Food

San Valentino in rosso, 5 etichette da degustare il 14 febbraio

Esprimono l'amore dei produttori per il territorio e raffigurano simboli di passione sulle loro etichette. Sono i vini rossi da scegliere per questo San Valentino.
red wine wine beverage alcohol drink glass sunglasses accessories accessory person

Apprezzare il grande vino è qualcosa che coinvolge sia l’intelletto che il cuore. Fa innamorare le persone e risveglia grandi emozioni” diceva Franco Biondi Santi. Ecco perché nella giornata più romantica dell’anno, non c’è dedica più sincera e passionale di un brindisi con un buon vino rosso. Per perdersi nelle sue sfumature rubino, inebriare il naso con sentori avvolgenti, lasciare che il palato venga pervaso da struttura e intensità. Apprezzare un grande rosso è come vivere una storia d’amore. Ecco quindi cinque referenze, tra pregiate riserve, espressioni tipiche del territorio ed edizioni speciali, da degustare a San Valentino 2021

Riserva 2012 dedicata a Franco Biondi Santi

Vini-rossi-San-Valentino-Biondi-Santi-Riserva.jpg

Una struttura raffinata e un’austerità giovanile che con il tempo si ingentilisce, maturando un equilibrio ineccepibile tra tannini, frutta e acidità. Ecco il segreto della longevità delle Riserve di Franco Biondi Santi. La 2012, in particolare, l’ultima prodotta dal “Gentiluomo di Montalcino” che ha guidato per quarant’anni Tenuta Greppo, racchiude la profonda e passionale storia d’amore dell’enologo per il nettare rosso che ne ha segnato la vita. Un vino autenticamente toscano, elegante, ma allo stesso tempo austero, il Brunello di Montalcino Riserva 2012 Biondi-Santi nasce dalla selezione di uve provenienti dalle più antiche vigne della tenuta. Al naso, i sentori fruttati morbidi lasciano spazio a note di liquirizia e sensazioni balsamiche. Al palato i tannini sono croccanti, mentre il finale è lungo e fragrante.

Buttafuoco Bottiglia Celebrativa

Bottiglia-Celebrativa-e-profumi---copyright-Francesco-Narcisi-e-Alyona-Blagikh.jpg

Un’altra storia di profondo amore per il territorio è quella del Club del Buttafuoco Storico, simbolo del vino dell’Oltrepò Pavese, che festeggia quest’anno 25 anni di attività con una Bottiglia Celebrativa prodotta dai 17 vigneti storici dei soci in soli 700 pezzi. Un vino della tradizione che stava andando perduto e che oggi esprime la sua eleganza nell’edizione speciale marchiata con il simbolo del club: il veliero. Si tratta di un rosso dalle note balsamiche intense, che stuzzicano il naso con sentori di frutti del sottobosco, ciliegia marasca e spezie. Al palato è pieno, masticabile, con tannini piacevolmente astringenti e croccanti. Il finale è persistente, con ritorni retrolfattivi dall’elegante complessità, capaci di esprimere appieno il terroir dell’Oltrepò Pavese. 

Passione e Sentimento Veneto Rosso, Famiglia Pasqua

Passione-e-Sentimento-Famiglia-Pasqua-San-Valentino-2021.jpg

La città di Verona, celebre in tutto il mondo per la storia d’amore di Giulietta e Romeo, viene omaggiata dalla Famiglia Pasqua con tre bottiglie speciali. Così, sull’etichetta di Passione e Sentimento, capostipite e punto di partenza del progetto Romeo&Juliet, lo scatto di Giò Martorana raffigura i messaggi romantici lasciati dalle coppie di tutto il monto sui muri del cortile di Giulietta. La bottiglia racchiude un uvaggio di Corvina e Croatina con una percentuale di Merlot reso morbido da un periodo di appassimento in cassette di legno all’interno del Fruttaio. Il blend affina poi in rovere per 3 mesi dando vita a un vino rosso rubino profondo, con note di frutti rossi e sentori di spezie che lo rendono rotondo e morbido al palato, dai tannini vellutati. Una perfetta dichiarazione d’amore da inaugurare per la cena di San Valentino 2021.

Grumarello 2015, Tenuta di Artimino

Grumarello-Artimino-Vino-Rosso-San-Valentino-2021.jpg

Una Riserva di carattere, blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Grumarello è la “punta di rubino” della Tenuta di Artimino, con i suoi riflessi granata che racchiudono la storia di questo gioiello del Chianti, a pochi chilometri da Firenze. Quella che un tempo fu la residenza della famiglia Medici, oggi è un resort di charme votato, oltre che all’ospitalità, alla produzione di vini capaci di esprimere l’unicità del territorio. Grumarello 2015, in particolare, è una riserva corposa e armoniosa, con il suo ampio bouquet olfattivo da cui emergono note di frutti neri, tabacco e chiodi di garofano. Il 14 febbraio si serve a tavola con importanti piatti di carne rossa, per celebrare l’amore alla maniera toscana. 

Ognisanti di Novare, Valpolicella Classico Superiore Bertani

Vini-rossi-San-Valentino-Ognisanti-Valpolicella.jpg

Ognisanti di Novare nasce in Valpolicella Classica, sulle terrazze a monte della chiesetta del XVI secolo di Ognisanti, a cui deve il suo nome. Fa parte della linea “I Cru di Bertani”, progetto di valorizzazione delle uve fresche della Valpolicella spesso messe in ombra dai successi dell’Amarone. Qui il CRU di Novare si rivela in un Valpolicella strutturato e balsamico, dove le note di ciliegia sono accompagnate da pepe bianco e fiori secchi. Al sorso è equilibrato, con una struttura tannica vibrante e una persistente sapidità dovuta all’affinamento in botti di rovere, ideale per brindare a San Valentino 2021.

Tags

Articoli consigliati