L'arte del craftsmanship di Gabriele Hearst
Alla New York Fashion Week Gabriela Hearst presenta la collezione Autunno Inverno 2022. Emerge la sua passione per l'artigianato, l'arte di Ana Martínez Orizondo e una riflessione sul concetto di androginia al giorno d'oggi guidata dalle parole di Emanuele Lugli.
Oggi, le etichette sessuali e di genere non sono più viste come naturali, e la loro politica è stata rifiutata. I giovani esplorano soprattutto l'androginia per accedere al potere vitale e alla verità a cui l'androginia può accedere. Riscoprono culture e voci per le quali l'androginia non era solo una caratteristica del passato ma è stata, ed è ancora, incarnata nel quotidiano. Quei modelli identificano la moda come un offuscamento delle aspettative e la produzione di nuovi corpi liberati. La moda viene così riscoperta come un campo d'indagine privilegiato proprio perché spesso è la pratica stessa che ribadisce i binomi sessuali e di genere. Ma una volta liberata da tali obblighi, la moda emerge come capace di una nuova missione creativa che ha il potere di sconvolgere vite autolimitanti e garantire l'accesso a una nuova e sana." Emanuele Lugli professore di storia dell'arte alla Stanford University e scrittore di storia della pittura, genere, politica e scienza.
Così si apre la nota stampa della sfilata di Gabriela Hearst che ha presentato la collezione co-ed Autunno Inverno 2022 durante la New York Fashion Week. Fresca di debutto con il menswear, la designer e direttrice creativa di Chloé presenta un fashion show in cui i distintivi del marchio americano sposano le influenze artistiche di Ana Martínez Orizondo, scrittrice cubana e artista contemporanea che ha evoluto le tematiche di ecologia, spiritualità e trasformazione.
Scorri verso il basso per scoprire la sfilata Autunno Inverno 2022 di Gabriela Hearst
Nella collezione pennellate, texture e le cromie dei dipinti di Ana Martínez Orizondo vengono trasferiti direttamente sui capi di Gabriela Hearst. Troviamo abiti in crochet realizzati in Bolivia da Madres & Artesanas, cappotti con intrecci artigianali e capi sartoriali realizzati con fibre naturali come cashmere, cashmere riciclato, alpaca, seta e lana responsabile. Chiude il fashion show un look sartoriale con un balzer doppiopetto indossato dalla top model e attrice Amber Valletta. Una celebrazione dell'obiettivo di Ana Martínez Orizondo: veicolare attraverso l'arte, e la moda, la consapevolezza e un senso di intimità nei confronti del nostro pianeta.
Scorri verso il basso per scoprire la sfilata Autunno Inverno 2022 di Gabriela Hearst