Beauty

Aesop Aromatique Room Sprays

Tre nuove fragranze che portano nomi legati ad una civiltà ormai scomparsa.
bottle label text

Raccontare la storia di un aroma per immagini, con suoni o parole, rappresenta oggi per il settore profumiero un’interessante possibilità di comunicare ciò che una fragranza evoca e non è un caso che Aesop, ormai da trent’anni azienda leader nel settore della cura della persona, abbia adottato come nome quello del più grande favolista della classicità. È infatti la narrazione forse l’aspetto che connota in modo più particolare il brand, oltre alla capacità di creare ponti immateriali che permettono a mondi altri di penetrare nella nostra realtà.

Arricchendo la gamma di prodotti già sul mercato, Aesop lancia tre nuove fragranze che portano nomi legati ad una civiltà ormai scomparsa, conquistando e ridefinendo con i loro aromi gli spazi della vita quotidiana. Neroli, Geranio e Patchouli sono i vigorosi componenti di Cythera, fragranza che rievoca uno spazio nelle ore notturne.

Olous, città sommersa dalle acque del Mar Mediterraneo, rivive attraverso l’unione di aromi vegetali ed estratti botanici che portano pace e un naturale silenzio nell’ambiente. 

Superato lo stretto del Bosforo, sulle rive del Mar Nero, sorgeva Istros che ha ispirato l’omonima fragranza a base di Pepe rosa, Lavanda e Mimosa. Il Sandalo riscalda e il Cedro regala freschezza ad un’aroma che disperde note di tabacco nell’aria.

Accompagnano i tre profumi altrettanti motivi musicali composti dall’autrice Jesse Paris Smith che ha collaborato con Aesop per il progetto Aromatique Room Sprays. Le melodie, a disposizione per ascolto o download su aesop.com, seguono il percorso del profumo e le note di percezione olfattiva di testa, di cuore e di fondo diventano note su un pentagramma.

3.jpg

Articoli consigliati