Lifestyle

5 mosse per affrontare l'ansia da lockdown

Come affrontare il secondo lockdown senza perdersi d'animo
alone bed books bored boredom candid caucasian contemplation curtains day depressed depression disappointed domestic female girl heap hipster holding home indoors interior life lifestyle living loneliness lonely looking one people person procrastination quarantine room sad sadness sitting sofa solitude stay teen teenager thoughtful through upset vintage window woman young young adult furniture couch human living room

Come ti senti riguardo al lockdown? Ti senti in ansia per l'isolamento e la noia? O sei solo rassegnata a superarlo? Triste? Depressa? Il lockdown può mettere in confusione i nostri pensieri. E mentre ci sono molte cose su cui non abbiamo alcun controllo, ecco alcune cose che puoi fare nelle prossime quattro settimane per ridurre il rischio di sentirti esausta prima dell'arrivo del Natale.

RIFLETTI SULLA TUA ULTIMA ESPERIENZA DI LOCKDOWN

Se hai già sperimentato il lockdown, questa volta sai cosa ti aspetta. A differenza dell'ultima volta in cui eravamo inconsapevoli di cosa andavamo incontro, questa volta hai informazioni su come creare un lockdown che non ti metta completamente in crisi. Fatti queste domande

1 / Cosa ha funzionato bene?

2 / Cosa non è andato bene?

3 / Sapendo le cause, cosa voglio fare di diverso?

Queste domande possono essere applicate a qualsiasi area della tua vita: dal lavoro alla tua salute mentale o fisica, dalle amicizie alla tua relazione. Se lo desideri, puoi anche rifartele regolarmente per aiutarti a riflettere alla fine di ogni giornata. Non sono accusatorie ma sono solo per indagare come davvero ti senti.

SCEGLI I TUOI PENSIERI

I nostri pensieri (di cui spesso non siamo consapevoli) modellano i nostri sentimenti, e se il tuo pensiero ricorrente è "il lockdown sarà infelice" o "il mio capo sarà un incubo", allora probabilmente le prossime quattro settimane saranno sul serio un disastro. Questa tendenza all'oscurità è un lato innegabile dell'essere umano. I nostri cervelli sono ponderati verso la negatività e sono costantemente alla ricerca di minacce. Non possiamo farci niente. Non darti addosso perché hai questi pensieri negativi - non è utile. Piuttosto, sii davvero attento a come parli a te stessa. Una volta identificato il pensiero più diffuso che hai su questo lockdown (potrebbero essercene diversi) chiediti: questo pensiero mi serve?

Prova a cambiare il pensiero negativo in un pensiero pro-attivo: cosa posso fare per rendere tutto più sopportabile?

USCIRE PER L'ATTIVITA' FISICA

Questa volta ci è concesso praticare sport con una persona per fare esercizio all'aria aperta. Se puoi, trova qualcuno con cui fare esercizio e avvicinati il ​​più possibile alla natura. In questo modo ottieni i benefici dell'essere fuori e del contatto umano, seppure con la distanza sociale. Se pensi che l'esercizio sia una forzatura, inizia in piccolo. Una passeggiata di cinque minuti intorno all'isolato dalla tua scrivania è un buon inizio. Nota come ti senti dopo.

COSTRUISCI LA TUA RESILIENZA FACENDO QUALCOSA CHE AMI

Cosa ti piace fare che puoi ancora fare durante il lockdown? Stai andando a correre? Essere all'aperto? Pittura? Ballare? Cucinare? Leggere? Guardare Film che non hai mai visto? Fai tutto ciò che puoi per farti sentire viva. Trova quella cosa, fai quella cosa e, mentre la fai, cerca di essere veramente presente nel tuo corpo e nota come si sente il tuo corpo in quel preciso momento. Prova a immaginare le tue terminazioni nervose che si liberano. Questa pratica può aiutare a costruire la nostra resilienza mentale.

FARE UNA DOCCIA FREDDA

Metodo molto old school. Ma evergreen. Ideale per ritrovare concentrazione, liberarsi della negatività e risvegliare sensi e mente. Le docce fredde possono migliorare il tuo umore e ridurre l'ansia e la depressione. Lo dicono anche i medici degli sportivi, ad esempio.

SII SELETTIVO SU QUELLO CHE GUARDI IN TV/ TIK TOK/INSTAGRAM

La TV è stata fondamentale alleato del primo lockdown, soprattutto per chi vive da solo. Detto questo, aiuta essere selettivi su come e quando la guardi e su cosa guardi. Nota come le tue abitudini TV (o le abitudini di YouTube / TikTok / Instagram) influenzano il tuo umore e si adattano di conseguenza. Inoltre, prova a mettere giù il telefono quando guardi la televisione. Al nostro cervello in realtà non piace il multitasking, né essere costantemente sommerso di onde elettromagnetiche, specie se passiamo il resto della giornata davanti al pc. Ci sono prove che dimostrano che anche la presenza del tuo telefono (anche se è girato nel modo sbagliato) avrà un impatto negativo su qualunque altra attività tu stia svolgendo.

E infine ascolta i podcast contro l’ansia di PSINEL 

Articoli consigliati