Tutto sulla Milano Fashion Week
Milano Fashion Week: dal 21 al 27 settembre 2021 verranno presentate nella capitale della moda italiana le collezioni primavera - estate 2022. Un mix tra sfilate phygital e in presenza, per cercare di tornare ad una normalità post pandemia e spingere l'acceleratore su giovani talenti e sostenibilità. Chi sarà l'influencer green a fare il take over di questa edizione?
In programma dal 21 al 27 settembre 2021, la Milano Fashion Week Women’s Collection, segna il ritorno agli eventi fisici con un calendario di 65 sfilate (di cui 2 doppie), 42 in presenza e 23 digitali; 56 presentazioni in presenza e 19 digitali, 33 eventi (29 in presenza e 4 digitali) per un totale di 173 appuntamenti in calendario (125 in presenza e 46 digitali). Tra le principali novità, il ritorno in calendario del marchio Roberto Cavalli sotto la direzione creativa di Fausto Puglisi e dei brand Moncler e Boss. Debutteranno invece per la prima volta con una sfilata MM6 Maison Margiela, Luisa Spagnoli, Hui, Vitelli, Joy Meribe e Maison Alvine Demanou.
Presenti per la prima volta nel calendario presentazioni i brand Colville, Cormio, Quira, Andreadamo, Defaince by Nicola Bacchilega, Roberto Di Stefano, Aniye By, Iuri, Traffico, Radica Studio, Airin Tribal e ATXV.Supportate dal Camera Moda Fashion Trust la sfilata di Vitelli e le presentazioni dei brand Andrea Adamo e Alessandro Vigilante.
Molte mostre ed eventi arricchiscono il calendario, tra cui la mostra per il 40° anniversario dalla nascita del brand Emporio Armani, l’evento per il 20° anniversario della collezione Nudo di Pomellato, la celebrazione dei 50 anni di carriera di Chiara Boni e l’anniversario per i 60 anni del brand Marcolin.
Ad arricchire il calendario di sfilate ed eventi organizzati dai singoli brand, CNMI ha ideato una serie di progetti che sottolineano l’impegno poliedrico dell’associazione rispetto a differenti tematiche, finalizzato a rafforzare e far evolvere in maniera innovativa e dinamica il sistema della moda italiana.
Giunto alla sua terza edizione, il progetto “Black Lives Matter in Italian Fashion” frutto della collaborazione tra CNMI e BLACK LIVES MATTER IN ITALIAN FASHION-COLLECTIVE, offrirà a 5 nuovi talenti BIPOC (Black Indigenous People of Color) la possibilità di presentare le proprie collezioni all’interno di un fashion show digitale che aprirà la Milano Fashion Week.
Con l’obiettivo di supportare i giovani talenti, l’inclusione e la diversità nel mondo della moda, lo scorso luglio Camera Nazionale della Moda Italiana ha annunciato il progetto “Fashion Bridges - I Ponti della Moda” realizzato insieme all’Ambasciata d’Italia in Pretoria, Sud Africa, e Polimoda, con il supporto di ICE Agenzia, con il coinvolgimento della South African Fashion Week, la partecipazione del Centro di Firenze per la Moda Italiana e il Nelson Mandela Forum Firenze. Quattro ex studenti del Polimoda (Domenico Orefice, Ilaria Bellomo, Julian Cerro e Alessia Dovero) hanno lavorato in coppia con quattro giovani designer della South African Fashion Week (Jacques Bam, Fikile Zamagcino Sokhulu, Sipho Mbuto e Michael Peter Reid) e presenteranno al Fashion Hub le loro capsule collection come risultato del lavoro svolto durante il percorso di mentoring di questi mesi studiato per loro da Polimoda, con il supporto di CNMI. Milano sarà la prima tappa di una collaborazione che continuerà anche in Sud Africa a fine ottobre in occasione della fashion week di Johannesburg.
I progetti “Black Lives Matter in Italian Fashion” e “Fashion Bridges - I Ponti della Moda” saranno ospitati all’interno del Fashion Hub di CNMI, l’headquarter dell’associazione durante la settimana della moda, aperto al pubblico dal 21 al 27 settembre dalle ore 9:30 alle 19:00 presso il Museo della Permanente in Via Filippo Turati 34.
Il Fashion Hub ospiterà anche altri due progetti. Il primo è la quarta edizione di “Designers for the Planet”, un’iniziativa che si colloca nel programma di CNMI mirato alla valorizzazione della sostenibilità all’interno della filiera della moda e che promuove il talento di tre brand emergenti (Tiziano Guardini, Gilberto Calzolari e Re-generations) impegnati nello sviluppo di collezioni eco-conscious. Inoltre, nelle suggestive location di Franciacorta, wine partner ufficiale di CNMI, è stato realizzato un video dedicato ai designer che verrà presentato durante la Fashion Week.
In linea con l’impegno costante nel supporto dei giovani designer internazionali, CNMI all’interno del suo Fashion Hub, ospiterà anche “Budapest Select”, il progetto alla sua sesta edizione realizzato in collaborazione con l’Hungarian Fashion & Design Agency. Quattro brand ungheresi (ALMA, Kata Szegedi, NINI e ZIA budapest), nell’ambito del programma di mentoring di CNMI e dell’Hungarian Fashion & Design Agency, che vede coinvolti esperti del settore, esporranno le loro creazioni al Fashion Hub. È inoltre previsto il 24 settembre alle ore 13:00, il Budapest Select SS22 Special Show, una sfilata collettiva, che vedrà la partecipazione di: ABODI, CUKOVY, Elysian e Kata Szegedi.
