Pop culture

Anno 2023, quattro tendenze che cambieranno (forse) in meglio le nostre vite

Moda, design e musica. Una tecnologia sempre più invasiva e fluida e quel bisogno disperato di evasione e rottura degli schemi. Quali sono le missions che ci attendono nel nuovo anno

Scifi fits by Pinterest Predicts
4 tendenze per il 2023 che cambieranno (forse) le nostre vite. (Scifi fits by Pinterest Predicts)

Cosa aspettarci dal 2023? Certamente la transizione epocale che stiamo vivendo non è rosea (forse Viva Magenta?) da nessuna angolatura la si osservi, ma è pur vero che quando ci troviamo nelle situazioni più toste e ingaggianti si trovano con più facilità il coraggio delle scelte importanti, le risposte alle domande, l’entusiasmo dell’azzardo. Abbiamo cercato quindi di fare luce su come nel prossimo anno le nostre azioni potranno essere influenzate da una miscellanea imprevedibile di tendenze moda e design, progresso tech e nuovi valori. Comprendere il perché delle cose è sempre più importante di una fruizione passiva. I flussi dei social network, l’energia vorticosa e iperattiva delle generazioni digital, la ciclicità della moda, abbinati all’irrefrenabile evoluzione tecnologica, offrono spunti interessanti per intercettare quali saranno le tendenze lifestyle del 2023 dopo un anno appena trascorso a fare i conti con la post-pandemia, la biofilia e il mito della conquista dello Spazio. Ne saremo all'altezza?

Scorri verso il basso per scoprire con L'Officiel Italia quali sono le tendenze per il 2023 che cambienranno (forse) in meglio le nostre vite

Trend moda 2023: continueremo a fare shopping ma a un patto

blazer jacket coat tie formal wear person man adult male suit
Nel 2023 l'accesso a informazioni e servizi sarà sempre più fluido e connesso. Saremo in grado di accorgercene? Keanu Reeves in una scena premonitrice in Johnny Mnemonic, sci-fi movie del 1995

Tra i report di fine anno Think With Google sottolinea che l'aumento dell'uso della tecnologia AR farà sì che nel 2023 si diffonderà a macchia d'olio la domanda di esperienze coinvolgenti da parte di noi consumatori. Le previsioni indicano che più di un terzo della generazione Z e Alpha entro il 2025 farà acquisti quasi esclusivamente tramite AR. Il poter fondere le due dimensioni, reale e digitale, grazie alle skills try-on, come le abbiamo testate ultimamente, aprono mondi interessanti. Citiamo pure il progetto di AR di Miss Dior con Google Lens, Burberry con Harrod’s o Disney, che nel 2023 festeggerà i primi 100 anni, con all’attivo cortometraggi che utilizzano questa tecnologia e una "Disneyland" virtuale nel Metaverso in cui gli utenti potranno salire sulle montagne russe, incontrare i loro personaggi preferiti e molto, molto altro. Comprare e furire prodotti in modalità phigytal sarà la nuova modalità di shopping experience. Il 2023 vedrà anche il debutto di un nuovo prodotto Apple, un visore AR/VR per realtà mista con un sistema operativo xrOS (abbreviazione di eXtended Reality) e un App store dedicati dove sarà ancora più evidente capire per noi comuni mortali quanto gli orizzonti del digitale di domani siano estesi e ancora poco esplorati. Oggetti 3D interattivi si potranno collocare in uno spazio fisico; oggetti da toccare, utilizzare e movimentare in un'esperienza di "realtà mista” totalmente nuova. Ibride saranno anche le tendenze 2023 del Metaverso. Attualmente in tutto il mondo ci sono circa 400 milioni di utenti attivi. Da Nikeland a Gucci Garden, aspettiamoci di poter vestire i panni dei nostri avatar in versione sempre più realistica e credibile: meno Second Life, più web3. E a proposito di Metaverso, con il nuovo anno tornerà anche la Metaverse Fashion Week. Dal 28 al 31 marzo in concomitanza della settimana di collezioni di Miami si potrà assistere, provare e acquistare il meglio della creatività della stagione sulle passerelle virtuali parallele sotto al grande tema “heritage del futuro”, occasione per connettere i designer digital oriented con i colleghi nativi analogici. UNXD, Spatial e Ove, inseme ovviamente a Dressx, sono i partner dell’operazione. C’è del buono anche per gli ormai noti Not Fungible Token: nel 2023 l'enfasi sarà sugli NFT che finalmente "faranno qualcosa”, specialmente nell’Internet decentralizzato, perché potrebbero essere le chiavi che utilizzeremo per sbloccare e interagire con i prodotti e i servizi digitali che acquisteremo. Era anche ora, non possiamo mica riempire l'iperspazio di gattini e grafichine, giusto? E mentre stiamo qui ad arrovellarci sulle opportunità di senso di questa gigantesca operazione commerciale, è bene ricordare che in silenzio le big tech stanno lavorando per noi con prodotti sempre più indirizzati a un futuro di fruizione ibrida sempre più vicino alla fantascienza con body tattili, tapis roulant 3D e lenti a contatto AR. Buona fortuna a noi.

