Fashion Week

Paul Smith riconfigura il tailoring alla Paris Fashion Week

Durante la settimana della moda a Parigi, la sfilata uomo autunno inverno 2024-25 di Paul Smith miscela la tradizione dei codici sartoriali del XX secolo, a elementi modernisti irriverenti, proponendo un'eleganza britannica senza costrizioni. 

Paul Smith la sfilata uomo autunno inverno 2024-25
Paul Smith la sfilata uomo autunno inverno 2024-25

Fin dagli esordi, lo stilista britannico Paul Smith ha brevettato il suo uomo mantenendo il tradizionale tailoring britannico ma escludendo tutte le serietà che ruotano intorno ad esso. “Ma bisogna prima di tutto conoscere le regole prima di infrangerle”, riporta la nota stampa di Paul Smith. E la nuova collezione moda uomo autunno inverno 2024-25 ne é una chiara dimostrazione: tessuti unconventional, colori pieni e terrosi (cioccolato, melanzana, verde lime, senape e grigio argentato, combinati sempre con equilibrio), stampe dal carattere sperimentale e irriverenti rivisitazioni. Una sfilata che insegna che l’eleganza non é sempre sinonimo di costrizione ma puó rivelarsi divertente, positiva e gioiosa. I suits compaiono in una versione dal taglio più ampio e rilassato, pantaloni a doppia pences e dettagli come pieghe rovesciate e cinture posteriori. I cappotti utilitaristici si ispirano ai capispalla dei cavalieri che venivano indossati durante la Seconda Guerra Mondiale.

coat fashion jacket adult male man person tie long sleeve shoe
coat jacket blazer fashion pants suit adult male man person
clothing formal wear suit person standing adult male man fashion coat
fashion clothing pants adult male man person shoe belt hat
Paul Smith la sfilata uomo autunno inverno 2024-25

Nella collezione uomo autunno inverno 2024-25 di Paul Smith compare anche la stampa "Photogram", che si ispira alle carte da parati decorative in stile Beaux Arts. E ancora i primi esperimenti fotografici come le cianotipie e i "Rayograph", tecnica di cui Man Ray ne é il precursone che negli anni Venti aveva ideato questa tecnica per scardinare le regole della fotografia tradizionale dell’epoca. Una sfilata che insegna che l’eleganza non é sempre sinonimo di costrizione ma puó rivelarsi divertente, positiva e gioiosa. Una dimostrazione di stile, portata avanti con il rispetto per la tradizione e un tocco dissacrante di sapiente eleganza.

1 / 33

Tags

Articoli consigliati