jazmine Sullivan – "Pick up your feelings"
- Miglior perfomance R&B tradizionale - HER, "Fight for You"
- Miglior canzone R&B - Silk Sonic, "Leave the door open"
- Miglior album rap - Tyler, the Creator, "Call me if you get lost"
- Miglior canzone rap - Kanye West featuring Jay-Z, "Jail"
- Miglior performance rap melodico - Kanye West featuring the Weeknd and Lil Baby, "Hurricane"
- Miglior canzone country - Chris Stapleton, "Cold"
- Miglior performance solista country - Chris Stapleton, "You should probably leave"
- Miglior album latin pop - Alex Cuba, "Mendó"
- Miglior album di mùsica urbana - Bad Bunny, "El Último Tour del Mundo"
- Miglior album latin rock o alternative - Juanes, "Origen"
- Miglior album tropical latin - Rubén Blades y Roberto Delgado & Orquesta, "Salswing!"
- Miglior performance american roots - Jon Batiste, "Cry"
- Miglior album american roots - Jon Batiste, "Cry"
- Miglior album americana - Los Lobos, "Native sons"
- Miglior album di blues contemporaneo - Christone “Kingfish” Ingram, "662"
- Miglior album di blues tradizionale - Cedric Burnside, "I be trying"
- Miglior album bluegrass - Béla Fleck, "My bluegrass heart"
- Miglior album folk - Rhiannon Giddens with Francesco Turrisi, "They’re calling me home"
- Miglior album reggae - Soja, "Beauty in the silence"
- Miglior album di vocal jazz - Esperanza Spalding, "Songwrights apothecary lab"
- Miglior album jazz strumentale - Ron Carter, Jack DeJohnette and Gonzalo Rubalcaba, "Skyline"
- Miglior album latin jazz - Eliane Elias With Chick Corea and Chucho Valdés "Mirror mirror"
- Miglior album new age - Stewart Copeland and Ricky Kej, "Divine tides"
- Miglior album global music - Angélique Kidjo, "Mother nature"
- Miglior performance global music - Arooj Aftab, "Mohabbat"
- Miglior album di musica regionale messicana - Vicente Fernández, "A Mis 80’s"
- Miglior album gospel - CeCe Winans, "Believe for it"
- Miglior album roots gospel - Carrie Underwood, "My savior"
- Miglior performance canzone gospel - CeCe Winans, "Never lost"