Cosa vedere tra una sfilata e l'altra durante la Milano Fashion Week Uomo 2023
Al via la Milano Fashion Week Uomo autunno inverno 2023/2024 in programma dal 13 al 16 gennaio. Tanti i brand in calendario, sfilate fisiche e presentazioni. Un grande assente, Versace, che presenterà la collezione uomo a Los Angeles a marzo prima della notte degli Oscar e tutti gli occhi puntati su Gucci, sfila l'uomo separato dalla donna nella prima sfilata senza Alessandro Michele.
Al via la Milano Fashion Week Uomo dal 13 al 17 gennaio 2023, con 21 sfilate, 31 presentazioni, altrettanti contenuti digitali e eventi. Dopo aver dato un occhio al calendario - consultabile qui - la kermesse milanese, già settimana della moda uomo più importante al mondo, si apre con Gucci, che presenta la collezione uomo non più più co-ed post Alessandro Michele e si chiude con la sfilata di Zegna. In mezzo la conferma dello show di JW Anderson a Milano, tante prime prove in passerella per brand italiani come Federico Cina, internazionali come Jefferson Lover Boy o l'indiano Dhruv Kapoor. Come sempre tanti anche gli eventi corollari, a cui dedicare del tempo tra una sfilata e l'altra, per addetti al settore e non. Primo fra tutti i 100 anni di Colmar con la presentazione della collezione Colmar Revolution a partire da venerdì 13 alla Torre Branca. Parlando sempre di activewear si prosegue con "Added Element", un panel evento che vedrà unite The Woolmark Company, brand leader nella produzione di magliera e Luna Rossa Pirelli, per mostrare il ruolo fondamentale della lana Merino nell'abbigliamento del team e dell'equipaggio. E ancora l'unveiling della collaborazione Marni x Carhartt Wip nella boutique di Via Montenapoleone o la presentazione di Ritos la collezione gender free, 100% Made in Italy disegnata da Stefano Seletti. Non mancano anche per questa edizione le mostre proposte dalla città della Madonnina. Protagonisti i saloni di Palazzo Reale con la mostra dedicata a Max Ernst o al fotografo Richard Avedon ancora on air per poco, ma anche il MUDEC, indirizzo fuori dal circuito della moda, con "Robert Capa. Nella Storia" o la Fabbrica del Vapore con "Andy Warhol. La pubblicità della forma."
Scorri verso il basso per scoprie cosa vedere tra una sfilata e l'altra durante la Milano Fashion Week Uomo 2023.
FONDAZIONE LUIGI TROVATI
FLUXUS, ARTE PER TUTTI, EDIZIONI ITALIANE DALLA COLLEZIONE LUIGI BONOTTO
MUSEO DEL NOVECENTO
MAGNUM PHOTOS - COLORS, PLACES, RACES
ARMANI SILOS
Fondazione Luigi Trovati, nuovo museo a Milano che apre i battenti lo scorso settembre, con oltre 250 opere, dall'arte etrusca al contemporaneo, fino a luglio 2023 ospita due importanti scoperte archeologiche. È visitabile il lampadario etrusco di Cortona, un raro oggetto in bronzo, con raffinate decorazioni, destinato a illuminare un luogo di culto e la stele di Kaminia, una delle iscrizioni più enigmatiche e dibattute di tutta l’antichità classica, ritrovata a Lemno e oggi custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Atene. Continua la collaborazione tra l'Armani Silos e Magnum Photos, l'agenzia fotografica più importante al mondo, in un percorso espositivo curato dallo stesso Giorgio Amrnani che riunisce i lavori di dieci fotografi internazionali e i rispettivi modi di intendere la fotografia. Un'altra fondazione, questa volta parliamo della Luigi Benotto, dona la sua collezione privata a un museo della città. “Fluxus, arte per tutti. Edizioni italiane dalla collezione Luigi Bonotto” a cura di Patrizio Peterlini e Martina Corgnati è la mostra che, in collaborazione con la Fondazione Bonotto, raccoglie nello Spazio degli Archivi al quarto piano del Museo del Novecento pubblicazioni, opere e documenti del collettivo interdisciplinare di artisti Fluxus.
MR E MRS OSSIE CLARCK AND CELIA BIRTWEEL
FONDAZIONE SOZZANI
DIAPOSITIVE DI CARLA CERATI
LEICA STORE
BRUCE NAUMAN. NEONS CORRIDORS ROOMS
PIRELLI HANGAR BICOCCA
Per fashion addicted, appassionati di storia del costume e non solo arriva finalmente a Milano alla Fondazione Sozzani, la mostra inaugurata al museo del tessuto di Prato sui Clarks "Mr & Mrs Clark. Ossie Clark and Celia Birtwell. Fashion and Prints 1965-1974",curata dal giornalista Federico Poletti. Un tributo a uno dei primi fashion duo, che hanno segnato e definito l’immaginario della Swinging London. Troviamo poi ad un passo dal Duomo di Milano, al Leica Store, una retrospettiva dedicata alla fotografa Carla Cerati (1926-2016): "Forma e Movimento", trenta diapositive di nudo, famiglia, paesaggi selezionate da Elena Ceratti, Fabio Achilli e Denis Curti. Fino al 26 febbraio 2023 all'Hangar Bicocca la mostra “Neons Corridors Rooms” che ripercorre la carriera di Bruce Nauman con 30 opere in cui il lessico della performance art incontra lo spazio, le installazioni luminose e la scultura coinvolgendo gli spettatori in prima persona.
GARAGE TRAVERSI BY LOUIS VUITTON E LA COLLABORAZIONE CON YAYOI KUSAMA
Ultima, ma non ultima la nuova destinazione di Louis Vuitton. Garage Traversi, la prima rimessa di automobili di Milano in Piazza San Babila realizzata nel 1939 dall'architetto Giuseppe De Min, apre le porte alla città completamente rinnovato. Tre piani e tre spazi diversi, di cui due dedicati al retail del brand e uno adibito a spazio espositivo aperto al pubblico, che inaugurerà con "Creating Infininity, I mondi di Yayoi Kusama." in relazione alla recente collaborazione della Maison con l'artista giapponese.