The future sausage
Dopo due anni e mezzo di ricerca sul mondo delle salsicce, Carolien Niebling con il supporto di ECAL, ha dato vita al primo libro che parla esclusivamente di insaccati, esplorandone le forme e analizzandone tecniche e ingredienti di preparazione. The future sausage, infatti, illustra in maniera metodica il design delle salsicce, raffigurandole al pari di oggetti preziosi, realizzati attraverso diverse fasi costruttive. Partendo dalla pelle esterna, la designer ne ha descritto la composizione, gli aromi, la compattezza e le proprietà di conservazione, arrivando addirittura alla composizione molecolare.
Le salsicce rappresentano uno degli ingredienti più consumati nella cultura alimentare europea, l’Inghilterra ne conta oltre 470 tipologie differenti, la Germania possiede delle specifiche normative per la loro produzione, mentre l’Italia vanta numerosissime preparazioni che si caratterizzano in base alla regione di provenienza. Ma l’interesse di Carolien per questi alimenti è stato ispirato soprattutto dalla grave carenza di proteine alimentari denunciata dalla FAO (Food and Agriculture Organization), che nei prossimi anni porterà alla scarsità di carne dovuta al suo consumo sempre più massiccio.
La soluzione a questo problema, secondo la designer, è proprio legata agli insaccati che, nati all’incirca 3000 anni fa con l’obiettivo di sfruttare al meglio le proteine animali, erano fondamentali durante periodi di ristrettezza alimentare. Per questa ragione, il libro propone nuove ricette sostenibili, create con l’utilizzo di ingredienti alternativi come ad esempio verdura e insetti. L’obiettivo di The future sausage è quello di ispirare nuove preparazioni, che siano più consapevoli, come il salame alla frutta, visivamente identico a un normalissimo insaccato di suino, ma dal sapore dolce e naturale.
Per supportare la stampa del volume, è attiva una campagna di kickstarter che terminerà il 14 maggio.