Via alla London Fashion Week, sempre più aperta al pubblico
Cala il sipario su una indebolita settimana della moda di New York e si accendono i riflettori sulla London Fashion Week, in programma dal 14 al 18 febbraio, sempre più all’insegna dell’inclusività.
Le passerelle della capitale inglese restano il palcoscenico preferito per la creatività a briglia sciolta dei talenti legati al mondo Brit, ma per l’Autunno-Inverno 2020/21, riconfermano una serie di iniziative che non riguardano solo gli addetti ai lavori.
Il British Fashion Council ha annunciato diversi appuntamenti pensati per il pubblico di appassionati che potranno accedere alle sfilate o a momenti di incontro, come era già accaduto lo scorso settembre. Per cifre non propriamente modiche che vanno dalle 135 alle 245 sterline, è infatti possibile acquistare biglietti per le sfilate di Temperley, in programma il sabato 15 e di De La Vali, in calendario il giorno successivo. Ma la scelta inclusiva che va sotto il cappello di Positive Fashion non si limita ai soli show. City-WideCelebration raggruppa molti happening in giro per la città pensati per parlare a un pubblico più ampio, normalmente escluso dalle fashion week canoniche.
Tra gli hot tickets di stagione per il momento riservati a stampa e buyers, spicca Tommy Hilfiger, che sbarca a Londra per presentare la quarta stagione di TommyxLewis, la capsule collection progettata in tandem con il campione di Formula Uno, Lewis Hamilton, che per l’occasione vede anche la partecipazione della cantante H.E.R., diventando così TommyxLewisxH.E.R. Mentre c’è grande attesa per vedere le novità di Riccardo Tisci da Burberry, di Christopher Kane, JW Anderson, Simone Rocha, Erdem, Preen by Thornton Bregazzi, Victoria Beckham. E cresce la voglia di esplorare il coté fashion focalizzato sulle tematiche di sostenibilità di Vivienne Westwood, Mulberry, Phoebe English, Johnstons of Elgin e Richard Malone.
Debutta in calendario Petar Petrov, mentre ritornano MM6 Maison Margiela e Daks, dove è appena stato annunciato il nuovo direttore creativo, l’italiano Luigi Veccia. Infine il 17 febbraio, verranno annunciati i vincitori del 2020 International Woolmark Prize, che per la prima volta vedrà anche l’assegnazione del Karl Lagerfeld Award per l’innovazione.