BONUS TRACK: Mrs. Davis (Peacock) è la serie tv sul potere oscuro dell'intelligenza artificiale e dell’algoritmo da segnare in agenda (da Aprile).

Scorri verso il basso per scoprire con L'Officiel Italia quali sono le tendenze per il 2023 che cambienranno (forse) in meglio le nostre vite

A noi piace WEIRDO: tra un trip digitale e tanta voglia di rave

tinyjewishgirl by LYST Report
@tinyjewishgirl è l'influencer inglese seguitissima per la sua estetica "weird" (Courtesy Instagram)

Questo trend funziona come estensione dell'estetica di Weird Girl dove colori, motivi e trame totalmente diverse tra loro sono in grado di avviare tra loro una magnifica conversazione. La capacità di dialogo ampio e libero coincide e supporta una nuova ondata di auto-espressione che passa soprattutto dall'estetica, strumento fondamentale per le generazioni in crisi identitaria e decisamente contro le convezioni e schemi sociali antiquati. Aderire al flusso Weirdo nel 2023 sarà fondamentale per (ri)trovare se stessi in mezzo agli altri e conciliare nuovi equilibri psicofisici. Con oltre 308 milioni di visualizzazioni l’estetica da "ragazza strana" ha visto emergere su TikTok una vera e propria esperta in materia, l’influencer inglese @tinyjewishgirl, Clara Perlmutter. Dal report di LYST emerge come il suo guardaroba caleidoscopico a suon di stratificazioni e abbinamenti di accessori kitsch, pattern, lavorazioni e texture in modalità completamente randomica, abbia generato un trend ben oltre le aspettative. L'immaginario della ragazza strana offusca così i confini tra le tendenze e offre una nuova interpretazione del massimalismo basato sulla fascinazione per un passato mai vissuto e quindi pronto ad essere metabolizzato e riproposto in chiave moderna, soprattutto inedita, dunque unica personale. Una chiave di lettura la offre il progetto Heaven di Marc Jacobs, contenitore eclettico e nostalgico di moda, design, musica e memorabilia ’90’s e 00’s, cinicamente pensato per far sciogliere di desiderio stuoli di giovanissimi alla ricerca di prodotti fuori da radar e al contempo commuovere chi, quegli anni, non li ha mai dimenticati. Nelle ricerche prodotto la parola “abstract” ha fatto impennare l’algoritmo su tutto ciò che presenta elementi surreali, non coincidenti alla lucida realtà dei fatti, in palette prevalentemente psichedeliche con la tonalità Digital Lavander (report WGSN) in testa. E ancora, Pinterest Predicts sottolinea in aggiunta un trend 2023 dedicato all’interior che riguarda le proposte eccentriche per la decorazione della casa come escape strategy visive. Funghi (allucinogeni?), camere da letto surrealiste, specchi dalle forme irregolari, bordi fluidi, glitch e ceramica astratta. E non è finita qui. Per noi sarà forse più complicato, ma negli States il Report 2023 di Instagram assicura che i rave torneranno ad essere gli happening 2023 per riconnettersi e lasciarsi andare, una valvola di sfogo dove non sentirsi giudicati ma liberi di essere se stessi.

BONUS TRACK: Da segnare in agenda l’uscita il 5 gennaio di Copenhagen Cowboy, l’ultima fatica di Nicolas Winding Refn (PusherDrive e The Neon Demon). Un neon-noir recitato in danese ambientato nell’oscurità criminale della città intrecciato a manifestazioni paranormali. Nel cast, oltre a Angela Bundalovic e Lola Winding Refn, anche Zlatko Burić, volto già apprezzato nel recente The Triangle of Sadness di Ruben Östlund.

Scorri verso il basso per scoprire con L'Officiel Italia quali sono le tendenze per il 2023 che cambienranno (forse) in meglio le nostre vite

Il 2023 sarà l'anno della distopia surreale, una miscela base grunge e cyber-punk

Hayley Williams, Paramore (courtesy Roger Ho)
Dal grunge al post-hardcore il 2023 vede il recupero di suoni ed estetiche ruvidi per inquadrare la nostra inquietudine distopica e arrabbiata

