Design

Pascali Sciamano

PASCALI SCIAMANO è un viaggio sorprendente con un focus sui lavori realizzati tra il 1966 e il 1968 di Pino Pascali che permetterà di scoprire opere poco o mai esposte al pubblico.
wood plywood

Con il titolo PASCALI SCIAMANO si vuole esplicitare la visione magica che l’artista aveva del mondo: Pascali prende l’appellativo di sciamano – figura al limite tra i due mondi, terreno e ultraterreno, in dialogo con gli spiriti e con le forze naturali – per le energie ancestrali che hanno mosso la sua arte: dal totemismo e i fenomeni di identificazione animale/individuo alle più varie esigenze classificatorie, logiche e simboliche affini a una concezione animista. Sono molteplici i punti d’incontro tra l’arte tribale e la poetica di Pino Pascali – artista eclettico, scultore, scenografo, performer, figura centrale della scena artistica italiana degli anni Sessanta e uno dei più originali protagonisti dell’Arte Povera – a partire dall’interesse di Pascali verso il primitivo, in contrapposizione ai miti della società moderna, sempre più tecnologizzata, meccanizzata e industrializzata. 

La mostra propone una nuova chiave di lettura dell’opera di Pascali, verificando l’importante debito che l’artista ha nei confronti della cultura africana e dei suoi esiti formali, dall’essenzialità della natura rappresentata, alla simbologia delle maschere fino alla costruzione alogica del pensiero. Non si pone l’obiettivo di proporre un’indagine sull’estetica e la storia dalla produzione artistica e artigianale africana ma, al contrario, di restituire l’atmosfera e l’incanto che hanno suggestionato l’immaginario dell’artista.

1 / 7
Waga, Etiopia, Konso Scultura funeraria maschile, XX secolo
Pino Pascali Pelle conciata, 1968
da sinistra: Waga, Etiopia, Konso Sculture funerarie, XX secolo; Pino Pascali, Pelle conciata, 1968
da sinistra: Pino Pascali, Il serpente; Pellicano; Cigno piccolo; Cigno grande, 1968
56 Pino Pascali Senza titolo (Cavalletto), 1968 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Pino Pascali Cinque bachi da setola e un bozzolo, 1968

Fondazione Carriero 

presenta 

PASCALI SCIAMANO 

A cura di Francesco Stocchi 

venerdì 24 marzo 2017 – sabato 24 giugno 2017 

Apertura straordinaria per la giornata inaugurale dell’Artweek: martedì 28 marzo, aperto senza prenotazione dalle ore 11:00 alle 21:00 

Aperture straordinarie in occasione di Artweek e Milano Design Week: da mercoledì 29 marzo a domenica 9 aprile 2017 

aperto tutti i giorni senza prenotazione dalle 11:00 alle 18:00 (chiuso domenica)

Articoli consigliati