"VERTIGINE" il nuovo scenario di MSGM
Tutto inizia con il disturbo dell'equilibrio che si manifesta con la sensazione dello spostamento del corpo rispetto all'ambiente, comunemente conosciuto con il nome di "VERTIGINE". Massimo Giorgetti per la collezione uomo Autunno Inverno 2021 - 2022 di MSGM trova un parallelismo con il contemporaneo, tempi veloci, imprevedibili e turbolenti da provocare vertigini. Lo spunto riflessivo del designer, diventa "la montagna più alta è quella dentro di noi", un celebre quote dell'alpinista ed esploratore italiano Walter Bonatti, che metaforicamente considerava la vita esattamente come una montagna, uno spazio indecifrabile nella sua totalità, sublime e allo stato brado. Massimo Giorgetti parte a progettare proprio dalla relazione tra uomo e natura, costruendo un guardaroba streetwear ma anche activewear, ricco di dettagli tecnici ed elementi quasi futuristici. Non mancano le grafiche: cartoline degli anni 30 di Chamonix, Saint Moritz e Courmayeur che vengono applicate a camicie di cotone, ma anche le stampe "rave of stones" che riprendono le texture di rocce, e i riflessi dei ghiacciai. L'abbigliamento snowear si traduce in piumini oversize, maglioni in knitwear a treccie, pile jacquard con motivi norvegesi e pantaloni di nylon imbottiti che ammiccano all'estetica degli anni Novanta. Guanti da neve, cinghie decorative e funzionali, borse a mano con scoubidou in corda e moschettoni diventano i codici stilistici per la nuova collezione uomo autunno inverno 2021-2022. L'ultimo ma non da meno, il suono, studiato a quattro mani dall'artista contemporaneo Nico Vascellari e il gruppo musicale Ninos Du Brasil, una composizione elettronica e ritmata perfetta per raccontare il fashion show in versione digitale.
La collezione uomo "Vertigine" Autunno Inverno 2021 - 2022 di MSGM