Accademia Costume e Moda di Roma: perché è tra le scuole di moda migliori?
Qui, l'85% degli studenti vengono avviati al lavoro (e no, non è poco) ecco cosa offre l'Accademia Costume e Moda di Roma.
Tra le 15 scuole di moda migliori del mondo secondo Business of Fashion, l'Accademia Costume & Moda di Roma, fondata nel 1964 da Rosana Pistolese, è una delle eccellenze italiane riguardo alla formazione dei professionisti del settore. Molti i suoi ex studenti a ricoprire, oggi, ruoli di rilievo nell'industria, da direttori creativi a imprenditori, da product manager a fashion editor: il tasso di avviamento al lavoro, per questa università della moda, è infatti superiore all'85%. Un successo ottenuto soprattutto grazie alla sinergia che, nel tempo, si è creata tra l'istituto e le case di moda: ma per capire l'essenza dell'accademia, è necessario fare un passo indietro e sottolineare il talento della sua fondatrice. Costumista per il teatro, disegnatrice di alta moda, ma anche scrittrice di moda e costume: negli anni ha firmato i costumi del film Lulù, dove recitò anche Mastroianni, ha realizzatto i costumi per intere stagioni teatrali del romano Teatro La Cometa e ha disegnato i modelli per alcune delle case di moda più blasonate dell'epoca, come le Sorelle Fontana, Fernanda Gattinoni, Fabiani e molti altri. È nell'ottobre del '64 che decide di fondare una scuola, un'idea che ben si sposava con la Roma mondana e luccicante di allora: una scuola di moda, in quella città in cui la moda viveva, mancava. Quindi, Rosana chiamò a raccolta il regista Ottavio Spadaro, Dario Cecchi, pittore e scrittore e lo storico dell'arte Nello Ponente per dar vita all'Accademia Costume & Moda. Da allora, questo luogo è diventanto più di una scuola, ma un laboratorio di ricerca in cui partecipare, comunicare, creare: un punto di riferimento in Italia e nel mondo per la formazione nella moda.
Accademia Costume & Moda di Roma, i corsi
I corsi dell'Accademia Costume & Moda di Roma si dividono in triennali, master, alta formazione, corsi intensivi e summer courses. In tutti i casi, la rosa di scelte è ampia, perché se per i corsi triennali si può optare per Costume e Moda, Fashion Editor e Media Design, l'alta formazione si concentra sul design e sulla comunicazione di moda. Un'offerta formativa ampia e sempre sostenuta da qualificati professionisti del settore.
Accademia Costume & Moda di Roma, la sede
Studiare moda a Roma è un'esperienza unica nel suo genere perché questa città, forte dell'arte a ogni angolo e della tradizione sartoriale italiana, può davvero dare una marcia in più alla creatività di uno studente. La sua sede principale è all'interno di un palazzo di inizio '900 progettato da Vincenzo Fasolo e situato tra Castel Sant’Angelo e Piazza Navona, caratterizzato da ampie finestre e terrazze affacciate sul centro di Roma.