Matthieu Blazy è ufficialmente un guru e non più solo il raffinato esperto dell’essenza dello stile luxury, cioè quello vero che c'è, ma non si ostenta. Il Direttore Creativo di Bottega Veneta con quella camicia di “flanella” fatta sfilare sull’enigmatica Kate Moss ha spalancato le porte su un revival che stavamo (?) aspettando: il grunge. A ruota, Blumarine e Givenchy e KNWLS, si sono accodati lavorando sodo sul denim consumato e sbiadito per meglio definire il reboot dell’estetica randagia nata a Seattle. Ma non si tratta solo di questo. Nel 2023 ci sarà una ricorrenza importante che riguarda proprio Kurt Cobain & Co. Il 21 settembre 2023 ricorrerà il 30° anniversario di In Utero, ultimo album in studio dei Nirvana. E che dire dei tour globali previsti nel '23 dei Blink-182, dei Paramore e dei My Chemical Romance, gruppo post-hardcore di inizio millennio? La musica sarà il megafono con cui amplificare uno stato d'animo, un sentire comune, l'estetica arriverà subito dopo. Ad affiancare la ritrovata passione per il grunge, genere ibridato con il bikercore e l’utility-military, si aggiunge anche l’ossessione per le narrazioni distopiche post-apocalittiche aspettando che arrivino sugli schermi Dune: Part Two e The Hunger Games: The Ballad of Songbirds and Snakes. Qui le palette dei moodboard si tingeranno delle tonalità della terra, della sabbia e del camo. Pinterest Predicts 2023 suggerisce poi l’arrivo prepotente della tendenza di look futuristici composti da creazioni avanguardiste e occhiali spage-age, con i Gen Z e i Millennials prossimi fan del cyber streetwear e dello stile gamer.

BONUS TRACK L’atteso adattamento dal videogioco The Last of Us, (su HBO il 15 gennaio) e The Three-Body Problem su Netflix (seconda metà del 23) una serie televisiva di fantascienza basata sull'omonimo romanzo di Liu Cixin.

Scorri verso il basso per scoprire con L'Officiel Italia quali sono le tendenze per il 2023 che cambienranno (forse) in meglio le nostre vite

Fattore Green: non più una tendenza ma un'urgenza del 2023

Plastic Ocean by Thirza Schaap (Courtesy)
Thirza Schaap è un’artista e fotografa impegnata in un progetto dall’aspetto delicato ma dal messaggio fortissimo. Gli scatti di questa serie Plastic Ocean sono il ritratto della nostra vanità e uno stimolo a riflettere sul nostro consumismo sfrenato

Con le emergenze ambientali entra nel lessico quotidiano il termine “ultramatum”, vale a dire l’ultima chiamata all’azione per salvare il Pianeta. Ma da parte di chi? Si tratta di un invito perentorio dei consumatori verso i brand. Secondo il Vogue Business Index Spring, il 76% dei consumatori italiani cerca sempre più approfonditamente informazioni sulla responsabilità sociale dei brand di lusso che acquistano. Vale a dire che o i brand dimostrano di fare ciò di cui parlano o le abitudini di shopping potranno guardare altrove senza se e senza ma. La crisi climatica è un topic che sta molto a cuore ai giovanissimi, giustamente preoccupati per il loro domani. Così attraverso le indagini condotte da Instagram per il Trend 2023 Report è emerso che più della metà degli intervistati della Generazione Z americana ha dichiarato di voler gestire i propri guardaroba spaziando tra vintage e DIY. E quando si tratterà di sbloccare il portafoglio stiamo pur certi che lo shopping trasversale e ibrido, tra piattaforme di e-commerce e m-commerce (cioè da mobile), socials e Metaverso via Web3 sarà praticato in base alla fiducia che i brand sapranno istillare nei consumatori attraverso una credibilità etica costruita passo-passo. Nella vita di tutti i giorni questa estrema sensibilità nei riguardi dell’economia, delle scelte sagge e ponderate, vede la casa farsi scenario di nuove attenzioni cariche di voglia di recupero e cura. WGSN Key Interior Trends per il 2023 prevede gesti di make-over del pre-esistente con divani che cambiano rivestimento, nuovi colori alle pareti, piccoli dettagli intercambiabili. I periodi di cambiamento e incertezza economica possono essere il momento migliore per perfezionare ciò che già si possiede in un’ottica virtuosa e affettiva ancora affascinante e poetica persino agli occhi dei giovanissimi. La piattaforma di arredo e design Westing aggiunge anche che tra le tendenze Interior per il 2023 ci sarà la riscoperta di texture meno perfette, come legno naturale, rattan e iuta e una rinnovata attrazione per le forme organiche caratterizzate da angoli arrotondati, materiali confortevoli, linee morbide. Mentre guarderemo alla luce del sole come unica fonte energetica paracadute come in quei film di fantascienza deliziosa anni 60. WGSN prevede che l'industria solare vedrà un boom proprio nel 2023, soprattutto di fronte alle grandi incertezze sui costi energetici. E il successo dell'automobile Sion a energia solare di Sono Motors, realtà automotive tedesca nata nel 2016, è uno di quei segnali piuttosto evidenti di un'evoluzione della democraticizzazione delle energie rinnovabili. Il fattore green coinvolgerà nel prossimo anno più aspetti delle nostre vite in uno schema di scelte concatenate che vedrà sempre più vicini multinazionali e individui, privato e pubblico, ambiente ed etica.

BONUS TRACK: per approfondire la consocenza del nostro Pianeta nel 2023 arriva sia Our Planet II su Netflix che la serie Future Forward di The Climate Pledge, 6 documentari sulle innovazioni aziendali e sull'azione concreta nella salvaguardia del clima per il prossimo futuro.

Tags

Articoli consigliati