Fashion Week

Il fandom di Jonathan Anderson e la sfilata alla London Fashion Week

Anticipata con un invito in collaborazione con la compagnia di ballo di Michael Clark, Jonathan Anderson omaggia il coreografo britannico alla London Fashion Week con la collezione donna autunno inverno 2023-24. 

La sfilata autunno inverno 2023-24 di JW Anderson
La sfilata autunno inverno 2023-24 di JW Anderson

Influenzarsi, lasciarsi condizionare da un atteggiamento o da riferimenti culturali ben precisi. Tutto questo è alla base della collezione donna autunno inverno 2023-24 di JW Anderson. «Guardare al passato non è una cosa che faccio spesso, ma ogni tanto mi sembra necessario per andare avanti. Il passato può essere una lente che mette a fuoco il futuro», spiega dopo la sfilata Jonathan Anderson nel cuore dell'installazione in sito alla Roundhouse. «Anche Michael Clark resiste a guardare indietro, nonostante abbia un corpus di opere popolato da immagini che sono impresse nella nostra coscienza collettiva» spiega citando il coreografo e ballerino britannico nonché fedele amico di Anderson «Lui non è solo un coreografo di corpi, ma della cultura britannica in generale. In fondo questa è una raccolta sul fandom. Il fandom è qualcosa di strano: completamente personale, spesso irrazionale, spesso imbarazzante. Mentre io sfogliavo il mio archivio per preparare questo show, riesumando elementi di ogni collezione degli ultimi quindici anni, Michael mi ha permesso di rovistare nel suo aiutandomi ad individuare le mie ossessioni».

london england fashion long sleeve sleeve clothing pants person coat
london england fashion person woman adult female formal wear pants clothing
london england fashion skirt clothing person woman adult female shoe footwear
JW Anderson la sfilata autunno inverno 2023-24

Alla ricerca di una riconciliazione con il passato, Jonathan Anderson presenta in passerella un guardaroba autunno inverno 2023-24 strutturato con: abiti profilati da drappeggi penzolanti, suit in velluto, cappotti svasati, top-manicotto super fluffy, pullover con dettagli bold, chiodi di pelle argentati, completi fluidi di satin. Il tutto indossato con un paio di scarpe di pelle che riproducono le zampe animali. Campione della provocazione, Jonathan Anderson inserisce anche sagome falliche sulle t-shirt, i sacchetti del supermercato britannico Tesco e le magliette parlanti con scritto "The Dentist", "Sham Man", "Y Male" e "Witch?". E ancora cappotti con colli in versione bold, crop top che diventano mantelle, silhouette scultoree e asimmetriche. «Credo che questo sia stato il momento giusto per riflettere del passato ed è stato divertente, lo trovo un processo davvero liberatorio. Perché ogni volta che riguardo le mie creazioni del passato le odio, invece questa volta è stato bello cercare di migliorarle in qualche modo» ha concluso nel backstage Jonathan Anderson.

Una collezione con le radici nel passato ma che guarda al futuro. Più wearable del solito e piena di riferimenti culturali che con il tempo sono diventati il feticcio di Jonathan Anderson.

Scorri per scoprire il front-row alla sfilata di JW Anderson

1 / 7
Mia Regan e Romeo Beckham (Getty Images)
Kit Connor e Yasmin Finney (Getty Images)
Russell Tovey (Getty Images)
Dafne Keen (Getty Images)
Nabhaan Rizwan e Bel Powley (Getty Images)
Alexa Chung e Poppy Delevingne (Getty Images)
Michael Clark (Getty Images)

Tags

Articoli consigliati