Design Pride 2017
Ieri, mercoledì 5 aprile, oltre 3.000 persone hanno invaso le strade della città unendosi al corteo del DESIGN PRIDE, la street parade dedicata al design promossa dal brand Seletti, dall’associazione non-profit Wunderkammer e da YOOX, lo store online di lifestyle leader nel mondo per moda, design e arte. La parade è stata realizzata in collaborazione con Gufram, il marchio che ha portato il radical design nel mondo, Havaianas, il più iconico brand brasiliano, Radio Deejay, Treatwell, sito dedicato alla bellezza, e Wallpaper*, la realtà editoriale di riferimento per il mondo del design e del lifestyle.
La colorata sfilata di carri, striscioni, musica, performance, è partita da Piazza Castello, ha attraversato il distretto delle 5VIE fino ad arrivare in Piazza Affari per un grande party finale. La street parade, oltre ad essere stata un momento di festa aperto a tutti, ha inaugurato la novità di questa edizione: il DESIGN PRIDE infatti si trasforma in un progetto più ampio per sostenere la creatività, guardando al dialogo tra designer, studenti, università e imprese.
La Mini d’epoca con il L.O.V.E. di Maurizio Cattelan, divenuta icona del DESIGN PRIDE, ha aperto il corteo seguita da YOOX, che ha invitato tutti i suoi dipendenti di Milano a sfilare e a far festa, e dagli studenti provenienti da varie Università e Scuole di design di tutto il mondo che hanno portato i loro progetti “in spalla”: i giovani designer infatti hanno indossato delle “capsule”, metaforici scrigni delle loro idee. L’esercito di studenti è stato seguito da Gufram, che ha invaso le vie della città con il suo spirito pop e dissacrante; Havaianas, che ha sfilato con un carro ludico e colorato; Radio Deejay che con il deejay set di Shorty ha fatto ballare il pubblico durante tutto il percorso e in Piazza Affari. E ancora Treatwell che ha portato un messaggio di bellezza e Wallpaper*, la cui flotta di biciclette ha portato nel corteo l’iconografia del magazine e lo slogan ‘Fewer Walls, More Wallpaper*’.
Anche quest’anno sono stati numerosi i designer a sfilare con progetti rappresentativi della loro creatività. Il gruppo, guidato da Studio Job, presente con la sua Banana Car, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di: Antonio Aricò, BBMDS, Cristina Celestino, CTRLZAK, H!FIVE, Ilaria Innocenti, Marcantonio Raimondi Malerba, Giò Tirotto, Alessandro Zambelli, Zaven.
Con questo nuovo format, il DESIGN PRIDE punta a coinvolgere un pubblico sempre più ampio, diventando un progetto di portata internazionale, che possa essere protagonista di alcuni degli eventi di design più interessanti al mondo (Festival, Design Week).