A conferma dell’impegno di Camera Nazionale della Moda Italiana nei confronti della sostenibilità nel fashion, uno dei capisaldi dell’Associazione, CNMI riprenderà il proprio consueto evento istituzionale, che assumerà la nuova denominazione di “CNMI Sustainable Fashion Awards”, nel 2022 sempre sulla base del medesimo concept, per continuare a premiare quanti si saranno distinti nell’applicazione di principi della sostenibilità nell’industria della moda.
Al Fashion Hub sarà presente un corner dedicato ad una collaborazione speciale tra DHL, partner di CNMI e il brand Camera60studio con l’obiettivo di esaltare l’artigianalità italiana in chiave sostenibile. Camera60studio sperimenta l’eco flyer di DHL, packaging sostenibile creato con materiali di scarto industriale, realizzando una borsa da viaggio super accessoriata che sarà esposta durante i giorni della Fashion Week nel corner dedicato all’interno del Fashion Hub e sarà protagonista di un esclusivo concorso su Instagram “THE UPCYCLING BAG. Sustainability is not an accessory” per rendere il progetto un’esperienza collettiva.
Durante l’evento di apertura del Fashion Hub, che riflettendo lo spirito eco-conscious di CNMI è stato realizzato con materiali sostenibili e di riuso, - il 21 settembre alle 19, DHL, partner di CNMI, assegnerà il Young Designer DHL Award a tre brand, uno in esposizione presso il Fashion Hub di CNMI e gli altri due tra i marchi presenti in calendario.
Anche durante questa edizione di Milano Fashion Week Women’s Collection, una grande attenzione continua ad essere rivolta ai talenti emergenti.
In occasione della Milano Fashion Week Women’s Collection si rinnova anche la partnership tra CNMI e Rinascente con il lancio del progetto “Milano Fashionable Project” focalizzato sulla promozione dei talenti emergenti del Made in Italy. A partire dal 22 fino al 26 settembre, i brand AMOTEA, DES PHEMMES, FEDERICO CINA, FROY e TRAFFICO avranno ciascuno a disposizione per un giorno lo spazio eventi collocato al quarto piano di Rinascente Duomo per presentare in anteprima con set-up customizzati le loro collezioni Primavera/Estate 2022, che saranno visionabili non sono dagli addetti ai lavori ma anche dai consumatori finali. Quest’ultimi avranno anche la possibilità di pre-ordinare i capi in esposizione.
“Questa edizione di Milano Fashion Week Women’s Collection segna un momento di rinascita che siamo felici di celebrare con la città di Milano che finalmente possono tornare ad essere in una versione fisica ed in presenza. Attraverso il fitto programma di iniziative che abbiamo ideato in collaborazione con tanti partner e con i nostri associati Camera Nazionale della Moda continua il suo percorso finalizzato al raggiungimento di obiettivi ambiziosi: contribuire ad accelerare il cambiamento sostenibile nella filiera della moda, accelerare l’evoluzione multiculturale del nostro paese in un’ottica di diversity and inclusion, e promuovere il talento dei migliori designer emergenti nel panorama nazionale ed internazionali,” commenta Carlo Capasa, Presidente di CNMI. “Ancora una volta, affrontiamo queste sfide con entusiasmo e coraggio, lieti di essere diventati dei punti di riferimento nel panorama globale. Siamo onorati che il British Fashion Council ci abbia chiesto di ospitare durante la Milano Fashion Week il digital talk sulla sostenibilità ‘Creating Collective Change: A Circular Fashion Ecosystem’ in programma il 22 settembre.”
Anche il tema della sostenibilità troverà ampio spazio grazie alla collaborazione con una influencer esperta di moda sostenibile che attraverso IG Stories commenterà gli eventi della Fashion Week legati a questi temi ed infine pubblicherà un Reel in cui racconterà la sua visione ed interpretazione della moda del futuro, attraverso il concept “The Fashion of the Future”. Il nome dell’influencer coinvolta verrà svelato a ridosso dell’evento.
Per il secondo anno consecutivo, CNMI collabora inoltre con Chinastone nell’organizzazione dell’evento “When Ningbo · Fenghua Meets Milano Fashion Week——CNMI * IFIU 2021 International Fashion Summit” in programma a fine novembre a Ningbo e che vedrà la partecipazione di 9 brand, rappresentanti del Made in Italy. La sfilata di apertura, sarà tenuta da Laura Biagiotti, uno dei brand che ha fatto la storia del Made in Italy, ospite speciale che mostrerà una selezione di creazioni significative scelte appositamente per l’evento. Laura Biagiotti è stato il primo brand italiano a tenere una sfilata in Cina nel 1988. Antonio Marras chiuderà l’evento con una sfilata nella giornata conclusiva, dedicata all’artigianato e alla tradizione italiana. Durante l’evento si terranno altre due sfilate: quella di Drome, marchio dedicato alla lavorazione della pelle, che rappresenta un’industria strategica e una componente fondamentale del settore manifatturiero italiano, e quella di Marco Rambaldi, nuovo talento della Milano Fashion Week. Inoltre, cinque brand emergenti, Laura Strambi, Michele Chiocciolini, Gilberto Calzolari, Daniele Amato e Gentile Catone presenteranno le loro collezioni in una static exhibition.
>> scorri sotto per vedere il calendario completo