I servizi Tailor Made con una marcia in più
Sono ormai molti i servizi tailor made sul web; si spazia da quelli universalmente noti, come Glovo, che soddisfa tutte le nostre richieste a servizi che offrono più di semplici e canoniche consegne, che lavorano con un cura minuziosa del dettaglio e ci consentono di acquistare esperienze emozionanti che trascendono il prodotto.
Quante volte un piccolo gesto ci ha migliorato la giornata o ci ha anche solo strappato un sorriso. Immaginiamo per esempio di fare un ordine online e di ricevere il pacco con il prodotto direttamente da un membro del team, che magari indossa giacca e cravatta e perché no anche degli eleganti guanti bianchi. Abituati a corrieri sempre di fretta e costretti alla fugacità da ritmi di lavoro incalzanti potrebbe sembrare un’utopia, eppure è tutto vero e ha un nome preciso: Deluxy. Si tratta del primo servizio di Luxury Delivery ed è disponibile a Roma e Milano. Ma è molto più che un sito web dal quale poter acquistare oggetti di lusso; l’obiettivo è quello di far si che il cliente viva il momento della consegna come un’esperienza speciale in grado di far emozionare.
I servizi offerti sono svariati: c’è la consegna di regali a domicilio, la delivery di cibo di qualità, l’organizzazione di momenti speciali direttamente a casa propria e ,ciliegina sulla torta, si può anche richiedere di realizzare la canzone dei propri sogni.
Insomma, se abbiamo sempre sperato che il genio della lampada fosse reale, forse abbiamo trovato un degno sostituto in grado di realizzare i nostri desideri e in numero illimitato. Dietro a questa idea geniale vi è un team di giovani imprenditori ambiziosi e determinati a rivoluzionare il mondo del lusso e delle consegne. Con il CEO Nicolo Daniele Donato collaborano i colleghi Alice Fiorito e Davide Guerrini, esperti del dettaglio e consapevoli di quanto anche l’aspetto più insignificante possa in realtà fare la differenza.
SHOP THE STORY
Forse “mangiare pane e moda” non è solo un semplice detto; prova vivente ne è Alessia Algani, creatrice del sito “Shop The Story”. La donna racconta che fin da bambina era solita giocare nei camerini dei negozi nell’attesa che la madre provasse l’ennesimo capo originale scovato dopo una lunga e minuziosa ricerca. E così, per “colpa” di una mamma dall’indole eccentrica e come risposta ad un’epoca dominata dal fast-fashion, nasce e si sviluppa negli anni l’idea di creare un e-commerce dedicato alle amanti degli stilisti contemporanei più emblematici, dei look più eclettici; “Shop the Story” vende capi vintage, unici e con una storia da raccontare, storia per la quale vale la pena fare un investimento. In nome di una moda che capace di comunicare e arrivare dritta al cuore risvegliando i nostri sentimenti, viene allora offerta una selezione di capi di stagioni passate non più reperibili nei circuiti tradizionali delle boutique o nei negozi vintage, che annovera pezzi quali i cappotti neri lunghi fino ai piedi di Yohji Yamamoto, le t-shirt con le perle di moschino, gli stravaganti abiti da sera di John Galliano, gli shorts a palloncino di Miu Miu, i capi spalla di Margiela e le shopping bag in tela di Prada. Vediamo un sito web fuori dal comune, che non offre semplici prodotti, bensì storie da indossare e fare proprie.