Coda lunga dell'estate: 10 vermentini maremmani da portare a tavola
Le etichette selezionate dal Vermentino Grand Prix, organizzato dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, per un brindisi di fine estate.
Grande personalità, freschezza e facile beva sono le caratteristiche che rendono il Vermentino della Maremma Toscana l’ideale accompagnamento di una cena estiva, ma non solo. Le potenzialità di affinamento rendono protagonisti della tavola anche i vini d’annata, che entrano in blocco all’interno della top ten selezionata dal Vermentino Grand Prix.
Una manifestazione giunta alla terza edizione con cui tecnici di settore e ristoranti stellati della Maremma individuano le dieci espressioni più rappresentative di questa varietà, tra cinquanta diverse etichette. Al vaglio degli esperti sono sempre di più le vinificazioni in purezza, in grado di mostrare le diverse sfumature che il vitigno rivela in specifiche aree territoriali, grazie anche alla significativa crescita degli ultimi anni, capace di accontentare palati italiani e internazionali.
“La Maremma Toscana è ormai l’area di coltivazione più importante del Belpaese”, racconta Francesco Mazzei, presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana. “Il Vermentino Maremma Toscana DOC è contemporaneo, con il suo intrigante bouquet e la versatilità a tavola”. Chi desidera provare i migliori Vermentini maremmani, qui trova la top ten del Vermentino Grand Prix 2022.
Acquagiusta, Tenuta La Badiola, Vermentino 2021
Da una vigna esposta all’azione del mare e delle sue brezze nasce il vermentino di Tenuta la Badiola, dal carattere sapido e una beva fresca. Il colore paglierino anticipa i profumi floreali e di frutta a cui si aggiungono incursioni vegetali. Il sorso è piacevole e dissetante, con una pronunciata impronta marina. Da servire con antipasti a base di verdure e pesce.
Azienda Agricola Bruni, Perlaia 2020
Il suo nome è dedicato all’aia, termine toscano con cui si identificano i cortili interni delle fattorie, poiché racchiude i frutti dei vigneti più antichi di Azienda Agricola Bruni. La capacità di invecchiamento fino a 4 anni e l’affinamento in barrique lo rendono particolarmente pregiato, con un bouquet fruttato e floreale e un’intensa avvolgenza alla beva. Da abbinare con molluschi e primi piatti a base di pesce.
Azienda Guido F. Fendi, Burattini 2020
Il Vermentino maremmano dell’Azienda Guido F. Fendi nasce dall’impegno dell’enologo Andrea Pala. L’affinamento in bottiglia fino a sei mesi esalta i sentori di frutta bianca, le delicate incursioni agrumate e la tipicità della macchia mediterranea. Il sorso è fresco ed equilibrato, secco e leggermente sapido con l’usuale finale lievemente amaricante del Vermentino. Ideale con fritture di pesce e arrosti di carni bianche.
Argentaia, Monnallegra 2020
“Monna”, l’appellativo delle donne cortesi un tempo pronunciato prima del loro nome, da Argentaia identifica un 100% Vermentino mediterraneo, dalle fragranti note agrumate. Il profumo floreale precede la beva sapida e piena, dal finale intensamente fruttato. L’abbinamento perfetto è con piatti di pesce, frutti di mare e crostacei.
Colle Petrucci, Norcias 2020
Il Vermentino maremmano in purezza Norcias di Colle Petrucci è un vino biologico che affina in bottiglia per sei mesi prima di svelare i suoi aromi di fiori bianchi e agrumi che rinfrescano il palato e donano alla beva una sensazione asciutta e persistente. Si serve con formaggi a media stagionatura, antipasti e primi piatti di pesce.
Cupirosso, Audace 2020
Altra referenza biologica certificata, l’Audace di Cupirosso è un Vermentino Maremma Toscana DOC in purezza che arriva dalla Valle del Cupi a Magliano di Toscana, a poca distanza dal mare. Elegante e aromatico, le note di frutti bianchi e tropicali accompagnano la sapidità e la persistenza del sorso. Ottimo come accompagnamento a pasta, crostacei e verdure.
Fattoria Il Casalone, Leopoldino 2020
Il Leopoldino nasce dai terreni sabbiosi di Orbetello, in provincia di Grosseto e mostra riflessi verdi nel calice. Dal suo bouquet fruttato emergono albicocca, pesca e mela golden, intensificati dal sentore iodato che si ritrova anche al palato. Perfetto per accompagnare primi piatti di mare, crostacei, carni bianche e pecorino.
La Biagiola, Matan 2020
Blend di 85% Vermentino Maremmano e 15% Viognier, il Matan di La Biagiola gode di una piacevole influenza marina e si presenta nel bicchiere con il caratteristico color paglierino. Al naso spicca il gelsomino, arricchito da note esotiche e di fiori selvatici, mentre la beva è avvolgente ed equilibrata, fresca e minerale. Si abbina con ostriche, timballi e crostacei.
Tenuta Dodici Solo 2020
Arriva da Poggio Gobbo, frazione di Gavorrano in provincia di Grosseto. Solo è un Vermentino maremmano 100% dal colore giallo paglierino tenue. Nel bicchiere sprigiona tutta la potenza aromatica della macchia mediterranea, con note di pesca e agrumi. Il sorso è fine ed elegante, ideale per l’abbinamento con bollito di pesce, carne bianca e salumi non troppo saporiti.
Terenzi, Balbinvs 2020
Chiude la selezione di Vermentino Maremma Toscana DOC il Balbinvs di Terenzi dal colore paglierino intenso e particolari aromi di salvia, incenso e pesca che conquistano il naso. La beva è fresca, con un’acidità non invadente e una bella persistenza. Perfetto da portare a tavola all’ora dell’aperitivo, con Balbinvs si può brindare a queste ultime sere d’estate.