Eventi

Essaouira around the clock

Come visitare in 24 ore la perla atlantica marocchina in occasione del Moga Festival
watercraft vehicle transportation vessel water waterfront boat pier port marina

Meno battuta dal turismo rispetto alle classiche città imperiali marocchine, Essaouira è una città costiera ammantata da una magia unica. Il suo nome significa letteralmente "disegnata bene", e la sua Medina è oggi patrimonio UNESCO: non è un caso che Orson Welles abbia girato qui diverse scene del suo film Otello. Toccata dalle frizzanti brezze oceaniche che si mischiano ai profumi delle tante culture che, oltre a quella araba, hanno lasciato tracce del loro passaggio, a prima vista sembra trascinare il visitatore in un viaggio all'interno di un mondo antico. Eppure Essaouira è più viva che mai. La seconda edizione del Moga, festival dedicato alle arti e alla musica elettronica d'avanguardia, è infatti alle porte.

Dall'11 al 15 ottobre una selezione di artisti internazionali - da Guy Gerber al leggendario Acid Pauli, senza contare la nutrita selezione di dj marocchini - s'esibirà nella cornice di quattro location principali, prevalentemente candide terrazze sull'oceano. E la città di Essaouira, la musica l'ha scritta nel proprio DNA: basta percorrere i dedali della qasba per vedere gli artigiani che intagliano l'ebano destinato alla fabbricazione di liuti. Artisti come Jimi Hendrix, Frank Zappa, Bob Marley o Sting si lasciarono ispirare da questa meravigliosa città, che vive oggi in equilibrio tra il respiro dell'oceano e quello di una città internazionale, giovane e creativa. Prima che il Moga entri davvero nel vivo, nella giornata di giovedì, per i festival-goers è d’uopo una perlustrazione esplorativa di questa splendida pagina di storia a forma di città, senza ovviamente perdersi le prime performance al Taros. 

Mega Loft.jpg

Ore 09,00: buongiorno dal MegaLoft by Othmanchic

 

Il MegaLoft è il posto giusto per incominciare la giornata turistica. Con i suoi interni marcatamente berberi dà un imprinting speciale e, soprattutto, dalle sue terrazze si gode una vista spettacolare che domina la città.

 

Partendo da qui si può decidere dove andare e cosa fare. E tutto questo gustando un caffè e ottimi dolci locali. Ma la sua vera specialità saranno i Musical Brunch che offrirà nei giorni finali del Moga Festival. 

Ore 11,00: Sidi Mohammed Ben Abdellah Museum. Un po' di cultura?

 

Se credete che Essaouira abbia una cultura antica, sappiate che in questo museo potrete trovare manufatti risalenti anche a 28000 anni fa. Organizzato su due piani in un’elegante dimora signorile questo luogo non è solo un museo, bensì l'emblema culturale della città.

 

Attraverso manufatti fenici e libri antichissimi, si racconta del glorioso passato della città, mentre con le esposizioni temporanee si possono ammirare opere e collezioni di artisti berberi più recenti. 

Sidi Mohammed.jpg

Ore 13,00: pranzo al Beach and Friends

Il Beach and Friends è una terrazza bianca che sorge sulla spiaggia e sembra un'oasi davanti all'oceano. Non manca nulla: nemmeno i classici e iconici cammelli sempre assonnati. Fermarsi è d'obbligo. Anche per la sua selezione di piatti deliziosi, a base di pesce fresco. Dal tramonto poi, Beach and Friends si trasformerà per diventare una delle cornici del Moga Festival. 

Ore 15,00: shopping ancestrale nel souk

In questo souk si può fare shopping senza la frenesia dei classici bazar marocchini. Pulito, all'aperto - con tanto di vista sull'oceano - e soprattutto traboccante di oggetti locali: argento, collane, spezie ed abiti di ogni foggia. Contrattare il prezzo di una merce, è abitudine locale, ma è insolito trovare in un souk una così vasta offerta di olio d'Argan, uno dei più noti prodotti locali. Con tanto di dimostrazione live della macina del frutto, un procedimento tanto antico quanto coreografico. Ci si può fermare a bere un caffè e mangiare qualcosa con l'immancabile sottofondo gnaoua, la musica locale con quel suo gusto ipnotico.

Taros.jpg

Ore 17,00: Taros Cafè, dove si aprono le danze

 

Questo locale immerso in un panorama oceanico ospiterà la maggior parte dei live del Moga Festival. Proprio dal Taros caffè partirà questa edizione con il live di Habibi Funk.

 

Ma il Taros è aperto sempre ed è un posto ideale per qualunque tipo di sosta. Come un buon bicchiere vino, scelto tra i numerosi della sua attenta selezione.

Ore 00,00: Hotel Sofitel Essaouira Mogador Golf & Spa

A pochi minuti dal centro di Essaouira si può provare l'experience di una notte nel concetto arabo di un cinque stelle. Dalla piscina, alla prima colazione, fino alla candida freschezza delle lenzuola. Passando per la proverbiale disponibilità e gentilezza del personale. Non mancano i campi da golf e un servizio di navette per raggiungere le spiagge più nascoste e riservate per godersi al meglio la brezza oceanica. 

Articoli consigliati