Chanel: le illustrazioni dedicate alla sfilata Metiers d'Art
Chanel ha appena svelato il teaser della sua sfilata Métiers d'art 2021-2022, che si svolgerà domani martedì 7 dicembre nel suo nuovo edificio dedicato alla maestria dei suoi laboratori, il 19M. Il film d'animazione prodotto dallo studio Remembers mette in scena i simboli della Maison di Gabrielle Chanel
Dal 2002, la collezione CHANEL Métiers d'art è un appuntamento annuale che rende omaggio alle mani virtuose della moda. Domani martedì 7 dicembre 2021 lo show sarà più celebrativo che mai, visto che Virginie Viard, Direttore Artistico delle collezioni Moda, ha scelto le19M, il nuovo edificio luminoso e cuore pulsante dei Métiers d'art, come sede della sfilata. Per la collezione Chanel Métiers d'art 2021/22 , Chanel ha chiesto allo Studio REMEMBERS (studio specializzato in animation e grafica) di realizzare film animati e illustrazioni. Così, otto modelle amiche della Maison (Fran Summers, Pan Haowen, Mariam de Vinzelle, Rianne Van Rompaey, Loli Bahia, Mica Argañaraz, Lola Nicon e Akon Changkou) si fanno "dipingere" e vengono ritratte in mondi immaginari ispirati a otto Métiers d'art, ovvero gli artigiani che realizzano le creazioni della sfilata: i rinomati pizzi di Lesage, Lemarié, le calzature di Massaro, i cappelli di Maison Michel, i gioielli di Goossens, i bottoni di Desrues, i ricami di Atelier Montex e le piume di Lognon.
Un cartoon animato introduce al fantastico mondo di Chanel, in un corto d'animazione all'avanguardia e dal trattto poetico. Un omaggio al virtuosismo dei grandi maestri che hanno contribuito a creare l'eccellenza della Maison. Combinano i simboli della Maison, il savoir-faire storico della moda e l'architettura unica di le19M, l'atelier dove si realizzano i sogni di Coco Chanel.
Oltre alle immagini, Chanel ha pensato di invitare anche 8 autori per celebrare la ricchezza e la diversità dei Métiers d'art in residence a le19M. Entrando in questo nuovo spazio dedicato al savoir-faire dell'atelier, le scrittrici Anne Berest, Lilia Hassaine, Nina Bouraoui, Salomé Kiner e Sarah Chiche, l'autrice e compositrice Clara Ysé, il musicista e scrittore Abd Al Malik e il l'artista Claude MC Solaar hanno realizzato otto racconti intimi, microfiction, poesie, una lettera e la libera associazione dei ricordi, per raccontare l'esperienza Chanel attraverso i propri occhi e con uno sguardo multidisciplinare. Un viaggio nel patrimonio artigianale ammirato da punti di vista diversi, in una scoperta corale dell'eccellenza.